Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 6 febbraio 2015

06/02/2015

Approfondimento venerdì 6 febbraio 2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
L'universo del trucco: dalle pitture tribali all'affermazione della nostra identità
Patrizia Magli, Pitturare il volto. Il Trucco, l'Arte, la Moda


Cosmesi, make up, maquillage, l’effimero che si fa identità, in un alternarsi di realtà e finzione, menzogna e verità e che chiama in campo moralismi, aspettative artistiche, religioni e storie antiche. L’universo delle pitture tribali, del trucco cinematografico e teatrale, il velo di cipria così come il velo religioso, fino alle ultime tendenze della contemporary face e dei tatuaggi sono oggetto della proposta del Centro Relazioni Culturali di venerdì 6 febbraio – ore 18 presso la Sala D'Attorre, all'interno del XLI ciclo di incontri letterari.

Patrizia Magli, allieva di Umberto Eco e docente di Semiotica dell’arte, presenta il suo ultimo saggio Pitturare il volto. Il Trucco, l'Arte, la Moda, edito dalla Marsilio. Il trucco da sempre ha affascinato e coinvolge l'universo femminile al pari di quello maschile, quest'arte comune fin dall'antichità si è evoluta nel corso del tempo, assumendo di volta in volta differenti valori, da quello simbolico e apotropaico a quello di pura estetica.

La Magli analizza questo tema così ricco di sfaccettature sia da un punto di vista linguistico, sia sugli elementi a corredo del volto, come gli occhi, che hanno duplice funzione di scambio e di chiusura verso l'altro; la forma di fronte, zigomi e mento; il colore, il taglio e l'acconciatura dei capelli; senza dimenticare il naso, fattore pressoché autonomo, e la bocca, una parte molto intima eppure così esposta. Il trucco, considerato come una costruzione effimera che richiede dedizione, abilità compositive e competenze cromatiche, è strutturato principalmente in due fasi, la prima con scopo di dissimulazione e cancellazione, la seconda invece si basa sulla simulazione e su una sorta di riscrittura del nostro volto. Per tutta questa serie di elementi il trucco può essere paragonato alle tre grandi forme d'arte: quella calligrafica, da cui prendono spunto l'uso delle matite e dell'eye-liner; la scultura, per il valore plastico che viene conferito ai volumi del nostro viso; infine la pittura, per la valenza cromatica.

Patrizia Magli è docente di Semiotica dell'arte e del disegno industriale presso la facoltà di Arti e Design dell'Università di Venezia (IUAV). È stata ricercatrice a Bologna presso la cattedra di Semiotica di Umberto Eco fino al 1997, si occupa inoltre di teatro, design, arte contemporanea e testo letterario.

Prossimo appuntamento venerdì 13 febbraio, conversazione su uno dei grandi temi che interessano la società: presentazione del libro Amore. Sussurro di una brezza leggera (Effatà ed.) di Beatrice Balsamo.

Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it  

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy