Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 8 Aprile 2014

31/03/2014

Approfondimento 8 Aprile 2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 8 Aprile 2014 ore 18.00

8/4/1974 - 8/4/2014 PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

 

I 40 ANNI DEI NOSTRI INCONTRI LETTERARI

testimonierà la sua fedele partecipazione

LUCA GOLDONI

Partecipano Roberto Casalini, Franco Gàbici, Giuseppe Rossi

 

Martedì 8 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) ricorre una storica data per il Centro Relazioni Culturali di Ravenna: quarant'anni di intensa e costante attività. Luca Goldoni, scrittore e prestigiosa firma del giornalismo italiano, con un grande numero di libri e presenze al Centro, ben quattordici a partire dal 1975, racconterà la sua fedele testimonianza, accompagnato da altri  ospiti, quali Roberto Casalini, Franco Gàbici e Giuseppe Rossi. Presenzierà Ouidad Bakkali, Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna.


Il Centro Relazioni Culturali dal 1974, con il prezioso contributo fino al 1992 di Mario Lapucci, libraio, scrittore e fondatore della casa editrice del Girasole, organizza presentazioni di libri, prevalentemente saggistica, con la partecipazione degli autori o dei curatori. Sono oltre 1600 gli incontri realizzati fino ad oggi, con cadenza settimanale, tutti i venerdì, ai quali si aggiungono gli speciali martedì, dedicati alle firme della Romagna. L'idea del Centro Relazioni Culturali nasce dalla precedente esperienza del Trebbo poetico, avviata nel 1956 da Walter Della Monica e Toni Comello, e sostenuta dai grandi poeti, tra cui Giuseppe Ungaretti, che all'epoca così parlava a proposito di questa iniziativa: “Sento che il trebbo farà miracoli per riportare gli uomini a non essere più tanto distratti dalla loro voce più profonda”. I primi due ospiti nel 1974 degli incontri letterari del Centro erano amici conosciuti dalla precedente esperienza, come Carlo Sgorlon con Il trono di legno (premio Campiello 1973) e Giuseppe Berto, l'autore del famoso romanzo Il male oscuro.
Senza dimenticare che il Centro Relazioni Culturali con Walter Della Monica sono stati i primi in tutta Italia a proporre a Ravenna la lettura completa della Divina Commedia, raccontata e letta da Vittorio Sermonti. In quest'ottica di divulgazione dantesca si inseriscono le quarantanove traduzioni della Commedia, che nel 2014 diventeranno cinquantadue, all'interno della rassegna “La Divina Commedia nel mondo” e il prestigioso premio “Lauro dantesco”.

Prossimo appuntamento venerdì 11 aprile con la presentazione del libro Come cambia la lingua (il Mulino), di Lorenzo Renzi, docente dell'Università di Padova.

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy