
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Ritrovare l'Italia attraverso le tracce lasciate dagli Arabi
Alessandro Vanoli, Andare per L'ITALIA ARABA
Le vicende tragiche di questi ultimi giorni e il dibattito che si è acceso in merito alle relazioni tra popoli, religioni, mondi differenti rende l’incontro di venerdì quanto mai interessante e necessario. Si discuterà con l’islamista Alessandro Vanoli dell’Università di Bologna di relazioni e identità tra il nostro Paese e l’universo islamico, in termini di persistenze culturali e di contiguità e continuità di pensiero. Riscoprire l’Italia araba nelle sue tracce storiche è anche un modo per riflettere sul nostro complesso presente. Oggi Islam, Cristianesimo e altre religioni vivono nello stesso spazio, nella nostra Penisola come in Europa. Immaginare un futuro di convivenza e costruire una nuova identità comune è ciò di cui c’è oggi più bisogno, ma per farlo bisogna anche imparare a guardare assieme allo stesso spazio e alla stessa storia riconoscendoli come comuni a tutti.
Il percorso parte da Palermo, quando al posto del mercato della Vucciria c'era il mare e accanto sorgeva la cittadella islamica della Kalsa. Attraverso i capitoli si risale l'Italia lungo l'Adriatico, con le sue torri costiere, fino a "Venezia porta d'Oriente", per poi ridiscendere a Roma, a Bologna con la sua presenza araba e turca, a Livorno "città islamica scomparsa", per concludersi a Torino. Un viaggio tra storia e cultura per una prospettiva di viaggio e di conoscenza che esula dai tracciati più comuni e costituisce l'occasione per una riflessione mai banale sull'appartenenza ad una comune matrice culturale. Vanoli conduce il lettore in un viaggio millenario tra persone, cose, oggetti, lingue, sulle tracce materiali e immateriali lasciate dalla presenza musulmana: le spezie e il cibo, come zafferano e cous cous, le nozioni di astronomia, di algebra e di medicina, i racconti e le tradizioni, tutte eredità che costituiscono tratti fondanti del patrimonio italiano.
Il volume si inserisce in una nuova collana della casa editrice il Mulino, Ritrovare l'Italia, che ha il precipuo scopo di far riscoprire la storia e le differenti culture che hanno attraversato la nostra penisola.
Alessandro Vanoli, storico medievista, è docente presso l'Università di Bologna; si occupa di storia del Mediterraneo, con particolare riferimento alla cultura islamica ed ebraica.
Prossimo appuntamento venerdì 23 gennaio, nell'era dell'impazienza un libro dedicato alla pazienza: Gabriella Caramore, Pazienza, il Mulino ed.
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it