Sezione principale

Indietro

Incontri letterari

Approfondimento 21 Febbraio 2014

13/02/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 21 Febbraio 2014 ore 18.00

L'ETERNO INTERROGATIVO DELLA VITA TRA FILOSOFIA, SCIENZA, MISTERO

Claudio Widmann*

SUL DESTINO nuova edizione (Magi)



*Psicoanalista - Saggista

IL LIBRO

Nei momenti fatali della vita, davanti alle più inspiegabili ingiustizie dell'esistenza l'uomo si chiede da sempre «perché?». "Destino" è la risposta più antica a questa domanda, parola vuota ma densa, che riguarda la durata della vita, la natura della morte, la qualità degli eventi fortuiti e le caratteristiche soggettive dell'uomo. L'idea di destino incontra l'ostilità di chiunque rivendichi la volontà umana di autodeterminarsi e rigetti l'ipotesi di una vita determinata a priori. Esso è immaginato in un altrove che si estende al di là dell'uomo: tessuto dagli dèi o scritto nelle stelle, pianificato da anime già morte o ereditato prima ancora di nascere.

La psicologia analitica individua nell'inconscio una categoria che è dentro l'uomo, ma è estranea alla sua conoscenza, che interviene nelle scelte dell'individuo ed è più potente delle sue intenzioni coscienti. Inconscio potrebbe essere un altro nome per indicare il destino. È depositario di un individuale “Piano di vita”, che si realizza attraverso un intreccio di coincidenze apparentemente casuali, ma sensate e significative, che punteggiano la personalissima “Via del destino”. L'io dell'individuo non ha il potere di annullare l'inconscio, ma ha la responsabilità di partecipare alla realizzazione della propria “Via del destino”. La sua libertà è limitata, ma tanto determinante da poter scegliere, perfino, fra la possibilità di vivere per niente o di morire per qualcosa.

 

 

L’AUTORE

Claudio Widmann, analista junghiano, è docente di Teoria del simbolismo e di Tecniche dell’immaginario presso varie Scuole di specializzazione in Psicoterapia. Impegnato conferenziere, è autore e curatore di saggi che rileggono aspetti ordinari e straordinari della realtà alla luce della psicologia junghiana. Vive e lavora a Ravenna. È direttore dell’ICSAT (Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy).

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy