
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La vita di una delle più grandi attrici italiane a partire dalle sue origini ravennati
Matilde Hochkofler, Anna Magnani
Partecipa Pietro Caruso
L'incontro si svolgerà in via eccezionale presso il Palazzo Rasponi dalle Teste alle ore 18.
Viene presentata a Ravenna – venerdì 6 marzo alle 18 nel salone nobile di Palazzo Rasponi dalle Teste dall’autrice Matilde Hochkofler, la biografia di Anna Magnani, edita da Bompiani.
L’evento è organizzato dal Centro Relazioni Culturali e coordinato dal giornalista Pietro Caruso; rientra nel programma delle iniziative “Omaggio ad Anna Magnani” che la città dedica alla grande attrice nel segno delle origini ravennati dei suoi famigliari.
L’appuntamento di venerdì sarà l’occasione per ascoltare direttamente dalla biografa Matilde Hochkofler, i particolari più inediti sotto il profilo professionale di questa intramontabile attrice. Sarà inoltre interessante scoprire i risvolti più intimi della sua vita, di come ad esempio le conseguenze legate all’assenza della madre e all’essere stata allevata dalla nonna materna "tra una lacrima di troppo e una carezza in meno".
Matilde Hochkofler scrive infatti che è proprio dal desiderio di quell'amore materno negato che nascerà la sua vocazione artistica. Una carenza affettiva che cercherà di colmare con l'applauso del pubblico dalle tavole del palcoscenico dove si rivelerà interprete di dolente drammaticità, all'affermazione comica nelle riviste accanto a Totò, dalle particine nei film degli esordi al grande riconoscimento internazionale con Roma città aperta, fino a La rosa tatuata che le farà conquistare l'Oscar come miglior attrice protagonista nel 1956.
Il libro presenta inoltre i ricordi del figlio Luca, le lettere degli amici e dei compagni di lavoro in cui rivivono i retroscena del cinema dell’epoca, tra Cinecittà e Hollywood, e la società italiana nei suoi mutamenti. L’autrice la descrive “col suo volto irregolare segnato dalle esperienze della vita, i grandi occhi luminosi, i capelli scarmigliati, la voce roca, la risata improvvisa”, e racconta del profondo bisogno di libertà che porterà la Magnani a cercare l'indipendenza dagli stereotipi.
L’appuntamento di venerdì rientra nel ciclo di incontri letterari che normalmente si svolgono a Casa Melandri, a cura del Centro Relazioni Culturali che in questo mese sono declinati al femminile ospitando autrici donne, in omaggio alla festa della donna e al ruolo fondamentale delle donne nella produzione e trasmissione di cultura.
Prossimo appuntamento: venerdì 13 marzo, ore 18 presso la Sala D'Attorre (via Ponte Marino, 2), presentazione del volume di Eva Cantarella Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi (Feltrinelli ed.).