
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La lectio Dantis completa nell'anniversario
della prestigiosa Casa di Dante in Roma
Andrea Mazzucchi, Cento canti per cento anni
Il terzo incontro della rassegna Dante per tutti – nuovo progetto del Centro Relazioni Culturali-Comune di Ravenna di dedicare l'ultimo venerdì di ogni mese a uno studio su Dante e la sua opera, in modo chiaro e comprensibile al grande pubblico – si svolgerà venerdì 19 dicembre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri.
Dopo la fruibilità della Commedia in italiano di oggi e a seguito della dettagliata miscellanea sulla presenza del mondo animale nell'opera dantesca, verrà presentato il volume Cento canti per cento anni, dedicato alla lectio Dantis completa in occasione del centenario della fondazione della Casa di Dante in Roma (1914-2014). Andrea Mazzucchi, membro del Consiglio direttivo dell'Istituzione e curatore, assieme al professore emerito Enrico Malato, per la Salerno editrice di questa prestigiosa raccolta, illustrerà il progetto di riunire in un'unica opera, in onore di una così rilevante ricorrenza, le migliori lezioni dantesche tenutesi nella Casa di Dante nel corso dei suoi cento anni di intensa attività.
La selezione dei testi segue una serie di criteri che conferiscono alla raccolta un ulteriore rilevanza scientifica, quali la scelta di saggi relativamente recenti e aggiornati sulle ultime ricerche bibliografiche e critiche, l'esaustività e il rigore dell'analisi del canto prescelto, la chiarezza e la fruibilità della scrittura per permettere una più ampia comprensione da parte anche del pubblico non specialista. Questa raccolta si inserisce e farà parte del progetto della NECOD (Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante), che mira con vocazione universalistica a un'edizione il più possibile aggiornata e affidabile dell'intera opera dantesca, corredata da un cospicuo apparato critico ed esegetico.
Andrea Mazzucchi, dopo la laurea e il dottorato in Filologia dantesca, è attualmente docente di Filologia della letteratura italiana presso l'Università di Napoli “Federico II”. È vicepresidente del Centro Pio Rajna e membro del Consiglio direttivo della Casa di Dante in Roma, collabora inoltre con diverse riviste di studi danteschi e filologici.
Prossimo appuntamento speciale Romagna martedì 30 dicembre, con La Romagna nei modi di dire dimenticati a cura di Mario Maiolani.
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it