Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Settembre - Ottobre 2014

19/09/2014

SETTEMBRE 2014

Venerdì 19 settembre
Basilica di S. Francesco – ore 21
XX edizione
La Divina Commedia nel mondo
Versione in lingua bengali di Shyamal Kumar Gangopadhyay.
Con la partecipazione del traduttore e dell'esperta Neeman Sobhan.
Lettura bilingue del II canto dell'Inferno.
Consegna del Lauro Dantesco ad honorem a Enrico Malato, dantista di chiara fama.

 

Venerdì 26 settembre
Basilica di S. Francesco – ore 21
XX edizione
La Divina Commedia nel mondo
Versione in lingua croata di Mihovil Kombol e Mate Maras.
Con la partecipazione del co-traduttore Mate Maras e dell'esperta Natka Badurina.
Lettura bilingue del XXXI canto del Paradiso.
Consegna del Lauro Dantesco ad honorem a Elisabetta Gulli Grigioni, studiosa di iconografia dantesca.

 

Martedì 30 settembre
Basilica di S. Francesco – ore 21
XX edizione
La Divina Commedia nel mondo
Versione in lingua georgiana di K'onst'ant'ine Gamsaxurdia.
Con la partecipazione degli esperti Luigi Magarotto e Gaga Shurgaia.
Lettura bilingue del XXVII canto del Purgatorio.
Consegna del Lauro Dantesco ad honorem a Alfio Longo, editore di prestigiose pubblicazioni di studi danteschi.

 

OTTOBRE 2014

Venerdì 3 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18
Nel centenario della nascita il ritorno della “penna” più amata di Romagna
Francesco Fuschini, Lettere a Elena, a cura di Elena Cassani e Alessia Decimo, ed. del Girasole.
Partecipano Giancarlo Mazzuca (direttore de “Il Giorno”), Franco Gàbici e Giovanni Lugaresi.

 

Sabato 4 ottobre
Basilica di S. Francesco – ore 21
XX edizione
La Divina Commedia nel mondo
Dante a Ravenna, la Commedia nel mondo.
Lettura in varie lingue del XXVI canto dell'Inferno con la partecipazione degli studenti di origine straniera (in collaborazione con Dante in rete).

 

Martedì 7 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18 – Speciale Martedì Romagna
Un'apologia radicale della volontà divina del famoso teologo ravennate
Pier Damiani, De Divina omnipotentia, a cura di Alfredo Gatto, Il Prato ed.
Partecipa Luigi Canetti (ricercatore di Filosofia e saggista dell'Università di Bologna-Ravenna).

 

Venerdì 10 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18
Gli ultimi dieci anni della storia italiana analizzati da un punto di vista inedito
Guido Crainz, Diario di un naufragio. Italia, 2003-2013, Donzelli ed.
Partecipa Luigi Canetti (ricercatore di Filosofia e saggista dell'Università di Bologna-Ravenna).

 

Martedì 14 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18 – Speciale Martedì Romagna
Responsabilità e investimento sui giovani per dare concretezza al futuro
Matteo Casadio, 2019 La capitale del talento, In Magazine ed.

 

Venerdì 17 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18
Uno scienziato di rilevanza mondiale spiega le coincidenze inspiegabili
David Peat, Sincronicità, Magi ed.
Partecipa Claudio Widmann.

 

Venerdì 24 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18
Il Novecento in quaranta racconti e interviste a personaggi significativi
Angelo Del Boca, Da Mussolini a Gheddafi. Quaranta incontri, Neri Pozza ed.

 

Venerdì 31 ottobre
Sala D'Attorre – ore 18 – Speciale Dante per tutti
La chiarezza dell'italiano di oggi per una Commedia davvero per tutti
Nino Giordano – Fabrizio Maestrini, La Divina Commedia in italiano di oggi: Inferno, Libreria Editrice Fiorentina.

 

Scarica il programma in pdf

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy