Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 13 marzo 2015

13/03/2015

Approfondimento venerdì 13 marzo 2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Frammenti di vita vissuta che ci riportano nello straordinario mondo classico
Eva Cantarella, Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi


Prosegue con il secondo appuntamento, venerdì 13 marzo alle 18 presso la Sala D'Attorre, il marzo al femminile del Centro Relazioni Culturali, con un atteso ritorno a Ravenna di Eva Cantarella, classicista e giurista molto amata dal pubblico per la sua straordinaria capacità di rendere comprensibili gli aspetti salienti dell’antichità, con il suo ultimo volume Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (Feltrinelli ed).

Un libro senza note”, come lo definisce l’autrice, dove anche le più complesse acquisizioni della ricerca vengono rese disponibili al pubblico dei non specialisti attraverso uno stile fluido ed attrattivo. Questo perché il progressivo venir meno della conoscenza della cultura e della lingua dei classici costringe a trovare un modo per impedire che la possibilità e la gioia di frequentarli diventino appannaggio di un numero sempre più ristretto di privilegiati. Nella modalità “destrutturata” di interventi divisi per argomenti si dipana un vivido e preciso affresco della vita pubblica e privata degli antichi greci e romani, attraverso un’incursione inusuale ed abilissima nel mondo dei sentimenti, alla luce non solo delle profonde diversità, ma anche delle non meno importanti continuità. Emerge così una serie di ritratti di donne e uomini caratterizzati da desideri, paure, speranze, sogni molto simili ai nostri e nello stesso tempo immersi in un mondo che travalicava l’esperienza sensibile e che li vedeva in contatto continuo con gli esseri immortali che popolavano i loro miti. La quotidianità del mondo classico è pertanto ricostruita attraverso gli spazi e le attività della vita: il benessere psicofisico dell'individuo, dato da un giusto bilanciamento di momenti di riposo e attività sportive, la passione per la gastronomia e il relativo galateo della tavola, i riti, i diritti, le feste e le credenze. Non manca un'importante capitolo dedicato alle donne, come Lucrezia, Ipazia, Messalina, Budicca, figure femminili più o meno note che hanno rappresentato dei veri e propri modelli, da seguire o da rifuggire.

 Eva Cantarella, laureata in Giurisprudenza, ha insegnato Diritto romano e greco presso l'Università di Milano, è attualmente global visiting professor alla New York University Law School. Numerosi sono i saggi e gli studi pubblicati.

Prossimo appuntamento: venerdì 20 marzo con un volume sul grande intellettuale del Medioevo: Sebastiana Nobili, Giovanni Boccaccio (Unicopli ed.).

 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy