Sezione principale

Incontri letterari: 29 ottobre 2021

Incontri letterari: 29 ottobre 2021

Alberto Casadei e Sebastiana Nobili
Le Selve di Dante e Dante oltre l'allegoria

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

leggi l'approfondimento

Approfondimento 24 marzo 2023: Giulia Crippa, Annalisa Furia, Elisa Tosi Brandi

Approfondimento 24 marzo 2023: Giulia Crippa, Annalisa Furia, Elisa Tosi Brandi

24/03/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Vestite di parole. Donne, abiti, emancipazione dal Medioevo all’età contemporanea"

 Giulia Crippa, Annalisa Furia, Elisa Tosi Brandi

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 17 marzo: Maria Paola Patuelli

Approfondimento 17 marzo: Maria Paola Patuelli

17/03/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "1989, un anno cruciale per tutto il mondo"

Maria Paola Patuelli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 7 febbraio 2023 : Paola Angeli Bernardini

Approfondimento 7 febbraio 2023 : Paola Angeli Bernardini

07/03/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Un viaggio nel mito, nella religione, nelle credenze, ma anche nella realtà quotidiana, tra luoghi a noi noti o che restano ancora oggi misteriosi"

Paola Angeli Bernardini

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 3 marzo 2023: Cecilia Milantoni e Claudia Fanciullo

Approfondimento 3 marzo 2023: Cecilia Milantoni e Claudia Fanciullo

03/03/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Esistevano dolci nel Medioevo e nel Rinascimento?"

Cecilia Milantoni e Claudia Fanciullo

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 24 febbraio 2023: Cetty Muscolino

Approfondimento 24 febbraio 2023: Cetty Muscolino

24/02/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Le tessere musive si raccontano e con parole garbate e piene di sentimento ci aiutano ad osservarle più in profondità, ci invitano ad entrare in comunicazione."

Cetty Muscolino

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 17 febbraio 2023: Valter Piazza

Approfondimento 17 febbraio 2023: Valter Piazza

17/02/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Quando si ammira attentamente il Mausoleo di Teodorico, opera unica al mondo, costruita 1500 anni fa, ci si rende conto del singolare collegamento con una straordinaria umanità scivolata inesorabilmente nel silenzio dei secoli trascorsi."

Valter Piazza

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 10 febbraio 2023: Caterina Sansoni

Approfondimento 10 febbraio 2023: Caterina Sansoni

10/02/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 " Caterina Sansoni elabora la disamina delle opere sulle varie declinazioni del binomio realtà-immaginazione, con lo scopo ultimo di destrutturarlo facendo emergere la cifra distintiva del realismo morantiano."

Caterina Sansoni

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 3 febbraio 2023: Enrico Al Mureden

Approfondimento 3 febbraio 2023: Enrico Al Mureden

03/02/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Come ogni disruptive innovation la diffusione delle driverless cars sembra destinata a causare il totale superamento del sistema fondato sull’auto tradizionale"

Enrico Al Mureden

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 27 gennaio 2023: Antonella Salomoni

Approfondimento 27 gennaio 2023: Antonella Salomoni

27/01/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Per non dimenticare"

Antonella Salomoni

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 24 gennaio 2023: Gianni Morelli

Approfondimento 24 gennaio 2023: Gianni Morelli

24/01/2023

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "Il codex rossanense ci offre l’occasione di percorrere ancor più in profondità la storia d’Europa"

Gianni Morelli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 16 dicembre 2022: Paola Novara

Approfondimento 16 dicembre 2022: Paola Novara

16/12/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

 "In uno dei settori urbani più ricchi della città di Ravenna, posto all’angolo nord-est dell’area intramuranea, si trova un ampio scavo archeologico a cielo aperto, non molto noto ai ravennati e non sempre visitato dai turisti"

Paola Novara

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 13 dicembre 2022: Luca Tarenzi

Approfondimento 13 dicembre 2022: Luca Tarenzi

13/12/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"Un manipolo di dannati, guidati da Virgilio, tenta qualcosa di inimmaginabile: evadere dalla prigione eterna, l’Inferno, attraversare il Purgatorio e puntare “oltre” il Paradiso"

Luca Tarenzi


Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 9 dicembre 2022: Franco Gabici

Approfondimento 9 dicembre 2022: Franco Gabici

09/12/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"Salvare dalla voracità del tempo quella microstoria che spesso sopravvive solamente nella tradizione orale e purtroppo si sa che le parole volano mentre gli scritti rimangono"

Franco Gabici


Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 6 dicembre 2022: Flavio Caroli

Approfondimento 6 dicembre 2022: Flavio Caroli

06/12/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"Un dialogo alla ricerca dell’emozione ideale che a tratti stupisce e a tratti fa riflettere, portandoci nel passato, ma aprendo anche finestre sul domani"

Flavio Caroli


Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 2 dicembre 2022: Giovanni Gardini, Linda Kniffitz e Maria Grazia Marini

Approfondimento 2 dicembre 2022: Giovanni Gardini, Linda Kniffitz e Maria Grazia Marini

02/12/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"Il Sito Unesco di Ravenna. Otto monumenti di valore universale"

Giovanni Gardini, Linda Kniffitz e Maria Grazia Marini

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 25 novembre 2022: Prodigy Kid

Approfondimento 25 novembre 2022: Prodigy Kid

25/11/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

Presentazione del catalogo Prodigy Kid Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi

curato da Daniele Torcellini

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 18 novembre  2022: Angelo Maria Mangini

Approfondimento 18 novembre 2022: Angelo Maria Mangini

18/11/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla «Commedia»"

Angelo Maria Mangini

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 11 novembre 2022: Valerio Toniolo

Approfondimento 11 novembre 2022: Valerio Toniolo

11/11/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

“L'impresa culturale e creativa in tutte le sfaccettature e declinazioni” 

Valerio Toniolo

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 4 novembre2022: Scilla Bonfiglioli

Approfondimento 4 novembre2022: Scilla Bonfiglioli

04/11/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"“Azione e avventura sono di genere femminile”: presentazione della serie di romanzi “Nero & Zagara” (Segretissimo Mondadori)"

Scilla Bonfiglioli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 28 ottobre 2022: Gianni Vacchelli

Approfondimento 28 ottobre 2022: Gianni Vacchelli

28/10/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"I bambini sono buoni sperimentatori del mistero..."

Gianni Vacchelli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 21 ottobre 2022 : Flavio Caroli

Approfondimento 21 ottobre 2022 : Flavio Caroli

21/10/2022

INCONTRI LETTERARI - XLIX ciclo

"«Del mio tempo mi interessa tutto. E se poi si tratta di arte, di creatività e di bellezza, semplicemente mi perdo.» "

Flavio Caroli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI 
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 24 maggio 2022 : Alessandro Vanoli

Approfondimento 24 maggio 2022 : Alessandro Vanoli

24/05/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

"Le parole e il mare. Passato e futuro del nostro rapporto con l'oceano"

Alessandro Vanoli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 20 maggio 2022 : Fabio Fiori

Approfondimento 20 maggio 2022 : Fabio Fiori

20/05/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN ABBECEDARIO CHE VOREBBE ESSERE PORTOLANO, GUIDA E RICETTARIO

Fabio Fiori

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 13 maggio 2022: Eugenio Borgna

Approfondimento 13 maggio 2022: Eugenio Borgna

13/05/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

E' DUNQUE SAGGEZZA O FOLLIA QUELLA DI ANTIGONE? CHE SEGUENDO LE LEGGI NON SCRITTE DEGLI DEI SI RIBELLA ALLE LEGGI SCRITTE DELLA CITTA' E PER QUESTO E' CONDANNATA A UNA MORTE ATROCE?

Eugenio Borgna

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 10 maggio 2022: Michele Marchi

Approfondimento 10 maggio 2022: Michele Marchi

10/05/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

USI E ABUSI DELLA STORIA: UNA RIFLESSIONE A PIU' VOCI SUL RITORNO DELLA GUERRA IN EUROPA

Michele Marchi, Laura De Giorgi, Alberto Basciani e Mario Del Pero

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 6 maggio 2022: Maria Pertile e Giovanna Scarca

Approfondimento 6 maggio 2022: Maria Pertile e Giovanna Scarca

06/05/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

CRISTINA CAMPO HA SOLCATO I CIELI DEL NOVECENTO COME UNA COMETA IMPREVISTA E MISTERIOSA

Maria Pertile e Giovanna Scarca

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it


Leggi tutto
Approfondimento 22 aprile 2022 : Andrea Santangelo

Approfondimento 22 aprile 2022 : Andrea Santangelo

22/04/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

LA LINEA GOTICA, 320 KM FORTIFICATI TEATRO DI ASPRI COMBATTIMENTI E DI STRAGI EFFERATE DA PARTE DEI NAZIFASCISTI

Andrea Santangelo

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 15 aprile: Maria Cristina Carile

Approfondimento 15 aprile: Maria Cristina Carile

15/04/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN APPROFONDIMENTO SULLA GUERRA RUSSO-UCRAINA, IN PARTICOLAR MODO SUI SITI UNESCO

Maria Cristina Carile

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 12 aprile : Nicoletta Timoncini e Luca Onofri

Approfondimento 12 aprile : Nicoletta Timoncini e Luca Onofri

12/04/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

LA ROMAGNA SOTTO VARI ASPETTI...ANCHE I PIU' MISTERIOSI

Nicoletta Timoncini e Luca Onofri

"Sussurri di siti silenti. Viaggio in Romagna e dintorni" e
"La spada, la croce e il giglio. L'Appennino romagnolo nel Medioevo e in Età moderna"

Il Ponte Vecchio

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 8 aprile : Leone Magiera

Approfondimento 8 aprile : Leone Magiera

08/04/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

PRESENTAZIONE-CONCERTO IN COLLABORAZIONE CON RAVENNA MANIFESTAZIONI *

Leone Magiera

"Karajan. Ritratto inedito di un mito della musica"

La nave di Teseo

*L'evento si terrà al ridotto, in Sala Corelli del teatro Alighieri, in via Mariani 2

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 1 aprile 2022: Pantaleo Palmieri

Approfondimento 1 aprile 2022: Pantaleo Palmieri

01/04/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI RISVOLTI STORICI E SOPRATTUTTO ALLE IMPLICAZIONI AUTOBIOGRAFICHE

Pantaleo Palmieri

"Sotto avverso cielo più chiara luce. Lecture Dantis e note sul dantismo romagnolo"

Giorgio Pozzi

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 25 marzo 2022: Natalino Valentini e Daisaku Ikeda

Approfondimento 25 marzo 2022: Natalino Valentini e Daisaku Ikeda

25/03/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN'ORIGINALISSIMA CHIAVE DI LETTURA DELL'OPERA DI DANTE ALIGHIERI, CHE ATTINGE INIZIALMENTE DALLA PERCEZIONE

Natalino Valentini

"Il Dante di Florenskij"

Lindau

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 18 marzo 2022: Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi

Approfondimento 18 marzo 2022: Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi

18/03/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN APPROFONDIMENTO SUL DECRETO LEGGE N. 14/2017

Gian Guido Nobili e Tommaso Giupponi

"La sicurezza delle città: La sicurezza urbana e integrata"

Franco Angeli

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 11 marzo 2022 : Claudia Pancino

Approfondimento 11 marzo 2022 : Claudia Pancino

11/03/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN EVOLUZIONE DELLO SGUARDO MEDICO SUL CORPO FEMMINILE

Claudia Pancino

"Storia della nascita"

Bononia University Press

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 4 marzo 2022: Giulia Guazzaloca

