Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento venerdì 31 ottobre 2014

31/10/2014

Approfondimento venerdì 31 ottobre 2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La chiarezza dell'italiano di oggi per una Commedia davvero per tutti
Nino Giordano e Fabrizio Maestrini
La Divina Commedia in italiano di oggi:
Inferno

 

 

Prende avvio venerdì 31 ottobre, nell'ambito degli Incontri Letterari del Centro Relazioni Culturali, la nuova rassegna Dante per tutti nell'ultimo venerdì di ogni mese, con la presentazione di un libro su Dante, in forma dialogica e discorsiva. Per creare un'occasione di approfondimento continuativo della figura di Dante Alighieri e per la diffusione della sua conoscenza sono stati invitati autori di diversa formazione, impegnati nella divulgazione di ambiti di studio non sempre fruibili, una sorta di apertura al grande pubblico dello studio del ricercatore.

Il primo appuntamento è dedicato ad un lavoro di grande portata divulgativa di Nino Giordano Fabrizio Maestrini: l'Inferno e il Purgatorio in italiano d'oggi (il Paradiso è in corso di produzione) edito dalla Libreria Editrice Fiorentina per i cui tipi nel 1933 fu pubblicato Dante vivo di Giovanni Papini. 

L'esperienza didattica dei due docenti impegnati da una vita nella diffusione tra i ragazzi dei grandi classici, ha reso possibile la riproduzione in prosa dei versi della Commedia con un'incisività e un'espressività che vanno ben oltre le abituali parafrasi ad uso didattico del testo. I molti traduttori che si sono avvicendati in occasione della rassegna La Divina Commedia nel Mondo hanno sempre evidenziato come tra i motivi della straordinaria diffusione del Poema dantesco a livello internazionale con proporzioni superiori a quanto avviene in Italia, sia anche dovuto alla difficoltà per i lettori italiani di leggere un testo scritto in una lingua di secoli passati e alla paradossale facilità per i lettori stranieri di fruire del testo in una lingua a loro contemporanea, escludendo ovviamente da questa considerazione il patrimonio poetico non altrimenti fruibile che nel volgare originario. Nel lavoro di comparazione del poema antico con la prosa moderna è possibile anche valutare le soluzioni lessicali, sintattiche e stilistiche, discuterle e integrarle. Ed è facile fare entrare chiunque capisca l'italiano d'oggi nel mondo poetico e morale di Dante: il più suggestivo e formativo concepito nella storia della cultura occidentale. La Commedia in questo modo, quale fonte di sapienza sempre valida, capace di dare forza e coraggio a chi ne colga i motivi profondi diventa sommamente accessibile ed integrata alle istanze e alle conoscenze della vita attuale, uscendo da una sorta di pietrificazione a cui certa scuola l'ha ridotta.

Prossimo appuntamento martedì 4 novembre, speciale Romagna, con Il Genio delle Acque, conversazione sugli ultimi ritrovamenti archeologici, i mosaici pavimentali di età imperiale romana, con la Presidente di RavennAntica Elsa Signorino e l'archeologa Giovanna Montevecchi.

Prossimo appuntamento“Speciale Dante per tutti” venerdì 28 novembre con la presentazione del libro Dante e il mondo animale, di Giuseppe Crimi e Luca Marcozzi (Carocci ed.).

Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it 

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy