
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
(Ingresso Libero)
Venerdì 14 Febbraio 2014 ore 18.00
VITA, REGALITÀ E TRAMONTO NEI MOSAICI DEL SUO MAUSOLEO
Gianni Morelli
GALLA PLACIDIA Il destino di una imperatrice (Danilo Montanari Ed.)
Con proiezioni
IL LIBRO
Davanti alla debolezza e all’incompetenza degli imperatori regnanti nel quinto secolo, Galla Placidia si presenta come l'unica dotata di carattere e personalità, capace di controllare gli avvenimenti e di avere una visione politica consona al decadente impero. E nel suo mausoleo ravennate è come se Placidia abbia voluto conservare anche per noi gli episodi più salenti della sua vita: la breve infanzia felice nel palazzo di suo padre, il trauma del rapimento da parte di Alarico, vero cavaliere dell'Apocalisse; gli uomini da lei amati e poi la sua missione di custode del tesoro della chiesa, alla stessa maniera di Lorenzo, martirizzato sulla graticola.
Nella lunetta sopra la porta d’ingresso del mausoleo il suo commiato dalla vita, l'incontro a tu per tu col Cristo, come si addice a una donna che ha intensamente vissuto la sua missione imperiale e religiosa sino all'ultimo, ormai esiliata dalla sua amata Ravenna.
L’AUTORE
Gianni Morelli è saggista e storico dell'arte.
Nell'ambito della sua produzione, un buon numero di scritti è dedicato ad artisti contemporanei; alcuni saggi riguardano personaggi e luoghi di più notevole interesse storico: il bandito-ribelle Stefano Pelloni; l'oratorio di Croce Coperta a Lugo, scrigno prezioso di storia e di arte medievale; la eccezionale collezione di stemmi su tela nel palazzo della Prefettura di Ravenna. Ricerche più continuative ed approfondite Morelli dedica ai mosaici paleocristiani in area adriatica e mediterranea, che fanno vertice a Ravenna.
Da alcuni anni studia le miniature del Codice Purpureo di Rossano, capolavoro pittorico dell'arte cristiana orientale.