Approfondimento 4 marzo 2022: Giulia Guazzaloca

04/03/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UNA RIFLESSIONE APPROFONDITA SUL RAPPORTO TRA ESSERE UMANI E ANIMALI

Giulia Guazzaloca

“Umani e animali. Breve storia di una relazione complicata"

Il Mulino

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 1 marzo 2022: Giuseppe Bellosi

Approfondimento 1 marzo 2022: Giuseppe Bellosi

01/03/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UNA ROMAGNA DAL PAESAGGIO PURE E INCONTAMINATO OSSERVATA CON LA MALINCONICA CONSAPEVOLEZZA CHE NEL VOLGERE DI POCHI DECENNI NON SARA' PIU' LA STESSA

Giuseppe Bellosi

“Romagna Intima" di Francesco Balilla Pratella

Pendragon

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 25 febbraio 2022 : Virginio Briatore

Approfondimento 25 febbraio 2022 : Virginio Briatore

25/02/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

QUANDO UNA SCELTA DI ISOLAMENTO E' DIVENTATA UNA RICCA PRATICA DI GIORNI PIENI DI NATURA E RIPENSAMENTI

Virginio Briatore

Diario dall'eremo. 10 marzo-30 aprile 2020. I cinquanta giorni che rinchiusero il mondo visti dal Parco del Delta. Storie di mare, sabbia, pineta, animali, design, attualità e memorie

Longo Editore

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 18 febbraio 2022 : Giuseppe De Luca

Approfondimento 18 febbraio 2022 : Giuseppe De Luca

18/02/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

LA QUESTIONE DEL FINANZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, DA SEMPRE CENTRALE NELL'AGENDA DI OGNI SOCIETA'

Giuseppe De Luca

“Finanziare le infrastrutture. Storia, innovazioni e teoria dalle vie romane al partenariato pubblico-privato"

Il mulino

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 11 febbraio 2022 : Giovanni Capecchi

Approfondimento 11 febbraio 2022 : Giovanni Capecchi

11/02/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

LA LETTERATURA ACCRESCE IL VALORE DEI LUOGHI, NE MODIFICA LA RILEVANZA E RENDE STRATIFICATA LA LORO STORIA

Giovanni Capecchi

Sulle orme dei poeti. Letteratura, turismo e promozione del territorio

Pàtron Editore

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 4 febbraio 2022 : Claudio Spadoni

Approfondimento 4 febbraio 2022 : Claudio Spadoni

04/02/2022

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

SINTESI DI UNA VITA DEDICATA ALL'ARTE E ALLA VALORIZZAZIONE DI QUANTO DI BELLO E IMPORTANTE ESPRIME RAVENNA

Claudio Spadoni

“Storie d'arte e di critica tra Ottocento e Novecento”

Maretti Editore

Sala D'Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass rafforzato e ffp2)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 17 dicembre 2021 : Paola Novara

Approfondimento 17 dicembre 2021 : Paola Novara

17/12/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

PICCOLE CHIESETTE CHE CI FANNO SCOPRIRE DEI VERI E PROPRI SCRIGNI DI ARTE E CULTURA

Paola Novara

"La Romagna delle pievi"

Il Ponte vecchio

* Questo incontro si svolgerà in sala Dantesca

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 14 dicembre 2021 : Franco Gabici

Approfondimento 14 dicembre 2021 : Franco Gabici

14/12/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UNA MICROSTORIA CHE METTE A FUOCO E CERCA DI CAPIRE L'IDENTITA' DI UNA CITTA'

Franco Gabici

"C'era una volta...a Ravenna. Storie, personaggi, luoghi e curiosità di un'antica capitale"

Il Ponte vecchio

* Questo incontro si svolgerà in sala Dantesca

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 10 dicembre 2021 : Gianni Vacchelli

Approfondimento 10 dicembre 2021 : Gianni Vacchelli

10/12/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

IL FEMMINILE ALLA RADICE DELLA COMMEDIA: FORTE, ARDENTE, REALE

Gianni Vacchelli

"Dante e l'iniziazione femminile. Beatrice, Maria e altre Dee"

Lemma Press

Questo incontro si svolgerà in sala Dantesca

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 7 dicembre Sabrina Schianchi, Claudio Rinaldi, Pino Agnetti

Approfondimento 7 dicembre Sabrina Schianchi, Claudio Rinaldi, Pino Agnetti

07/12/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

LA DIVINA COMMEDIA STAMPATA A PARMA NEL 1796 DA BODONI, RIPROPOSTA IN UN VOLUME UNICO DI ECCEZIONALE FASCINO E RAFFINATEZZA

Sabrina Schianchi, Claudio Rinaldi, Pino Agnetti

"Il Dante di Bodoni"

Gazzetta di Parma

* Questo incontro si svolgerà in sala Dantesca

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 3 dicembre: Nicolò Maldina, Marco Grimaldi, Lorenzo Geri e Paolo Borsa

Approfondimento 3 dicembre: Nicolò Maldina, Marco Grimaldi, Lorenzo Geri e Paolo Borsa

03/12/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN PERCORSO DI LETTURA A PIU' VOCI PER LO STUDIO DELLA POESIA DEI PRIMI SECOLI

Nicolò Maldina, Marco Grimaldi, Lorenzo Geri e Paolo Borsa
"La lirica italiana. Un lessico fondamentale (secoli XIII-XIV)"

Carocci

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE (green pass all'ingresso)
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 30 novembre 2021 : Marco Trionfale

Approfondimento 30 novembre 2021 : Marco Trionfale

30/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

UN'UMANITA' CHE NON SI RASSEGNA AL TRAMONTO

Marco Trionfale
"Albeggerà al tramonto"

Marsilio 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 26 novembre 2021 : Nicolò Maldina

Approfondimento 26 novembre 2021 : Nicolò Maldina

26/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

FAMIGLIA E ZONE D'OMBRA DELLA BIOGRAFIA DEL POETA

Nicolò Maldina
"Le donne di Dante" di Marco Santagata

Il Mulino 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 23 novembre 2021 : Marco Bonatti

Approfondimento 23 novembre 2021 : Marco Bonatti

23/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

TUTTA LA COMMEDIA COME STRAORDINARIO RACCONTO DI VIAGGIO..ANCHE ENOGASTRONOMICO

Marco Bonatti
"Dante a piedi e volando. La Commedia come racconto di viaggio"

e

"Dante a tavola. Avventure del cibo e del gusto nella Commedia"

 Terra Santa

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 16 novembre 2021 : Giuseppe Antonelli e Giorgia Salerno

Approfondimento 16 novembre 2021 : Giuseppe Antonelli e Giorgia Salerno

16/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

*questo incontro si terrà in Sala Dantesca

MOSTRA CHE RACCONTA L'EPOPEA POPOLARE DI DANTE ALIGHIERI NEL SUO POEMA

Giuseppe Antonelli
"Dante. Un'epopea pop"

Silvana Editoriale

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 12 novembre 2021 : Roberto Balzani e Gino Ruozzi

Approfondimento 12 novembre 2021 : Roberto Balzani e Gino Ruozzi

12/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

IL MISTERO DI UN ROMANZO GIA' SCRITTO NELLA STORIA...

Roberto Balzani
"Il mistero delle ossa di Dante"

Egida Minerva

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 9 novembre : Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina

Approfondimento 9 novembre : Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili e Nicolò Maldina

09/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

DANTE, PROFETA DELLA NAZIONE ITALIANA

Alfredo Cottignoli
"La bibbia degli italiani. Dante e la Commedia dal Trecendo ad oggi"

Giorgio Pozzi editore

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 5 novembre 2021: Nevio Galeati e AA.VV

Approfondimento 5 novembre 2021: Nevio Galeati e AA.VV

05/11/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

Tredici grandi autori da e per Dante Alighieri, nel settecentesimo anniversario dalla morte

AA.VV
"Le altrui scale. Racconti per Dante Alighieri" a cura di Nevio Galeati

Clown Bianco

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 29 ottobre 2021: Alberto Casadei e Sebastiana Nobili

Approfondimento 29 ottobre 2021: Alberto Casadei e Sebastiana Nobili

29/10/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

Gli strumenti della critica letteraria per nuove ipotesi di lettura

Alberto Casadei e Sebastiana Nobili
"Le selve di Dante"e "Dante oltre l'allegoria"

Aboca e Longo

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 22 ottobre 2021 Michelina Borsari e Giulio Santagata

Approfondimento 22 ottobre 2021 Michelina Borsari e Giulio Santagata

22/10/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

Un Dante poco conosciuto, molto vero e umano: le donne tra vita e letteratura

Michelina Borsari e Giulio Santagata
"L'ultima magia. Dante 1321"

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PER INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

 

Leggi tutto
Approfondimento 15 ottobre 2021

Approfondimento 15 ottobre 2021

15/10/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

Un affresco della multiforme condizione femminile nel nel medioevo che testimonia la capacità di tante donne di reinventare il loro destino

Maria Giuseppina Muzzarelli
"Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie Medievali"

Laterza

 

INGRESSO LIBERO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
INFO 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 8 ottobre 2021

Approfondimento 8 ottobre 2021

08/10/2021

INCONTRI LETTERARI - XLVIII ciclo

La storia dell'arte europea raccontata dalle opere

Flavio Caroli
"I sette pilastri dell'arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio"

 

INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it

diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna per Dante

Leggi tutto
Approfondimento 16 ottobre 2020

Approfondimento 16 ottobre 2020

16/10/2020

INCONTRI LETTERARI - XLVII ciclo

La storia dell'arte europea raccontata dalle opere

Flavio Caroli
La grande corsa dell'arte europea. Viaggio nella bellezza da Van Eyck a Kiefer

 

INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it

diretta streaming:
www.vivadante.it - fb Ravenna Cultura


Leggi tutto
Approfondimento 23 ottobre 2020

Approfondimento 23 ottobre 2020

16/10/2020

INCONTRI LETTERARI - XLVII ciclo

DANTE: FORTUNA E EPOPEA POPOLARE IN ROMAGNA

Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi

Dante in Romagna. Mito, leggende, aneddoti, tradizioni popolari e letteratura dialettale

Il Ponte Vecchio

 

INGRESSO LIBERO
POSTI LIMITATI NEL RISPETTO DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 0544.482227 - crc@comune.ra.it

Leggi tutto
Approfondimento 18 ottobre 2019

Approfondimento 18 ottobre 2019

18/10/2019

INCONTRI LETTERARI - XLVI ciclo

Un viaggio temerario nella "Commedia" dantesca per dimostrare che il sommo poeta può ancora dialogare con noi e aiutarci a ridefinire un'etica per il terzo millennio

Filippo La Porta
Il bene e gli altri. Dante un'etica per il nuovo millennio

Leggi tutto
Approfondimento 11 ottobre 2019

Approfondimento 11 ottobre 2019

11/10/2019

INCONTRI LETTERARI - XLVI ciclo

Un libero e personalissimo antimanuale della storia dell'arte dove lo sguardo profondo e ricco di uno dei più noti ed apprezzati storici dell'arte restituisce la sfolgorante carica che i grandi maestri avevano agli occhi dei loro primi fortunati spettatori

Flavio Caroli
Elogio della modernità. Da Turner a Picasso

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 29 dicembre 2017

Approfondimento venerdì 29 dicembre 2017

29/12/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
L'immaginazione e la poesia da sempre indicano la via da percorrere per tendere alla perfezione dell'individuo
Erminia Ardissino
L'umana "commedia" di Dante

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 22 dicembre 2017

Approfondimento venerdì 22 dicembre 2017

22/12/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Un confronto aperto sl contributo e sul suolo dei laici all'interno della Chiesa di speranza e incontro proposta da Papa Francesco
Matteo Truffelli
Credenti inquieti. Laici associati nell'Evangelii gaudium

Leggi tutto
Approfondimento martedì 19 dicembre 2017

Approfondimento martedì 19 dicembre 2017

19/12/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo

Il Trono d'Oriente, Ravenna e il patrimonio ariano

Andrea BernabiniMaria Cristina Carile, Giovanni Gardini, Angela Longo Alessandro Panzavolta
Leggi tutto
Approfondimento venerdì 15 dicembre 2017

Approfondimento venerdì 15 dicembre 2017

15/12/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Un'originale analisi sull'evoluzione delle raffigurazioni infernali e di alcuni peculiari modi espressivi
Laura Pasquini
Diavoli e inferno nel medioevo. Origine e sviluppo delle immagini dal VI al XV secolo

Leggi tutto
Approfondimento martedì 12 dicembre 2017

Approfondimento martedì 12 dicembre 2017

12/12/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
La leggenda dell'Ebreo Errante e l'umile Piada, ovvero il pane dell'Umanità offerto al viandante
Primo Fornaciari
La "piada" dell'Ebreo Errante

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 1 dicembre 2017

Approfondimento venerdì 1 dicembre 2017

01/12/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Madre della luce, della sapienza, della pietà e del più bell'amore, della giustizia e della vita, Maria genera e rinnova, irraggia e tutto raccoglie
Carlo Ossola
Viaggio a Maria

Leggi tutto
Approfondimento martedì 28 novembre 2017

Approfondimento martedì 28 novembre 2017

28/11/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Speciale Romagna
con Ermanna Montanari, Marco Martinelli e Franco Masotti sul nuovo spettacolo Va pensiero


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 24 novembre 2017

Approfondimento venerdì 24 novembre 2017

24/11/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
"L''«attualità» di Dante sta qui: non è solo e tanto cronologica, ma dell'uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente."
Gianni Vacchelli
L''«attualità» dell'esperienza di Dante. Un'iniziazione alla Commedia


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 17 novembre 2017

Approfondimento venerdì 17 novembre 2017

17/11/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Una vita a tu per tu con gli indimenticabili protagonisti del mondo della musica, dell'opera e della danza
Carla Maria Casanova
Il gesto e la musica. 60 anni di giornalismo a tu per tu con i più grandi

Leggi tutto
Approfondimento martedì 14 novembre 2017

Approfondimento martedì 14 novembre 2017

14/11/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Cento frammenti dal forte sapore romagnolo
Centologia. Cento autori per cento racconti di cento parole

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 10 novembre 2017

Approfondimento venerdì 10 novembre 2017

10/11/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Una storia di libertà e di responsabilità. L'uomo che ha saputo far strada ai poveri, senza farsi strada
Mario Lancisi
Processo all'obbedienza. La vera storia di don Milani
(Laterza ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 3 novembre 2017

Approfondimento venerdì 3 novembre 2017

03/11/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV ciclo
Un'affascinante analisi sull'influenza del meraviglioso e del soprannaturale
nella religione popolare nel Medioevo
Paolo Golinelli
Santi e culti dell'anno Mille. Storia e leggenda tra cultura dotta e religiosità popolare
(Mursia ed.)
con Alba Maria Orselli

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 27 ottobre 2017

Approfondimento venerdì 27 ottobre 2017

27/10/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV CICLO
Un contributo inedito sulla letteratura e sui rimatori prima di Dante
Franco Suitner e Aldo Menichetti
La poesia in Italia prima di Dante
(Longo ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 20 ottobre 2017

Approfondimento venerdì 20 ottobre 2017

20/10/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV CICLO
A distanza di cinquant'anni questo personaggio surreale e al tempo stesso realistico
continua a far ridere e riflettere con il suo sarcasmo dissacrante
Roberto Escobar
Totò. Avventure di una marionetta
(il Mulino ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 13 ottobre 2017

Approfondimento venerdì 13 ottobre 2017

13/10/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIV CICLO
L'eredità artistica di un'intera epoca
raccontata con il consueto piglio ironico e accattivante
Flavio Caroli
Storia di artisti e di bastardi
(Utet)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 16 giugno 2017

Approfondimento venerdì 16 giugno 2017

16/06/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Fra la terra e il cielo: storie di amori, libertà e tradizione
La Cripta Rasponi e i Giardini pensili
a cura di RavennAntica
con Giovanna Montevecchi Paolo Bolzani

Leggi tutto
Approfondimento martedì 13 giugno 2017

Approfondimento martedì 13 giugno 2017

13/06/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Le prime inchieste sui dialetti della Romagna del noto studioso austriaco
Cristina Ghirardini
Le ricerche di Friedrich Schürr in Romagna nel 1914
(Editrice La Mandragora)

 

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 9 giugno 2017

Approfondimento venerdì 9 giugno 2017

09/06/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Alla scoperta di un Montale poco conosciuto:
appassionato melomane e cronista musicale
Luca Carlo Rossi
Montale e l'"orrido repertorio operistico". Presenze, echi, cronache del melodramma tra versi e prose
(Sestante ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 6 giugno 2017

Approfondimento martedì 6 giugno 2017

06/06/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un'accattivante retrospettiva di illustri personaggi romagnoli
Pier Mario Fasanotti
Tra il Po, il monte e la marina. I Romagnoli da Artusi a Fellini
(Neri Pozza ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 26 maggio 2017

Approfondimento venerdì 26 maggio 2017

26/05/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
"Oggi che quasi tutto è stato esplorato, cartografato, mappato,
cosa rimane per alimentare la nostra fantasia?"
Alessandro Vanoli
L'ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane
(il Mulino ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 19 maggio 2017

Approfondimento venerdì 19 maggio 2017

19/05/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Marino Moretti e l'arte della cucina,
metafora della sua prosa pulita e sobria
Manuela Ricci
Sapore Marino. Pagine di cucina romagnola in prosa e qualche verso
(Minerva ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 12 maggio 2017

Approfondimento venerdì 12 maggio 2017

12/05/2017

Ravenna per Alberto Martini e Roberto Pagnani 

Venerdì 12 maggio 2017
ore 11 Area Verde di fronte a via Elba
Intitolazione del Giardino Roberto Pagnani
saranno presenti
Gianandrea Baroncini, assessore al Volontariato
Massimo Cameliani, assessore allo Sviluppo economico

ore 17,30 Mar, Sala multimediale
Intitolazione della Sala Alberto Martini
sarà presente Elsa Signorino, assessora alla Cultura

a seguire presentazione del volume di Federica Nurchis Alberto Martini (1931-1965). Da Longhi ai Maestri del Colore, Ledizioni 2016 partecipano
Filippo Trerè, storico dell’arte
Roberto Pagnani, artista

Leggi tutto
Approfondimento martedì 9 maggio 2017

Approfondimento martedì 9 maggio 2017

09/05/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
"Una stella buca il buio, tante stelle lo accendono":
la ricostruzione dell'effimero patrimonio culturale orale
Mauro Platani
Eravamo ragazzi di Monteguidi. Da un suonatore a un mondo di musica e colori, ma non solo, da una persona a una comunità
(Editrice La Mandragora)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 5 maggio 2017

Approfondimento venerdì 5 maggio 2017

05/05/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Una puntuale e critica analisi della tutela
del nostro patrimonio culturale e paesaggistico
Vittorio Emiliani
Lo sfascio del Belpaese. Beni culturali e paesaggio da Berlusconi a Renzi
(Solfanelli ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 28 aprile 2017

Approfondimento venerdì 28 aprile 2017

28/04/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un'edizione per avvicinarsi a piccoli
e colorati passi verso la Commedia
Egidio Monzani
La Divina Commedia. Racconto visivo dai 5 ai 100 anni

(Centro Dantesco ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 21 aprile 2017

Approfondimento venerdì 21 aprile 2017

21/04/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un quadro panoramico e dettagliato, delle tematiche,
delle rappresentanze e dei protagonisti romagnoli
Mario Russomanno
Potere romagnolo.
Uomini e politica. Idee, obiettivi e contraddizioni, di chi guida il cambiamento
(Minerva ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 14 aprile 2017

Approfondimento venerdì 14 aprile 2017

14/04/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Quattro secoli di vita e l'enorme influenza culturale
nella nostra civiltà
Piero Mioli
Il melodramma romantico. Del teatro dell'opera in Italia tra Rossini, Verdi e Puccini
(Mursia ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 11 aprile 2017

Approfondimento martedì 11 aprile 2017

11/04/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un affascinante viaggio tra leggende
e credenze popolari del nostro territorio
Eraldo Baldini Giuseppe Bellosi
Misteri e curiosità della Bassa Romagna
(Il Ponte Vecchio ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 7 aprile 2017

Approfondimento venerdì 7 aprile 2017

07/04/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un'indagine sull'origine della nostra società,
una possibile chiave di lettura del presente
Mirella Santamato
Quando Troia era solo una città
(Uno ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 31 marzo 2017

Approfondimento venerdì 31 marzo 2017

31/03/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Ravenna Festival per Dante:
il "Cantiere Dante" di Ravenna Teatro e Giovani artisti per Dante

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 24 marzo 2017

Approfondimento venerdì 24 marzo 2017

24/03/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Pensieri in libertà sulla ricerca del bene
collettivo ancor prima che individuale
Gabriella Caramore Maurizio Ciampa
La vita non è il male. Cinque capitoli di riflessione sulle tracce del bene
(Salani ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 17 marzo 2017

Approfondimento venerdì 17 marzo 2017

17/03/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Arte, letteratura, psicoanalisi, cinema, musica:
riflessioni sul pensiero filosofico del quotidiano
Enrica Lisciani-Petrini
Vita quotidiana. Dall'esperienza artistica al pensiero in atto
(Bollati Boringhieri ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 14 marzo 2017

Approfondimento martedì 14 marzo 2017

14/03/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Seguendo le rappresentazioni delle pigne
alla ricerca di arte, scienza e spiritualità
Silvia Togni
Il cammino delle pigne
(Edizioni Moderna)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 10 marzo 2017

Approfondimento venerdì 10 marzo 2017

10/03/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Storia di un misterioso manoscritto,
redatto a Ravenna, e delle sue vicissitudini europee
Lars Munkhammar Maria Cristina Carile
La Bibbia dei Goti. Ravenna e Teoderico. Un antico manoscritto il codex Argenteus
(Longo ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 3 marzo 2017

Approfondimento venerdì 3 marzo 2017

03/03/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
"Il velo non è né d'Oriente né d'Occidente: è parte
di un codice vestimentario diffuso oggi come in passato."
Maria Giuseppina Muzzarelli
A capo coperto. Storie di donne e di veli
(il Mulino ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 24 febbraio 2017

Approfondimento venerdì 24 febbraio 2017

24/02/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un itinerario tra luoghi, monumenti e paesaggi
legati al Sommo Poeta e alla sua opera
Raffaella Cavalieri
L'Italia con gli occhi di Dante. Guida del viaggiatore
(Minerva ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 17 febbraio 2017

Approfondimento venerdì 17 febbraio 2017

17/02/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Biografie, lettere, scritti dell'eclettico ravennate
protagonista della storia culturale e politica
Romano Pasi
Paolo Costa. Letterato, poeta, educatore, filosofo, patriota
(Longo ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 14 febbraio 2017

Approfondimento martedì 14 febbraio 2017

14/02/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un acuto lavoro scientifico di recupero,
interpretazione e valorizzazione
Massimiliano David
La Basilica di Santa Croce.
Nuovi contributi per Ravenna tardoantica
(Edizioni del Girasole)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 10 febbraio 2017

