Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento martedì 18 novembre 2014

18/11/2014

Approfondimento martedì 18 novembre 2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Il primo studio diretto dopo il restauro
dell'immagine votiva tanto cara ai ravennati
Costanza Fabbri, La Madonna del Sudore nel Duomo di Ravenna
Partecipa Giovanni Gardini

Lo Speciale martedì Romagna del 18 novembre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, sarà dedicato all'immagine votiva della Madonna del Sudore, custodita nel Duomo di Ravenna, con il primo studio diretto eseguito dalla professoressa Costanza Fabbri. Parteciperà alla conversazione il dottor Giovanni Gardini, esperto di iconografia e teologia. La tavoletta dell'icona sacra, raffigurante la Vergine, incoronata Regina con in grembo il Figlio, è stata lungamente venerata nel corso dei secoli, ma presa poco in considerazione dalla critica. Numerosi sono i miracoli attribuiti, anche se presumibilmente l'appellativo del Sudore fu assegnato nel 1512 in occasione della Battaglia di Ravenna, quando la Madonna sudò sangue, successivamente vi è testimonianza di essudazione dell'immagine nel corso della peste del 1630. Costanza Fabbri ha studiato in maniera rigorosa e dettagliata questa immagine votiva, unicum tra le coeve opere trecentesche della scuola riminese, presentando anche un approfondimento sia sul recto che sul verso della tavoletta, quest'ultimo per la prima volta accessibile dopo il restauro del 1958.

Costanza Fabbri, docente di Storia dell'arte presso le scuole superiori di Ravenna, è specializzata in Arte medievale, occupandosi anche di iconografia degli affetti nell'arte bizantina in Oriente e in Occidente. Giovanni Gardini, docente presso il Liceo Artistico di Ravenna e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Forlì e Rimini, insegna iconografia e archeologia, con particolare riferimento alla teologia e alla tutela e conservazione delle opere d'arte.

Prossimo appuntamento venerdì 21 novembre con La memoria e la voce. Un'indagine cognitiva sul Medioevo (Aracne ed.) di Paolo Galloni. Partecipano Adelaide Ricci e Luigi Canetti.

Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy