
INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Il Genio delle Acque a Tamo
I mosaici pavimentali di età imperiale romana
con Elsa Signorino e Giovanna Montevecchi
L'enigma di un volto nel mosaico
della domus romana di Piazza Garibaldi
L'incontro di martedì 4 novembre, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre (via Ponte Marino, 2 Ravenna), nell'ambito del XLI ciclo del Centro Relazioni Culturali-Comune di Ravenna, sarà dedicato alla presentazione della collezione permanente, Il Genio delle Acque, visitabile presso Tamo nel complesso di San Nicolò.
Elsa Signorino, presidente di RavennAntica, e Giovanna Montevecchi, archeologa consulente della Fondazione, commenteranno attraverso una serie di proiezioni i mosaici pavimentali di età imperiale rinvenuti nell’estate 2011 in piazza Anita Garibaldi durante i lavori della multiutility Hera per la realizzazione dell’isola ecologica interrata. Hera ha finanziato le spese dello scavo archeologico, del distacco dei mosaici e del restauro nell’ambito di un proficuo rapporto di collaborazione con la Fondazione RavennAntica e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Il genio delle acque è il nuovo allestimento permanente di RavennAntica che dal maggio scorso ha arricchito la raccolta di mosaici antichi e moderni del Museo TAMO nel Complesso di San Nicolò a Ravenna. Il titolo prende spunto dal più importante reperto esposto: la raffigurazione di un uomo con barba, simbolo di una divinità fluviale, simbolo della profonda relazione dell'uomo con l'acqua. Si tratta dei resti del cortile, del pozzo e di una serie di pavimenti musivi in bianco e nero, caratterizzati da motivi geometrici, appartenenti a una dimora romana di epoca imperiale, indicativamente intorno al I e II secolo d.C.
Prossimo appuntamento venerdì 7 novembre con la presentazione del libro di Grammenos Mastrojeni L'arca di Noè (Chiarelettere ed.).
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it