Approfondimento venerdì 10 febbraio 2017

10/02/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un percorso a ritroso nel tempo alla scoperta della cultura
lasciata da cinque secoli di presenza bizantina
Giorgio Ravegnani
Teodora. La cortigiana che regnò sul trono di Bisanzio
 (Salerno ed.)
Andare per l'Italia bizantina (il Mulino ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 27 gennaio 2017

Approfondimento venerdì 27 gennaio 2017

27/01/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
L'enorme impatto del lascito dantesco
nella città "dell'ultimo rifugio"
Marco Petoletti
Dante e la sua eredità a Ravenna nel Trecento
(Longo ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 20 gennaio 2017

Approfondimento venerdì 20 gennaio 2017

20/01/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Il connubio moda e pubblicità raccontato
nelle evoluzioni dei linguaggi della comunicazione
Vanni Codeluppi
Moda & pubblicità. Una storia illustrata
(Carocci ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 13 gennaio 2017

Approfondimento venerdì 13 gennaio 2017

13/01/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Un affascinante viaggio tra le città
scaturite da visioni e progetti utopici
Fabio Isman
Andare per le città ideali
(il Mulino ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 10 gennaio 2017

Approfondimento martedì 10 gennaio 2017

10/01/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Al di là dei municipalismi esiste
la terra dei valori comuni
Roberto Balzani Giancarlo Mazzuca
Amarcord Romagna. Breve storia di una regione
(e della sua idea) da Giulio Cesare a oggi

(Minerva ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 3 gennaio 2017

Approfondimento martedì 3 gennaio 2017

03/01/2017

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
L'appassionata ricostruzione della musica 
e del folklore della Romagna
Susanna Venturi
I cantarê. I canterini romagnoli di Russi
dagli anni trenta a oggi

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 30 dicembre 2016

Approfondimento venerdì 30 dicembre 2016

30/12/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
La poesia di Dante è trapunta di stelle
Un umanista e un astrofisico dialogano sulle immagini stellari nella poesia dantesca
Donato Pirovano Attilio Ferrari
Dante e le stelle
(Salerno ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 27 dicembre 2016

Approfondimento martedì 27 dicembre 2016

27/12/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Nel decennale della morte, un'inedita raccolta
degli scritti pubblicati sul Resto del Carlino
Francesco Fuschini, A domanda rispondo... Conversazione con i miei lettori
a cura di Walter Della Monica
(Il Ponte Vecchio ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 16 dicembre 2016

Approfondimento venerdì 16 dicembre 2016

16/12/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
In che modo le parole fanno vedere la singolarità di un viso?
Patrizia Magli
Il volto raccontato. Ritratto e autoritratto in letteratura

(Raffaello Cortina ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 13 dicembre 2016

Approfondimento martedì 13 dicembre 2016

13/12/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Una serie di quadretti per raccontare
la vita e il territorio del popolo ravegnano
Nevio Spadoni
Ravèna
(L'arcolaio ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 9 dicembre 2016

Approfondimento venerdì 9 dicembre 2016

09/12/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Dieci racconti di "reliquie laiche" di personaggi storici,
tra il grottesco e il curioso
Antonio Catronuovo
Ossa, cervelli, mummie e capelli

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 2 dicembre 2016

Approfondimento venerdì 2 dicembre 2016

02/12/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Viaggio nelle sale di un ideale museo
alla scoperta dei migliori capolavori
Flavio Caroli
Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 25 novembre 2016

Approfondimento venerdì 25 novembre 2016

25/11/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Dalla composizione alla ricezione nel corso dei secoli:
un indispensabile volume per scoprire con chiarezza il volume dantesco
Giuseppe Ledda
Leggere la Commedia
(il Mulino ed.)


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 18 novembre 2016

Approfondimento venerdì 18 novembre 2016

18/11/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Dal Trecento al Novecento, storia di un genere codificato
che ha dato voce a sdegni ed eccessi in svariati campi
Giuseppe Crimi Cristiano Spila
Le scritture dell'ira.
Voci e modi dell'invettiva nella letteratura italiana
(RomaTre-Press ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 15 novembre 2016

Approfondimento martedì 15 novembre 2016

15/11/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Il dramma degli incidenti stradali:
cultura della prevenzione e conoscenza legislativa
Mara Bachiorri Nevio Galeati
Eternal roots
(Albatros ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 11 novembre 2016

Approfondimento venerdì 11 novembre 2016

11/11/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
La lunga guerra tra l'Impero e le genti ebraiche:
uno scontro epocale che ha scosso Oriente e Occidente
Giovanni Brizzi
70 d.C. La conquista di Gerusalemme
(Laterza ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 8 novembre 2016

Approfondimento martedì 8 novembre 2016

08/11/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Intrecci, storie, genealogie
nella storia di Ravenna
Maria Enrica Carbognin
Le quattro sorelle Malaguti.
Storia di una famiglia ravennate
(Capit ed.)

partecipa Franco Gàbici

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 4 novembre 2016

Approfondimento venerdì 4 novembre 2016

04/11/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
La primordiale relazione umana:
nutrire oltre alla vita anche l'esistenza
Beatrice Balsamo
Il cibo come relazione.
Identità, affetto, forma, gusto, cultura, convivio
(Effatà ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 28 ottobre 2016

Approfondimento venerdì 28 ottobre 2016

28/10/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO - Speciale "Dante per tutti"
Filosofo laico, inventore della lingua italiana, poeta politico:
Dante escatologico tra esperienza di vita e di poesia
Mirko Tavoni
Qualche idea su Dante
(il Mulino ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 21 ottobre 2016

Approfondimento venerdì 21 ottobre 2016

21/10/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Nel centenario della morte
il vivido ricordo dell'irriverente poeta romagnolo
Carlo Zingaretti
Duello in bici tra Guerrini e Oriani
(Edizioni del Girasole)
partecipa Ennio Dirani

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 14 ottobre 2016

Approfondimento venerdì 14 ottobre 2016

14/10/2016

INCONTRI LETTERARI - XLIII CICLO
Sempre dalla parte dei più umili:
l'intensa vicenda umana e spirituale di una persona
ancor prima di un papa
Giorgio Grignaffini
Chiamatemi Francesco.
Il romanzo della vita di Bergoglio
(Mondadori ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 7 ottobre 2016

Approfondimento venerdì 7 ottobre 2016

07/10/2016

Venerdì 7 ottobre 2016

Ore 16.30 - area verde di via Sant'Agata - Ravenna

Cerimonia di Intitolazione: Giardino Beato Charles de Foucauld

Interverranno:

Michele de Pascale, Sindaco del Comune di Ravenna

Mons. Lorenzo Ghizzoni, Arcivescovo di Ravenna – Cervia

Padre Andrea Mandonico, Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana

Saranno presenti:

Livia Molducci, Presidente del Consiglio Comunale

e Massimo Cameliani, Assessore del Comune di Ravenna.

 

Ore 18.00 - Sala D’Attorre, via Ponte Marino 2 – Ravenna

Inaugurazione del XLIII ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali

Presentazione del volume: Contemplative nel mondo. Una nuova idea di vita consacrata, a cura di Andrea Mandonico.

 

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 10 giugno 2016

Approfondimento venerdì 10 giugno 2016

10/06/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO

INCONTRO CONCLUSIVO

Storie di uomini, paesi e rotte
dall'Antico Porto di Classe e dalla sua flotta
Il vincolo del mare
a cura di ELSA SIGNORINO
partecipa Giovanna Montevecchi

Leggi tutto
Approfondimento martedì 7 giugno 2016

Approfondimento martedì 7 giugno 2016

07/06/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
1840-1940
I primi cento anni di fotografia a Ravenna
Claudio Cornazzani
Ritratti a cinque franchi la dozzina...
Per una storia della fotografia a
Ravenna
(Capit ed.)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 3 giugno 2016

Approfondimento venerdì 3 giugno 2016

03/06/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Foto, lettere, disegni, memorie di due spiriti liberi,
Fosco Maraini e Topazia Alliata,
in viaggio nell'Italia degli anni '30

Dacia Maraini
Love holidays.
Quaderni d'amore e di viaggi
(Rizzoli)

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 27 maggio 2016

Approfondimento venerdì 27 maggio 2016

27/05/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Una visione dinamica dello stretto nesso tra Dante e Firenze,
tra biografia e speculazione teologica medievale
Elisa Brilli
Firenze e il profeta.
Dante fra teologia e politica

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 20 maggio 2016

Approfondimento venerdì 20 maggio 2016

20/05/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un fitto intreccio tra politica, criminalità,
affari illeciti e misteriose uccisioni
Ettore Pietrabissa
L'arrembaggio.
Una storia di Politica e di Malaffare

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 13 maggio 2016

Approfondimento venerdì 13 maggio 2016

13/05/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un affascinante itinerario tra la vita, gli aneddoti e i dialoghi
Nino Giordano
Un cristiano per la città sul monte. 
Giorgio La Pira

Leggi tutto
Approfondimento martedì 10 maggio 2016

Approfondimento martedì 10 maggio 2016

10/05/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Tra storia e memorie, il resoconto delle vicende
e dei personaggi della Ravenna dell'Ottocento
Franco Gàbici
presenta
Ravenna e Ravennati nel Secolo XIX.
Memorie e notizie

di

Lorenzo Miserocchi


(Libreria Antiquaria Tonini)


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 6 maggio 2016

Approfondimento venerdì 6 maggio 2016

06/05/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Una profonda riflessione sulle questioni etiche e penali
della tutela della vita e della salute dell'essere umano
Stefano Canestrari
Principi di biodiritto penale

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 29 aprile 2016

Approfondimento venerdì 29 aprile 2016

29/04/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La Commedia raccontata attraverso le atmosfere e i personaggi
di ogni canto tra visione, emozioni e conoscenze
Emilio Pasquini
Il viaggio di Dante.
Storia illustrata della Commedia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 22 aprile 2016

Approfondimento venerdì 22 aprile 2016

22/04/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il tabù dell'antropofagia: un itinerario nel Medioevo europeo
tra vicende reali e immaginari terrificanti
Angelica Aurora Montanari
Il fiero pasto.
Antropofagie medievali

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 15 aprile 2016

Approfondimento venerdì 15 aprile 2016

15/04/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Galilei, Rousseau, Manzoni, Tolstoj, Einstein, Chaplin:
la difficoltà di conciliare l'estro intellettivo e la paternità
Maurizio Quilici
Grandi uomini, piccoli padri.
Da Galileo a Chaplin, il rapporto tra genio e paternità

Leggi tutto
Approfondimento martedì 12 aprile 2016

Approfondimento martedì 12 aprile 2016

12/04/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Quel non so che di antico e di moderno... Carlo Carrà
La mostra del Mar dal 21 febbraio al 26 giugno 2016
Claudio Spadoni
La seduzione dell'antico.
Da Picasso a Duchamp, da De Chirico a Pistoletto

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 8 aprile 2016

Approfondimento venerdì 8 aprile 2016

08/04/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Nel Giubileo straordinario un'importante riflessione
sul senso di uguaglianza e sulla dignità umana
Piero Stefani
I volti della misericordia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 1 aprile 2016

Approfondimento venerdì 1 aprile 2016

01/04/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La vita e le imprese di un grande condottiero:
genio militare e raffinata intelligenza tattica
Giovanni Brizzi
Annibale

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 25 marzo 2016

Approfondimento venerdì 25 marzo 2016

25/03/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La persistenza dei temi biblici dalla Commedia
alla riflessione dei più grandi scrittori del Novecento
Sonia Gentili
Novecento scritturale.
La letteratura italiana e la Bibbia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 18 marzo 2016

Approfondimento venerdì 18 marzo 2016

18/03/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il continuo gioco di specchi tra maschile e femminile
nel tessuto spirituale, culturale e politico della Chiesa
Adriana Valerio
Donne e Chiesa.
Una storia di genere

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 11 marzo 2016

Approfondimento venerdì 11 marzo 2016

11/03/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
I segreti non sono mai innocenti:
dinamiche familiari raccontate con sapienza narrativa
Anna Oliverio Ferraris
La donna che scambiò suo marito per un gatto.
Psicologia di coppia e di famiglia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 4 marzo 2016

Approfondimento venerdì 4 marzo 2016

04/03/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Fra Atene, Roma e Bruxelles,
per capire il presente e tracciare il futuro oltre la crisi
Letizia Magnani
La lezione greca.
Un'altra Europa è possibile?

