SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI
RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2
XXXIX ciclo annuale 2012-2013
Appuntamenti del secondo bimestre
(Ingresso Libero)
Venerdì 15 Febbraio 2013 ore 18.00
COME FINÌ LA GRANDE POTENZA DI ROMA DAI VISIGOTI A ODOACRE (376-476)
Giorgio Ravegnani LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO (il Mulino)
A cura di Giorgio Ravegnani (Storico dell'Università di Venezia)
IL LIBRO
L’arrivo dei Visigoti nel 376 segnò l’inizio dell’agonia dell’impero romano. Altre orde di barbari dilagarono poi in Gallia e altrove: nell’impossibilità di respingerli, Roma fu costretta a cedere sempre più terreno. Nonostante l’energia dispiegata dagli ultimi grandi generali di Roma, come Stilicone, Costanzo ed Ezio, alla metà del V secolo il territorio sotto il dominio imperiale era ridotto a poca cosa, con la perdita di gran parte delle province. Nel 476 il barbaro Odoacre depose l’ultimo sovrano, Romolo Augustolo, mettendo così fine alla successione imperiale in Occidente.
L’AUTORE
Giorgio Ravegnani insegna Storia bizantina all’Università di Venezia. Con il Mulino ha pubblicato “I bizantini in Italia” (2004), “Bisanzio e Venezia” (2006), “Imperatori di Bisanzio” (2008), “Introduzione alla storia bizantina” (2008), “Soldati e guerre a Bisanzio” (2009) e “Bisanzio e le crociate” (2011).