
INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Un'apologia radicale della volontà divina
del famoso teologo ravennate
Pier Damiani, De Divina omnipotentia
a cura di Alfredo Gatto
partecipa Luigi Canetti
(Il Prato ed.)
Martedì 7 ottobre alle ore 18,00 presso la Sala D'Attorre verrà presentata al pubblico una piccola gemma incastonata nella storia della filosofia medievale, De Divina omnipotentia, di Pier Damiani nella bella edizione curata da Alfredo Gatto. Il breve opuscolo, scritto dal santo ravennate con buona approssimazione nel 1067, e dedicato all'abate di Montecassino Desiderio, è un tentativo di dare una risposta ad una querelle che stava attraversando e lacerando il tessuto della Chiesa, spingendo molti giovani a porre in seria crisi alcune verità di fede in nome dell'ars dialectica. Pier Damiani dunque, prendendo spunto da un'affermazione di San Gerolamo (al peso dell'auctoritas Pier Damiani ribatte “non considero colui che parla, ma il contenuto di ciò che dice”) per cui non era possibile nemmeno alla potenza di Dio restituire la verginità ad una donna che l'ha perduta, si confronta così con i problemi che stavano dominando il panorama culturale contemporaneo, in particolare viene tracciato un metodo capace di confinare la dialettica, ossia l'arte di ben condurre la propria ragione, negli ambiti di propria pertinenza. L'attenzione alla onnipotenza di Dio diventa dunque dimostrazione dell'astrazione delle apparenti certezze e l'incitamento verso la ricerca della trascendenza di una verità che è libertà. Questioni dunque nodali nel dibattito filosofico del Medio Evo e ancora centrali nella contemporanea riflessione sulla comunicazione e sui limiti dell'etica, della politica, della scienza, della ragione più in generale entro cui saprà condurre il pubblico Alfredo Gatto dottore di ricerca presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, autore di importanti pubblicazioni fra cui Pier Damiani, Una teologia dell'onnipotenza, per i tipi di Aracne di Roma nel 2013. A dialogare con il ricercatore milanese sarà Luigi Canetti, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Conservazione delle opere d’arte dell'Università di Bologna, sede di Ravenna le cui ricerche riguardano principalmente il culto dei santi, l'agiografia, la biografia, la memoria culturale, le istituzioni ecclesiastiche, gli ordini mendicanti, le relazioni fra cultura clericale e cultura folklorica, i riti e le forme di comunicazione simbolica.
Prossimo appuntamento venerdì 10 ottobre con la presentazione del libro di Guido Crainz Diario di un naufragio. Italia, 2003-2013 (Donzelli ed.).
Ingresso libero Sala D'Attorre – via Ponte Marino, 2 (48121 Ravenna) – Per info: 0544 39972 crc@comune.ra.it