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 26 febbraio 2016

Approfondimento venerdì 26 febbraio 2016

26/02/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
L'influenza culturale, religiosa e letteraria del Sommo Poeta
esercitata sui Pontefici dal 1914 ad oggi
Giuseppe Frasso
... non fa scienza, sanza lo ritenere, avere inteso.
Dante nei testi degli ultimi Pontefici.
A cinquant'anni dall'Altissimi cantus

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 19 febbraio 2016

Approfondimento venerdì 19 febbraio 2016

19/02/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La ricostruzione della tematica dell'esilio 
nella pubblicistica prima dell'Unità d'Italia
Rossella Bonfatti
Drammaturgia dell'esilio.
Il Risorgimento fuori dai confini

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 12 febbraio 2016

Approfondimento venerdì 12 febbraio 2016

12/02/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un'inedita Elsa Morante: non solo scrittrice,
anche sceneggiatrice, attrice, consulente musicale
Marco Bardini
Elsa Morante e il cinema

Leggi tutto
Approfondimento martedì 9 febbraio 2016

Approfondimento martedì 9 febbraio 2016

09/02/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La poetica e le opere di Tonino Guerra e Raffaello Baldini
raccontati attraverso importanti contributi
Davide Argnani
Il parlar franco.
Tonino Guerra - Raffaello Baldini

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 5 febbraio 2016

Approfondimento venerdì 5 febbraio 2016

05/02/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un lungo e affascinante viaggio da Atene
a Ravenna, dal V secolo a.C. ai giorni nostri
Alessandro Vanoli
Quando guidavano le stelle.
Viaggio sentimentale nel Mediterraneo

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 29 gennaio 2016

Approfondimento venerdì 29 gennaio 2016

29/01/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Purgatorio Paradiso analizzati per singoli canti
dai maggiori dantisti
Andrea Mazzucchi
Cento canti per cento anni.
Purgatorio - Paradiso

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 22 gennaio 2016

Approfondimento venerdì 22 gennaio 2016

22/01/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Una nuova pista nel caso Moro
tra intrecci, biografie, luoghi significativi
Giovanni Fasanella - Giuseppe Rocca
La storia di Igor Markevic.
Un direttore d'orchestra nel caso Moro

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 15 gennaio 2016

Approfondimento venerdì 15 gennaio 2016

15/01/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Una puntuale analisi dell'attuale fase
dell'Europa tra crisi e ripresa
Antonio Patuelli
Nuova Europa o neonazionalismo

Leggi tutto
Approfondimento martedì 12 gennaio 2016

Approfondimento martedì 12 gennaio 2016

12/01/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il Novecento raccontato attraverso poche ma incisive parole
Antonio Castronuovo
Aforismi del Novecento

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 8 gennaio 2016

Approfondimento venerdì 8 gennaio 2016

08/01/2016

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un repertorio completo di sapere ed esperienza
per avvicinarsi al mondo delle icone
Gianluca Busi, Giovanni Raffa
Luce del tuo volto.
Icone: percorsi avanzati fra teoria e pratica

Leggi tutto
Approfondimento martedì 29 dicembre 2015

Approfondimento martedì 29 dicembre 2015

29/12/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Uno scherzo ironico e pungente
tra gentiluomini di una volta
Primo Fornaciari
Stecchetti, Corrado Ricci e Giobbe.
Storia di una burla in salsa romagnola

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 18 dicembre 2015

Approfondimento venerdì 18 dicembre 2015

18/12/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
L'inquietudine del nostro stile di vita e
la volontà di essere profondamente se stessi
Claudio Widmann, Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 11 dicembre 2015

Approfondimento venerdì 11 dicembre 2015

11/12/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un libro-universo che mette insieme le tessere
della complessa vita di Primo Levi
Marco Belpoliti
Primo Levi di fronte e di profilo


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 4 dicembre 2015

Approfondimento venerdì 4 dicembre 2015

04/12/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Storia, mito e misteri dell'asso dell'aviazione italiana
Luca e Alessandro Goldoni
Francesco Baracca.
L'eroe dimenticato della Grande Guerra

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 27 novembre 2015

Approfondimento venerdì 27 novembre 2015

27/11/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il ricchissimo repertorio dell'impresa dantesca
dei maggiori illustratori tra Otto e Novecento
Stefano Roffi, Divina Commedia. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 20 novembre 2015

Approfondimento venerdì 20 novembre 2015

20/11/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Non una sola Storia dell'arte,
ma tante quante sono i maestri che l'hanno studiata
Flavio Caroli, Con gli occhi dei maestri.
La storia dell'arte nella vita e negli insegnamenti di Longhi, Graziani, Arcangeli, Briganti, Gombrich e Ragghianti.

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 13 novembre 2015

Approfondimento venerdì 13 novembre 2015

13/11/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La scienza racconta l'intrigante vicenda della
nostra storia dalle origini della vita ad oggi
Giorgio Manzi, Il grande racconto dell'evoluzione umana

Leggi tutto
Approfondimento martedì 10 novembre 2015

Approfondimento martedì 10 novembre 2015

10/11/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Personaggi, storia e rappresentazioni della battaglia di Ravenna del 1512
Serena Simoni, La "colonna dei Francesi".
Arte e storia nella Ravenna del Cinquecento

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 6 novembre 2015

Approfondimento venerdì 6 novembre 2015

06/11/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il mito verdiano narrato attraverso opere d'arte, caricature, immagini pittoriche, ritratti fotografici
Giuseppina Benassati - Roberta Cristofori
La melomania nelle carte.
Giuseppe Verdi nell'iconografia e nel collezionismo di immagini musicali

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 30 ottobre 2015

Approfondimento venerdì 30 ottobre 2015

30/10/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La forza e la complessità del pensiero teologico
per la costruzione della Commedia
Giuseppe Ledda

Le teologie di Dante 


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 23 ottobre 2015

Approfondimento venerdì 23 ottobre 2015

23/10/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
La biografia per immagini di un musicista
che ha fatto sognare una generazione
Roberto Masotti, Keith Jarrett, un ritratto

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 16 ottobre 2015

Approfondimento venerdì 16 ottobre 2015

16/10/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Il modello del politeismo classico per un nuovo dialogo religioso
Maurizio Bettini, Elogio del politeismo.
Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 9 ottobre 2015

Approfondimento venerdì 9 ottobre 2015

09/10/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
L'inedita autobiografia di due grandi scrittori
Claudio Magris, Ti devo tanto di ciò che sono.
Carteggio con Biagio
Marin.
Colloquia con l'autore Arnaldo Benini

Leggi tutto
Approfondimento martedì 6 ottobre 2015

Approfondimento martedì 6 ottobre 2015

06/10/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Un grande specchio della Romagna letteraria
per una geografia culturale
Walter Della Monica, Poeti e scrittori di Romagna.
Trenta tra i maggiori autori romagnoli
dell'età moderna e contemporanea

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 2 ottobre 2015

Approfondimento venerdì 2 ottobre 2015

02/10/2015

INCONTRI LETTERARI - XLII CICLO
Oriente e Occidente:
l'Impero tra Bisanzio e l'Europa nella storia e nella letteratura
Franco Cardini
Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana 
(il Mulino ed.)
L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere (Carta Bianca ed.)

Leggi tutto
Approfondimento martedì 23 giugno 2015

Approfondimento martedì 23 giugno 2015

23/06/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Verso l'Antico Porto di Classe:
gli scavi, l'allestimento, l'imminente apertura al pubblico
a cura di Elsa Signorino
con Enrico Cirelli e Fabrizio Corbara

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 19 giugno 2015

Approfondimento venerdì 19 giugno 2015

19/06/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Inquietudine, insofferenza e presentimento
nell'intreccio wagneriano di poesia e musica
Quirino Principe, Tannhäuser. L'umano atterrito dal soprannaturale

Leggi tutto
Approfondimento martedì 16 giugno 2015

Approfondimento martedì 16 giugno 2015

16/06/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Due editori si confrontano con l'autore e con la sua talentuosa scrittura
Davide Brullo, Titani - Rinuncio

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 12 giugno 2015

Approfondimento venerdì 12 giugno 2015

12/06/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Mozart e l'amore:
un sistema emozionale di sconcertante attualità
Leonetta Bentivoglio - Lidia Bramani 
E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart

Leggi tutto
Approfondimento martedì 9 giugno 2015

Approfondimento martedì 9 giugno 2015

09/06/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un percorso che intreccia anima, corpo e mente
per riscoprire la nostra identità
Paolo Gambi, Smettila e sii felice

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 5 giugno 2015

Approfondimento venerdì 5 giugno 2015

05/06/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La poetica teatrale in Mozart nella profonda relazione tra testo e musica
Paolo Gallarati, La forza delle parole. Mozart dramamturgo

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 29 maggio 2015

Approfondimento venerdì 29 maggio 2015

29/05/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Il viaggio verso l'alto e le nuove teorie manageriali
Enrico Cerni, Dante per i manager. La Divina Commedia in azienda

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 22 maggio 2015

Approfondimento venerdì 22 maggio 2015

22/05/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
L'integrazione della filosofia e della scienza 
per comprendere il nesso tra cervello e significato della vita
Arnaldo Benini presenta Paul Thagard
Il cervello e il senso della vita

Leggi tutto
Approfondimento martedì 19 maggio 2015

Approfondimento martedì 19 maggio 2015

19/05/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Donna, moglie, attrice:
un affascinante percorso alla scoperta della persona e del personaggio
Gianfranco Angelucci, Giulietta Masina. Attrice e sposa di Federico Fellini

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 15 maggio 2015

Approfondimento venerdì 15 maggio 2015

15/05/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La moda dal Medioevo ad oggi: specchio della nostra società
Maria Giuseppina Muzzarelli, Breve storia della moda in Italia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 8 maggio 2015

Approfondimento venerdì 8 maggio 2015

08/05/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La storia dell'uomo che fu Dorian Gray nell'indimenticabile romanzo di Oscar Wilde
Vincenzo Lagioia, La vera storia di Dorian Gray
partecipa Cesarina Casanova

Leggi tutto
Approfondimento martedì 5 maggio 2015

Approfondimento martedì 5 maggio 2015

05/05/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un capitolo poco conosciuto della nostra storia
la guerra corsara e la schiavitù nel mare Adriatico
Davide Gnola, Corsari nel nostro mare

Leggi tutto
Approfondimento martedì 28 aprile 2015

Approfondimento martedì 28 aprile 2015

28/04/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La dolcezza e la potenza della più straordinaria avventura umana
unite al profondo senso dell'esistenza e alla gratitudine alla vita
Vito Mancuso
Io amo. Piccola filosofia dell'amore - Questa vita
Garzanti ed.

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 24 aprile 2015

Approfondimento venerdì 24 aprile 2015

24/04/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Le principali tappe della stesura del Poema e le interpretazioni novecentesche
Alberto Casadei, Dante oltre la Commedia


Leggi tutto
Approfondimento martedì 21 aprile 2015

Approfondimento martedì 21 aprile 2015

21/04/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La mostra del Museo d'Arte di Ravenna:
Il Bel Paese
L'Italia dal Risorgimento alla Grande Guerra, dai macchiaioli ai futuristi
a cura di Claudio Spadoni

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 17 aprile 2015

Approfondimento venerdì 17 aprile 2015

17/04/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una lunga e misconosciuta domanda che attraversa la letteratura
Stefano Brogi, Nessuno vorrebbe rinascere.
Da Leopardi alla storia di un'idea tra antichi e moderni

Leggi tutto
Approfondimento martedì 14 aprile 2015

Approfondimento martedì 14 aprile 2015

14/04/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Cento e più caratteri diversi per un insolito mosaico della Romagna
Vittorio Emiliani, Romagnoli & romagnolacci

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 10 aprile 2015

Approfondimento venerdì 10 aprile 2015

10/04/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un viaggio nel magico mondo della letteratura per arricchire la nostra esistenza
Piero Dorfles, I cento libri che rendono più ricca la nostra vita

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 3 aprile 2015

Approfondimento venerdì 3 aprile 2015

03/04/2015

INCONTRI LETTERARI- XLI CICLO
Un ritratto profondo del drammaturgo che riesce a parlare al cuore dell'uomo
Pierluigi Moressa, Il teatro di Diego Fabbri

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 27 marzo 2015

Approfondimento venerdì 27 marzo 2015

27/03/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un profilo prezioso del volgare utilizzato dal "padre della lingua italiana"
Paola Manni, La lingua di Dante

Leggi tutto
Approfondimento martedì 24 marzo 2015

Approfondimento martedì 24 marzo 2015

24/03/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Le vite di donne famose nel segno toponomastico
per una forte presenza femminile nella memoria della comunità
Claudia Giuliani, Strada alle donne

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 20 marzo 2015

Approfondimento venerdì 20 marzo 2015

20/03/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un grande intellettuale del Medioevo: le amicizie, le storie, gli ideali poetici
Sebastiana Nobili 
Giovanni Boccaccio

(Milano, Unicopli, 2013)

interviene ELISABETTA MENETTI 



Leggi tutto
Approfondimento venerdì 13 marzo 2015

Approfondimento venerdì 13 marzo 2015

13/03/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Frammenti di vita vissuta che ci riportano nello straordinario mondo classico
Eva Cantarella, Perfino Catone scriveva ricette. I greci, i romani e noi


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 6 marzo 2015 - Palazzo Rasponi dalle Teste

Approfondimento venerdì 6 marzo 2015 - Palazzo Rasponi dalle Teste

06/03/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La vita di una delle più grandi attrici italiane a partire dalle sue origini ravennati
Matilde Hochkofler, Anna Magnani
Partecipa Pietro Caruso

L'incontro si svolgerà in via eccezionale presso il Palazzo Rasponi dalle Teste alle ore 18.


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 27 febbraio 2015

Approfondimento venerdì 27 febbraio 2015

27/02/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
I libri che amava Dante attraverso un'analisi mirata delle sue opere
Luciano Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo studio di Bologna


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 20 febbraio 2015

Approfondimento venerdì 20 febbraio 2015

20/02/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un grande affresco cronologico sulle rappresentazioni figurative dell'uomo
Flavio Caroli, Anime e volti. L'arte dalla psicologia alla psicoanalisi


Leggi tutto
Approfondimento martedì 17 febbraio 2015

Approfondimento martedì 17 febbraio 2015

17/02/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Il progetto di restauro e la valorizzazione del Palazzo Rasponi dalle Teste
Pier Luigi Cervellati, Il Gran Palazzo di Ravenna

L'incontro si svolgerà in via eccezionale presso il Palazzo Rasponi dalle Teste alle ore 18.


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 13 febbraio 2015

Approfondimento venerdì 13 febbraio 2015

13/02/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Amare per corrispondere l'altro senza banalizzarne il concetto
Beatrice Balsamo, Amore. Sussurro di una brezza leggera...


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 6 febbraio 2015

Approfondimento venerdì 6 febbraio 2015

06/02/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
L'universo del trucco: dalle pitture tribali all'affermazione della nostra identità
Patrizia Magli, Pitturare il volto. Il Trucco, l'Arte, la Moda


Leggi tutto
Approfondimento martedì 3 febbraio 2015

Approfondimento martedì 3 febbraio 2015

03/02/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La vita del "comunicatore di Dio"
e l'eterno interesse per l'educazione dei giovani
Paola Severini Melograni, Ersilio Tonini


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 30 gennaio 2015

Approfondimento venerdì 30 gennaio 2015

30/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una minuziosa restituzione degli avvenimenti
che hanno contrassegnato la vita di Dante
Giuseppe Indizio, Problemi di biografia dantesca


Leggi tutto
Approfondimento martedì 27 gennaio 2015

Approfondimento martedì 27 gennaio 2015

27/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
L'essenza e il senso autentico delle parole per raccontare la realtà
Eugenio Baroncelli, Gli incantevoli scarti

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 23 gennaio 2015

Approfondimento venerdì 23 gennaio 2015

23/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Nell'età dell'impazienza un'attenta analisi sulla cura verso l'altro e verso le cose
Gabriella Caramore, Pazienza


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 16 gennaio 2015

Approfondimento venerdì 16 gennaio 2015

16/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Ritrovare l'Italia attraverso le tracce lasciate dagli Arabi
Alessandro Vanoli, Andare per L'ITALIA ARABA


Leggi tutto
Approfondimento martedì 13 gennaio 2015

Approfondimento martedì 13 gennaio 2015

13/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
A cinquant'anni di distanza la riedizione di un importante volume
sulla storia delle tradizioni romagnole
Libero Ercolani, Gli animali nella superstizione e nel folklore di Romagna
a cura di Andrea Mengozzi e Roberto Papetti


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 9 gennaio 2015

Approfondimento venerdì 9 gennaio 2015

09/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un'inedita immagine del "burlador de Sevilla"
eroe della fedeltà solo a se stesso
Roberto Escobar, La fedeltà di Don Giovanni


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 2 gennaio 2015

Approfondimento venerdì 2 gennaio 2015

02/01/2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una delle storie più intense e toccanti
della Seconda Guerra Mondiale
Gruppo di ricerca Wartime Friends, Il bambino in divisa

Leggi tutto
Approfondimento martedì 30 dicembre 2014

Approfondimento martedì 30 dicembre 2014

30/12/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una dettagliata raccolta dei proverbi della cultura popolare romagnola
Mario Maiolani, La Romagna nei modi di dire dimenticati


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 19 dicembre 2014

Approfondimento venerdì 19 dicembre 2014

19/12/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La lectio Dantis completa nell'anniversario
della prestigiosa Casa di Dante in Roma
Andrea Mazzucchi, Cento canti per cento anni

Leggi tutto
Approfondimento martedì 16 dicembre 2014

Approfondimento martedì 16 dicembre 2014

16/12/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un affascinante affresco della realtà contadina della Romagna del Seicento
Francesco Donati, Il Casante di Raffanara


Leggi tutto
Approfondimento venerdì 12 dicembre 2014

Approfondimento venerdì 12 dicembre 2014

12/12/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La condivisione del cibo: un viaggio tra le pietanze e i sapori di una volta
Massimo Montanari, I racconti della tavola

Leggi tutto
Approfondimento martedì 9 dicembre 2014

Approfondimento martedì 9 dicembre 2014

09/12/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO

Nel cinquantenario delle Edizioni del Girasole, nel centenario della nascita di Mario Lapucci

Ugo Facchini, Pier Damiani. Mille anni di iconografia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 5 dicembre 2014

Approfondimento venerdì 5 dicembre 2014

05/12/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Le politiche di controllo dell'infanzia nel dopoguerra
Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 28 novembre 2014

Approfondimento venerdì 28 novembre 2014

28/11/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Una sistematica indagine sugli animali nella potenza figurativa dantesca
Giuseppe Crimi Luca Marcozzi, Dante e il mondo animale

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 21 novembre 2014

Approfondimento venerdì 21 novembre 2014

21/11/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Il contributo delle scienze cognitive per la ricostruzione e l'interpretazione del passato
Paolo Galloni, La memoria e la voce. Un'indagine cognitiva sul Medioevo
Partecipano Adelaide Ricci e Luigi Canetti

Leggi tutto
Approfondimento martedì 18 novembre 2014

Approfondimento martedì 18 novembre 2014

18/11/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Il primo studio diretto dopo il restauro
dell'immagine votiva tanto cara ai ravennati
Costanza Fabbri, La Madonna del Sudore nel Duomo di Ravenna
Partecipa Giovanni Gardini

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 14 novembre 2014

Approfondimento venerdì 14 novembre 2014

14/11/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Un incontro con la meravigliosa e terribile libertà
di una santa dal linguaggio rivoluzionario
Dacia Maraini, Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 7 novembre 2014

Approfondimento venerdì 7 novembre 2014

07/11/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
Cambiamenti climatici e crisi globale: l'equilibrio ambientale quale premessa di sviluppo e di pace
Grammenos Mastrojeni, L'arca di Noè

Leggi tutto
Approfondimento martedì 4 novembre 2014

Approfondimento martedì 4 novembre 2014

04/11/2014

INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Il Genio delle Acque a Tamo

I mosaici pavimentali di età imperiale romana

con Elsa Signorino e Giovanna Montevecchi

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 31 ottobre 2014

Approfondimento venerdì 31 ottobre 2014

31/10/2014

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La chiarezza dell'italiano di oggi per una Commedia davvero per tutti
Nino Giordano e Fabrizio Maestrini
La Divina Commedia in italiano di oggi:
Inferno

 

 

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 24 ottobre 2014

Approfondimento venerdì 24 ottobre 2014

24/10/2014

L'incontro di venerdì 24 ottobre è annullato per indisposizione dell'autore

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 17 ottobre 2014

Approfondimento venerdì 17 ottobre 2014

17/10/2014

INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
David Peat e Claudio Widmann, Sincronicità
Uno scienziato di rilevanza mondiale
spiega le coincidenze inspiegabili

Leggi tutto
Approfondimento martedì 14 ottobre 2014

Approfondimento martedì 14 ottobre 2014

14/10/2014

INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Matteo Casadio, 2019. La capitale del talento
Responsabilità e investimento sui giovani
per dare concretezza al futuro

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 10 ottobre 2014

Approfondimento venerdì 10 ottobre 2014

10/10/2014

INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Gli ultimi dieci anni della storia italiana
analizzati da un punto di vista inedito
Guido Crainz, Diario di un naufragio

Leggi tutto
Approfondimento martedì 7 ottobre 2014

Approfondimento martedì 7 ottobre 2014

07/10/2014

INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Un'apologia radicale della volontà divina
del famoso teologo ravennate
Pier Damiani, De Divina omnipotentia

Leggi tutto
Approfondimento venerdì 3 ottobre 2014

Approfondimento venerdì 3 ottobre 2014

03/10/2014

INCONTRI LETTERARI – XLI CICLO
Nel centenario della nascita il ritorno
della "penna" più amata di Romagna
Francesco Fuschini, Lettere a Elena

Leggi tutto
Settembre - Ottobre 2014

Settembre - Ottobre 2014

19/09/2014

SETTEMBRE 2014

Venerdì 19 settembre
Basilica di S. Francesco – ore 21
XX edizione
La Divina Commedia nel mondo
Versione in lingua bengali di Shyamal Kumar Gangopadhyay.
Con la partecipazione del traduttore e dell'esperta Neeman Sobhan.
Lettura bilingue del II canto dell'Inferno.
Consegna del Lauro Dantesco ad honorem a Enrico Malato, dantista di chiara fama.

