
INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Cambiamenti climatici e crisi globale: l'equilibrio ambientale quale premessa di sviluppo e di pace
Grammenos Mastrojeni, L'arca di Noè
L'incontro di venerdì 7 novembre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre, sarà dedicato all'emergenza ambientale, con la presentazione dello studio di Grammenos Mastrojeni L'arca di Noè, edito dalla casa editrice Chiarelettere. L'autore che lungamente si è dedicato all'analisi dell'ambiente a livello internazionale, non si limita a esplicare le cause del degrado ambientale della Terra, ma prefigura un sistema di possibili soluzioni capaci di delineare una svolta rispetto al disastro annunciato. La riflessione sulla tutela dell'ambiente e del nostro territorio ha assunto una valenza mondiale, l'ecosistema terrestre infatti è molto fragile ed esposto a continui cambiamenti climatici, dovuti spesso all'incuria e allo sfruttamento senza regole dell'uomo. L'obiettivo che Mastrojeni si pone è di diffondere la consapevolezza dei rischi legati all'inquinamento e a un rapporto non equilibrato con la natura, fonti non solo di disagi ambientali, anche di instabilità politica e di un basso sviluppo economico.
Grammenos Mastrojeni è un diplomatico italiano, dagli anni novanta si occupa delle tematiche ambientali, con particolare riferimento alle connessioni tra il rispetto del territorio e la stabilità sociale, politica ed economica della società. Collabora con il Climate Reality Project, iniziativa promossa dal premio Nobel per la pace Al Gore per incentivare la sensibilizzazione verso la tutela ambientale.
Prossimo appuntamento venerdì 14 novembre Dacia Maraini, Chiara d'Assisi, Rizzoli.
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it