
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Nell'età dell'impazienza un'attenta analisi sulla cura verso l'altro e verso le cose
Gabriella Caramore, Pazienza
Nell'età della fretta e della velocità in cui oggi viviamo, Gabriella Caramore, nota autrice e conduttrice di trasmissioni radiofoniche,è riuscita ad interrompere, seppur momentaneamente, questo flusso, con il saggio Pazienza, edito dalla casa editrice il Mulino.
La Caramore evidenzia già dalle prime pagine la caratteristica e la crisi stessa della contemporaneità, ovvero l'incapacità di restare fermi, accompagnata costantemente da un'ansia incondizionata che impone il movimento e il cambiamento in maniera incessante e senza tregua. A questa corsa smodata viene contrapposta la pazienza, intesa come qualità morale, come riscoperta delle relazioni tra gli esseri umani, come cura verso se stessi e verso gli altri. Numerosi sono gli esempi e le sfumature di significato che questa parole porta con sé, sfaccettature diverse anche tra la cultura occidentale e quella orientale, entrambe però concordi nel giudicare l'impazienza come l'incapacità di saper aspettare il momento opportuno, facendo attenzione a non scadere nell'inerzia.
Gabriella Caramore è autrice e conduttrice di numerose trasmissioni radiofoniche, tra cui si segnala “Uomini e profeti” in onda il sabato e la domenica su RAI Radio3. È stata docente di Religione e comunicazione presso l'Università La Sapienza di Roma, oltre ad aver pubblicati diversi saggi e volumi.
Prossimo appuntamento speciale martedì Romagna 27 gennaio, con la presentazione del libro di Eugenio Baroncelli, Gli incantevoli scarti. Cento romanzi di cento parole, Sellerio.
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it