 

Leggi tutto
Approfondimento 10 Giugno 2014

Approfondimento 10 Giugno 2014

09/06/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 10 Giugno 2014 ore 18.00

LE RADICI ROMANE DEL BORGO SAN BIAGIO RIVISSUTE SOTTO IL SEGNO DELL'AQUILA

SUB AQUILA

di ANNA MARIA VALLI SPIZUOCO

Partecipano Alberto Gamberini e Giuseppe Rossi


Lo speciale martedì Romagna del 10 giugno, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) ripercorrerà gli antichi fasti della Ravenna romana con la presentazione del libro Sub Aquila. Una passeggiata nell'accampamento romano di Ravenna di Anna Maria Valli Spizuoco. Interverranno Alberto Gamberini e Giuseppe Rossi.
In questo saggio la Spizuoco fornisce una ricostruzione particolareggiata dell'accampamento romano che sorgeva nell'attuale zona del borgo San Biagio, fornendo documenti e immagini che illustrano i vari procedimenti di costruzione del castrum. Particolare attenzione viene riservata alla statua dell'aquila, simbolo delle legioni e posta all'interno dell'accampamento in un luogo ben protetto e centrale. L'autrice conduce il lettore attraverso differenti percorsi alla scoperta dei toponimi delle strade, distinte l'una dall'altra in base alla funzione svolta.

Leggi tutto
Approfondimento 13 Giugno 2014

Approfondimento 13 Giugno 2014

09/06/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 13 Giugno 2014 ore 18.00

I POETI ROMAGNOLI DEL NOVECENTO

D'UN SANGUE PIÙ VIVO

(ed.Il Vicolo divisione libri)

a cura di GIANFRANCO LAURETANO - NEVIO SPADONI

Partecipa Giuseppe Bellosi


Venerdì 13 giugno alle ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna), all'interno del ciclo di incontri del Centro Relazioni Culturali, verrà presentata l'antologia D'un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento (ed. Il Vicolo divisione libri), curata da Gianfranco Lauretano e Nevio Spadoni. Parteciperà all'evento Giuseppe Bellosi.
L'obiettivo che si sono posti Lauretano e Spadoni nel redigere questa raccolta è di dare corpo e valorizzare la produzione poetica romagnola del Novecento, scritta in lingua italiana e in dialetto, rievocando le radici territoriali e le tradizioni locali. Quella che viene proposta non è una visione riguardante solo l'ambiente romagnolo, ma coinvolge e comprende anche la scena italiana ed europea; i poeti romagnoli citati nell'opera sono stati infatti esponenti attivi dei maggiori movimenti poetici del periodo, plasmandone, attraverso le loro opere, le direttrici peculiari.

Leggi tutto
Approfondimento 6 Giugno 2014

Approfondimento 6 Giugno 2014

06/06/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 6 Giugno 2014 ore 18.00

L'INCONTRO TRA UN LAICO E UN CATTOLICO

LE RAGIONI DELL'ALTRO

(ed.Piemme)

di ALESSANDRO CECCHI PAONE - PAOLO GAMBI*

 

L'incontro di venerdì 6 giugno alle ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) verterà principalmente sul confronto di idee tra un laico e un cattolico, con la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone e Paolo Gambi Le ragioni dell'altro. Dialogo tra un laico e un cattolico su amore, soldi, libertà (ed. Piemme).
Il libro pone costantemente di fronte ai lettori due versioni, quella laica di Cecchi Paone e quella cattolica di Gambi, a proposito delle medesime tematiche, quali libertà di coscienza, questioni economiche, problemi etici, differenze di genere. Le ragioni dell'altro è un epistolario tra i due autori, in cui il continuo alternarsi di lettere non solo conferisce ritmo alla narrazione, ma lascia spazio a riflessioni più profonde e si pone come punto di partenza per l'avvio di numerosi confronti, in grado di superare gli eventuali pregiudizi.

Leggi tutto
Approfondimento 3 Giugno 2014

Approfondimento 3 Giugno 2014

03/06/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 3 Giugno 2014 ore 18.00

13 ANNI DI ARCHITETTURA IN ROMAGNA

CRONACHE E RACCONTI DI ARCHITETTURA

(Reclam Ravenna ed.)

di PAOLO BOLZANI*

* Architetto - Università di Bologna


Lo speciale martedì Romagna del 3 giugno, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) sarà dedicato al settore dell'architettura a Ravenna e in Romagna con la presentazione del libro Cronache e racconti di architettura a Ravenna e in Romagna. 1998-2011 di Paolo Bolzani.
Questo volume raccoglie in ordine cronologico da marzo 1998 a luglio 2011 una serie di articoli redatti dall'architetto Bolzani e pubblicati sul settimanale Ravenna&Dintorni e sul mensile Trova Casa. Lungo questo percorso vengono raccontate le strutture architettoniche del territorio, sia pubbliche sia private, attraverso puntuali descrizioni ed osservazioni tecniche. Bolzani intreccia gli episodi della storia locale allo studio degli elementi architettonici, soffermandosi sia sull'architettura contemporanea sia sui processi di restauro dei vari edifici. L'architetto ravennate ha svolto con precisione e curiosità questa ricognizione del territorio, alla ricerca continua di luoghi differenti tra loro per stili e concezioni artistiche; si è fondamentalmente concentrato sulla dicotomia tra le case di architetti, celebri o agli esordi, e le case dei proprietari, di chi vive quello spazio, arredandolo secondo le proprie direttive culturali ed individuali.

Leggi tutto
Giugno 2014

Giugno 2014

01/06/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del quinto bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Speciale Martedì Romagna 3 Giugno 2014 ore 18.00

13 ANNI DI RICERCHE SULLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE DEL TERRITORIO

Paolo Bolzani *- CRONACHE E RACCONTI DI ARCHITETTURA A Ravenna e in Romagna. 1998 - 2011 (Reclam Ravenna ed.)

* Architetto - Università di Bologna

Leggi approfondimento...

 

Venerdì 6 Giugno 2014 ore 18.00

UNA DISPUTA SENZA ESCLUSIONE DI COLPI SULLE GRANDI QUESTIONI DELL'ESISTENZA

Alessandro Cecchi Paone - Paolo GambiLE RAGIONI DELL'ALTRO Dialogo tra un laico e un cattolico sull'amore, soldi, libertà (Piemme ed.)

Leggi approfondimento... 

 

Speciale Martedì Romagna 10 Giugno 2014 ore 18.00

LE RADICI ROMANE DEL BORGO SAN BIAGIO RIVISSUTE SOTTO IL SEGNO DELL'AQUILA

Anna Maria Valli Spizuoco - SUB AQUILA Una passeggiata nell'accampamento romano di Ravenna

Partecipano Alberto Gamberini - Giuseppe Rossi

Leggi approfondimento...

 

Venerdì 13 Giugno 2014 ore 18.00

IL MIRACOLO ESEMPLARE DELLA POESIA NELLA ROMAGNA DEL NOVECENTO

Gianfranco Lauretano - Nevio Spadoni - D'UN SANGUE PIÙ VIVO Poeti romagnoli del Novecento (Il Vicolo divisione libri ed.)

Partecipa Giuseppe Bellosi

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Approfondimento 30 Maggio 2014

Approfondimento 30 Maggio 2014

26/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 30 Maggio 2014 ore 18.00

L'ENIGMATICA PERSONALITÀ DEL CREATORE DELL'IMPERO ROMANO

 

AUTOBIOGRAFIA DI OTTAVIANO AUGUSTO

di SILVIO GAMBI

partecipano Giannantonio Mingozzi e Marcello Landi


Venerdì 30 maggio alle ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) Silvio Gambi presenterà il suo nuovo libro Autobiografia di Ottaviano Augusto. L'enigmatica personalità del creatore dell'Impero Romano (Danilo Montanari ed.). Parteciperanno all'incontro il Vice Sindaco Giannantonio Mingozzi e Marcello Landi.
In quest'ultimo libro Gambi abbandona il genere giallo e gli avvenimenti locali, cimentandosi con l'autobiografia di un rilevante personaggio storico che travalica i confini nazionali; questa sorta di diario personale di Ottaviano Augusto mette in evidenza le varie sfaccettature della sua personalità e  il suo incessante spirito critico e di osservazione. L'autobiografia inizia nel 45 a.C. - un anno prima dell'uccisione di Cesare alle idi di marzo del 44 a.C. - e prosegue con il percorso del giovane Augusto, solo diciassettenne, impegnato nell'ardua impresa di porre fine alle guerre civili e di dare unità alle diverse popolazioni per garantire un duraturo periodo di pace.

Leggi tutto
Approfondimento 23 Maggio 2014

Approfondimento 23 Maggio 2014

20/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 23 Maggio 2014 ore 18.00

LE NUOVE SFIDE DELLA SCIENZA

 

SCIENZA E FILOSOFIA

Almanacco della rivista MicroMega

a cura di GIORGIO VALLORTIGARA - ARNALDO BENINI


Venerdì 23 maggio alle ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) i professori Giorgio Vallortigara ed Arnaldo Benini dialogheranno sull’eterna relazione tra la scienza e i suoi limiti, da cui scaturisce lo sconcerto – tema guida del primo numero del 2014 del mensile MicroMega. La scienza è il terreno dove l'incertezza della verità attrae, in una sfida continua, gli studiosi, affascinati e costantemente proiettati verso il superamento della propria capacità cognitiva. Particolare attenzione sarà dedicata alla condizione umana, analizzata da due punti di vista: Giorgio Vallortigara si soffermerà sui meccanismi del nostro cervello che ci permettono di possedere il senso dello spazio e del tempo; Arnaldo Benini invece illustrerà come le neuroscienze cognitive riescano a dare concretezza alla riflessione scientifica.
Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze e direttore del CIMeC, Center for Mind/Brain Sciences dell'Università di Trento.

Leggi tutto
Approfondimento 16 Maggio 2014

Approfondimento 16 Maggio 2014

12/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 16 Maggio 2014 ore 18.00

IMMAGINI, FANTASIA E MEMORIA

NUOVE PROSPETTIVE SUI PROCESSI MENTALI

 

IMMAGINAZIONE E MEMORIA

(Mondadori ed.)

di ALBERTO OLIVERIO


Venerdì 16 maggio, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) il professore emerito e scrittore Alberto Oliverio presenterà il suo ultimo libro Immaginazione e memoria. Fantasia e realtà nei processi mentali.
In quest'ultimo volume Oliverio si sofferma sui labili confini e sull'ambiguità di quei processi mentali che coinvolgono la fantasia e la memoria, analizzando il lavoro inconscio del nostro cervello che incessantemente modifica ed altera i ricordi e le percezioni di un avvenimento. A seguito di una scrupolosa ricerca, l'autore è in grado di affermare che, alla base della creatività e del lavoro mentale attivo, risiede l'atto di immaginare, che attinge dalle esperienze dirette e da quelle mediate molteplici spunti narrativi.

