Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 30 gennaio 2015

30/01/2015

Approfondimento venerdì 30 gennaio 2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una minuziosa restituzione degli avvenimenti
che hanno contrassegnato la vita di Dante
Giuseppe Indizio, Problemi di biografia dantesca


Un bocconiano con la passione per Dante entrato nel palmarès degli studiosi della biografia dantesca sarà l’autore ospite della rassegna Dante per tutti, il nuovo appuntamento mensile dedicato a Dante, in questo anno in cui si celebra l’anniversario della nascita. Non poteva certo mancare la presentazione di un volume, di cui l’editore Longo ha il merito, dedicato alla biografia, così controversa e complessa di Dante nato appunto sotto il segno dei gemelli nel 1265.

Le vicende biografiche “del massimo titolare delle nostre Lettere” sono ricostruite attraverso una minuziosa lettura delle antiche fonti che restituiscono una comprensione profonda e suggestiva del lascito dantesco, ne è un esempio la magistrale lettura del canto XIX del Purgatorio dove l’analitica ricostruzione delle vicende storiche apre la strada per una comprensione della magnifica invenzione poetica con cui viene descritta la pena purgatoriale inflitta agli avari. Interrogando dunque gli antichi documenti e le cronache, le poche testimonianze di contemporanei che conobbero Dante e la sua opera, passando al pettine i testi e gli antichi commenti, emerge dunque un quadro davvero inedito del poeta che più di ogni altro si pone come padre della cultura occidentale.

Non è un caso che l’autore provenga da studi economici, pur pubblicando dal 2000 sulle principali riviste dantesche, infatti rivela il grande merito di una metodologia di ricerca innovativa capace di far luce su questioni assai dibattute, con uno stile pragmatico e di grande rigore storico, capace di restituire un patrimonio di informazioni, notizie e documenti generalmente poco noti agli specialisti, viatico per un progresso sicuro delle nostre conoscenze, quello delle origini linguistiche, fondamentali per la nostra storia nazionale e per esteso della nostra consapevolezza culturale.

Prossimo appuntamento speciale Romagna martedì 3 febbraio, con il saggio sul cardinale Ersilio Tonini a cura di Paola Severini Melograni.

Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it  

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy