Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 5 dicembre 2014

05/12/2014

Approfondimento venerdì 5 dicembre 2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Le politiche di controllo dell'infanzia nel dopoguerra
Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda

Gli incontri letterari del Centro Relazioni Culturali-Comune di Ravenna relativi al mese di dicembre si apriranno venerdì 5, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, con la presentazione del saggio I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, a cura di Stefano Pivato, prestigioso docente di Storia Contemporanea dell'Università “Carlo Bo” di Urbino.

Il professor Pivato illustra come una leggenda, nata a seguito della diffusione di false notizie e della lettura distorta e a fini propagandistici di presunti episodi di cannibalismo nel corso delle aspre carestie in Unione Sovietica degli anni '20, sia stata utilizzata in ambito politico per dare voce e forza alla propaganda anticomunista. Questo slogan - che ha avuto fin da subito una rapida diffusione, rimanendo impresso per lungo tempo nell'immaginario collettivo e nel linguaggio di comunicazione politica – fondava i suoi presupposti sul pericolo di morte che correvano bambini innocenti e su timori ancestrali, fortemente radicati a livello emotivo nelle culture popolari. Il saggio è inoltre arricchito nella parte centrale da un apparato iconografico riproducente alcuni dei più celebri manifesti, datati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla prima metà degli anni '50, che ben narrano in maniera visiva la paura dell'”orco comunista” e gli aspetti più truculenti di questa leggenda presa in prestito dalla politica.

Stefano Pivato è docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, ha inoltre ricoperto il ruolo di preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e di rettore della stessa università. Numerosi sono i saggi pubblicati, molti dei quali incentrati sul rapporto tra cultura popolare e cultura politica, oltre ad aver fatto parte di vari comitati scientifici di alcune tra le più rinomate riviste storiche italiane e straniere.

Prossimo appuntamento speciale Romagna martedì 9 dicembre: nel centenario della nascita dell'editore Mario Lapucci e nel cinquantesimo anniversario delle Edizioni del Girasole, conversazione sul catalogo completo delle raffigurazioni di San Pier Damiani, a cura di Ugo Facchini (Pier Damiani. Mille anni di iconografia, Edizioni del Girasole).

Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy