
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un incontro con la meravigliosa e terribile libertà
di una santa dal linguaggio rivoluzionario
Dacia Maraini, Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza
Venerdì 14 novembre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, Dacia Maraini presenterà, all'interno del XLI ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali-Comune di Ravenna, il suo ultimo libro Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza. Questo volume, edito da Rizzoli, inaugura la collana “altri EROI”, incentrata principalmente sul rapporto, a volte ossessivo altre di completa deferenza, che intercorre tra autori e personaggi del passato. Dacia Maraini conduce il lettore passo dopo passo alla scoperta di questa figura, donna ancor prima che santa, e della sua vita, svelando e ricostruendo via via le tormentate e sofferte scelte personali. Chiara di Assisi con i suoi silenzi, con i piccoli miracoli quotidiani e con la sua ferma volontà di votarsi alla più totale povertà è riuscita a dar voce alle sue idee, a far valere le sue posizioni ideali. È questa la disobbedienza di Chiara, l'essere stata in grado di valicare i confini di un mondo prevalentemente maschile con gesti silenziosi, ma altrettanto coraggiosi. “Chiara è una creature che sfida e sconfigge le convenzioni correnti e i poteri consolidati. Per questo, nella sua scelta estrema della povertà, è una disobbediente. Perché ha saputo superare le regole e seguirne una, la sua” è con queste intense e significative parole che la Maraini descrive la sua Chiara di Assisi.
Dacia Maraini è una nota scrittrice, numerosi sono i romanzi, saggi, pièce teatrali, racconti pubblicati, si ricorda il Premio Campiello nel 1990 con La lunga vita di Marianna Ucrìa e il Premio Strega nel 1999 con Buio.
Prossimo appuntamento speciale martedì Romagna 18 novembre con La Madonna del Sudore nel Duomo di Ravenna di Costanza Fabbri. Partecipa Giovanni Gardini.
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it