
SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
40° ciclo annuale 2013-2014
(Ingresso Libero)
Venerdì 6 Dicembre 2013 ore 18.00
UN LUNGO VIAGGIO NELLE NOSTRE TRADIZIONI GASTRONOMICHE
Graziano Pozzetto
LE CUCINE DI ROMAGNA
Storie e ricette (Ed. Orme/Tarka)
Prefazione di Tonino Guerra
Partecipa Paolo Gambi (giornalista e scrittore)
IL LIBRO
Graziano Pozzetto ripropone "Le cucine di Romagna" (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e in buona parte inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti di mare delle Marinerie romagnole, le minestre tradizionali e povere, i miti e le passioncelle gastronomiche dei vecchi romagnoli, le specialità romagnole dei primi decenni del '900, i piatti della memoria di Tonino Guerra, le ricordanze di cibo di Tino Babini, i vini di Romagna tra innovazione, nuove regole, grande tradizione, e consolidato Rinascimento (Giancarlo Mondini). Prefazione di Tonino Guerra.
L’AUTORE
Graziano Pozzetto è giornalista, scrittore, gastronomo, bibliofilo, ricercatore e autore. Autore di numerosissimi saggi, è stato fra i fondatori storici del movimento Slow Food ed è protagonista di un'enciclopedica codificazione culturale dei prodotti tipici romagnoli. Pozzetto ha posto la Romagna natia e le sue multiformi tradizioni a tavola al centro della propria sfera d’interessi, essendosi occupato di formaggio di fossa, piadina romagnola tradizionale, scalogno, cucina romagnola, e avendone fatto materia per libri divenuti autentici testi di riferimento. Oltre ad aver compiuto incursioni extra-Romagna, nel mondo della salama da sugo ferrarese, della cucina del Montefeltro e del parco del Po.