Leggi tutto
Approfondimento 20 Maggio 2014

Approfondimento 20 Maggio 2014

12/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 20 Maggio 2014 ore 18.00

LEGGENDE, SUPERSTIZIONI E MISTERI DELLA ROMAGNA

 

TENEBROSA ROMAGNA

(Il Ponte Vecchio ed.)

di ERALDO BALDINI

Partecipa Roberto Casalini

Lo speciale martedì Romagna del 20 maggio, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) sarà dedicato all'universo misterioso e fantasioso della Romagna con la presentazione del libro Tenebrosa Romagna. Mentalità, misteri e immaginario collettivo nei secoli della paura e della “maraviglia” di Eraldo Baldini. Interverrà l'editore Roberto Casalini.
Baldini, con questa riedizione aggiornata di un suo saggio d'esordio (Paura e “maraviglia” in Romagna: il prodigioso, il soprannaturale, il magico tra cultura dotta e cultura popolare, Longo, 1988), ripercorre ed approfondisce le tradizioni romagnole e la loro particolare predisposizione al misterioso, fino a sconfinare nel magico.

Leggi tutto
Approfondimento 9 Maggio 2014

Approfondimento 9 Maggio 2014

06/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 9 Maggio 2014 ore 18.00

DALL'AUTORE DEL BEST SELLER IL LIBRO SEGRETO DI DANTE, IL NUOVO GIALLO STORICO ISPIRATO ALLA DIVINA COMMEDIA

 

LA PROFEZIA PERDUTA DI DANTE

(Newton Compton ed.)

di FRANCESCO FIORETTI


Dopo il grande successo de Il libro segreto di Dante, lo studioso e scrittore Francesco Fioretti torna a Ravenna venerdì 9 maggio, ore 18 presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna), per presentare il suo ultimo libro La profezia perduta di Dante.
Al centro dell'ultimo romanzo, che costituisce l'antefatto del volume precedente, il protagonista è il giovane Dante, tormentato dall'amore per Beatrice e allo stesso tempo coinvolto, con l'amico Guido Cavalcanti, nella risoluzione dell'omicidio di Paolo e Francesca. Nel corso del libro, Dante incontra e si relaziona con i maggiori personaggi presenti nella Commedia, soprattutto nell'Inferno e nel Purgatorio.

Leggi tutto
Approfondimento 13 Maggio 2014

Approfondimento 13 Maggio 2014

06/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 13 Maggio 2014 ore 18.00

LA STORIA DELLE CHIESE SORTE A MARINA DI RAVENNA E LUNGO LA COSTIERA RAVENNATE

 

LA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE

Dalle origini ai giorni nostri

(Capit ed.)

di PERICLE STOPPA


Lo speciale martedì Romagna del 13 maggio, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 Ravenna) sarà dedicato alla storia delle chiese presenti nel territorio costiero ravennate, con la presentazione del libro La parrocchia di San Giuseppe dalle origini ai giorni nostri. La presenza di chiese e l'opera di religiosi nel territorio di Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina e Marina Romea dalla fine del '600 a oggi di Pericle Stoppa. Sarà presente Gianni Morelli. In occasione del cinquantesimo anniversario della consacrazione dell'attuale chiesa di San Giuseppe di Marina di Ravenna, Pericle Stoppa ricostruisce storicamente il contesto sociale e l'evoluzione delle chiese presenti lungo la costa ravennate partendo dalla fine del '600.

Leggi tutto
Maggio 2014

Maggio 2014

04/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del quinto bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 2 Maggio 2014 ore 18.00

L'ORIZZONTE ULTIMO SENSO QUALE DIALOGO TRA CREDENTI E NON CREDENTI

Roberto Garaventa- RELIGIOSITÀ SENZA DOGMI Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche (Orthotes ed.)

Partecipa Paolo Natali

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 6 Maggio 2014 ore 18.00

ANEDDOTI FIGURE E CURIOSITÀ NELLE MAGIA DELLE ACQUE DEL TERRITORIO

Silvia Togni - Enrico RambaldiA RAVENNA UNA PIGNA TIRA L'ALTRA Andando per valli e pinete (Longo ed.)

Leggi approfondimento...



Venerdì 9 Maggio 2014 ore 18.00

DA "IL LIBRO SEGRETO DI DANTE" AL NUOVO GIALLO STORICO DELLA COMMEDIA

Francesco Fioretti - LA PROFEZIA PERDUTA DI DANTE(Newton Compton ed.)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 13 Maggio 2014 ore 18.00

LA PRESENZA DELLE CHIESE NELLA COSTIERA RAVENNATE: STORIA DI UN PAESAGGIO CULTURALE

Pericle Stoppa - LE CHIESE DI MARINA DI RAVENNA (Capit ed.)

Partecipa Gianni Morelli

Leggi approfondimento...



Venerdì 16 Maggio 2014 ore 18.00

NUOVE PROSPETTIVE SULLA RAPPRESENTAZIONE TRA REALTÀ E CREATIVITÀ

Alberto Oliverio - IMMAGINAZIONE E MEMORIA Fantasia e realtà nei processi mentali(Mondadori ed.)

Leggi approfondimento...

 

 

Speciale Martedì Romagna 20 Maggio 2014 ore 18.00

L'AFFASCINANTE UNIVERSO DI LEGGENDE, SUPERSTIZIONI E MISTERI DELLA ROMAGNA

Eraldo Baldini - TENEBROSA ROMAGNA Mentalità, misteri e immaginario collettivo nei secoli della paura e della "maraviglia"(Il Ponte Vecchio ed.)

Partecipa Roberto Casalini

Leggi approfondimento...



Venerdì 23 Maggio 2014 ore 18.00

SUPERARE I VINCOLI DELLA RICERCA SCIENTIFICA CON LA SPECULAZIONE ASTRATTA

Giorgio Vallortigara* - Arnaldo Benini ** - SCIENZA E FILOSOFIA Almanacco della rivista MicroMega

* Università di Trento

** Università di Zurigo

Leggi approfondimento...

 

 

Venerdì 30 Maggio 2014 ore 18.00

UN AGILE E COINVOLGENTE RESOCONTO STORICO IN FORMA AUTOBIOGRAFICA DEL "BUON AUGUSTO"

Silvio Gambi - AUTOBIOGRAFIA DI OTTAVIANO AUGUSTO L'enigmatica personalità del creatore dell'Impero Romano (Danilo Montanari ed.)

Partecipano Giannantonio Mingozzi (Vice Sindaco) e Marcello Landi

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Approfondimento 2 Maggio 2014

Approfondimento 2 Maggio 2014

04/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 2 Maggio 2014 ore 18.00

L'ORIZZONTE ULTIMO SENSO QUALE DIALOGO TRA CREDENTI E NON CREDENTI

 

RELIGIOSITÀ SENZA DOGMI

(Orthotes ed.)

di ROBERTO GARAVENTA

Partecipa Paolo Natali

Venerdì 2 maggio, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna), per il ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali, Roberto Garaventa presenterà il suo ultimo libro Religiosità senza dogmi. Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche. Sarà presente Paolo Natali.
Lo studio di Garaventa parte dal presupposto che lo spirito umano ha una dimensione religiosa che muove tutte le altre dimensioni dell'esistenza: una religiosità scevra da qualsiasi dettame dogmatico che si manifesta in maniera più o meno latente all'interno di ogni individuo. L'autore espone nel corso del volume la possibilità di creare un dialogo proficuo tra le religioni universali, oltre che tra credenti e non credenti, al fine di dare vita a una società maggiormente solidale, eliminando le pretese più assolutistiche di detenzione dell'unica verità.
Roberto Garaventa insegna Storia della filosofia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Sociali dell'Università “G. D'Annunzio” di Chieti-Pescara e presso l'Università Telematica “Leonardo da Vinci” di Torrevecchia Teatina. I suoi studi, confluiti in numerose pubblicazioni, si concentrano in particolar modo sui filosofi tedeschi degli ultimi due secoli e su temi ed interrogativi che da sempre appassionano la ricerca di senso dell'uomo.

Leggi tutto
Approfondimento 6 Maggio 2014

Approfondimento 6 Maggio 2014

04/05/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 6 Maggio 2014 ore 18.00

ANEDDOTI, FIGURE E CURIOSITÀ NELLA MAGIA DELLE ACQUE DEL TERRITORIO

 

A RAVENNA UNA PIGNA TIRA L'ALTRA

Andando per valli e pinete

(Longo ed.)

di SILVIA TOGNI - ENRICO RAMBALDI


Lo speciale martedì Romagna del 6 maggio, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) sarà dedicato alle valli e alle pinete che circondano Ravenna, con la presentazione del libro A Ravenna una pigna tira l'altra. Andando per valli e pinete di Silvia Togni, con illustrazioni di Enrico Rambaldi.
Dopo il successo della guida Una Pigna per Ravenna, guida turistica per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, Silvia Togni nell'ultimo volume, Andando per valli e pinete, si serve della voce narrante della Pigna di Ravenna per raccontare un percorso meno cittadino, dedicato principalmente al patrimonio naturalistico del territorio locale. Si parte con un itinerario all'interno del Parco regionale del Delta del Po, osservando le specie animali e vegetali che popolano la pineta e le valli, per terminare con un approfondimento sull'acqua che circonda Ravenna, dalle paludi alle saline fino al mare Adriatico.

Leggi tutto
Approfondimento 29 Aprile 2014

Approfondimento 29 Aprile 2014

28/04/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 29 Aprile 2014 ore 18.00

A SETTANTA ANNI DALLA SCOMPARSA, L'OPERA OMNIA DI UN GRANDE RAVENNATE

 

SANTI MURATORI. TUTTE LE OPERE (1897 - 1911) - Vol. 1

a cura di FRANCO GÀBICI

(Giorgio Pozzi ed.)

 

 

Nel corso dell'ultimo incontro letterario di aprile, lo speciale martedì Romagna del 29 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna), verrà presentato il primo volume dell'opera omnia del ravennate Santi Muratori, curato da Franco Gàbici.
Questo primo libro raccoglie, per la prima volta in assoluto, tutti gli studi ed i saggi che Santi Muratori pubblicò su riviste e quotidiani, visto che diede alle stampe un solo volume. Questo grande intellettuale - direttore dal 1914 al 1943 della Biblioteca Classense, dove è possibile consultare il catalogo a suo nome che raccoglie in ordine alfabetico i soggetti di ambito ravennate e romagnolo – è stato definito da Domenico Berardi nella presentazione del volume “degno non già della città di provincia, ma della Ravenna capitale, della Ravenna universale ed eterna quale egli la sentiva”.

Leggi tutto
Approfondimento 18 Aprile 2014

Approfondimento 18 Aprile 2014

14/04/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 18 Aprile 2014 ore 18.00

L'AVVINCENTE RACCONTO DEGLI ANNI 70-80 DI UN PROTAGONISTADEL GIORNALISMO ITALIANO

 

CRONACHE DI PIOMBO E DI PASSIONE (Donzelli ed.)

di VITTORIO EMILIANI

Partecipa Alfredo Antonaros

 

Venerdì 18 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) il giornalista e scrittore Vittorio Emiliani presenterà il suo ultimo libro Cronache di piombo e passione. L'altro “Messaggero”. Un giornale laico sulle rive del Tevere (1974-1987). Sarà presente anche lo scrittore Alfredo Antonaros.
L'autore ripercorre la drammatica storia dell'Italia degli anni 70 e 80, raccontando con dovizia ed ironia i cosiddetti “anni di piombo”. Emiliani rievoca quel periodo tumultuoso, ricco di passione, di partecipazione attiva, di anelito all'indipendenza da parte dei giornali nei confronti della politica, con uno sguardo attento e privilegiato, in veste di direttore del Messaggero, quotidiano che in quegli anni seppe, con coraggio e dignità, svincolarsi dal mero contesto romano, raggiungendo quello nazionale.

Leggi tutto
Approfondimento 22 Aprile 2014

Approfondimento 22 Aprile 2014

14/04/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 22 Aprile 2014 ore 18.00

L'AFFASCINANTE MONDO DELLE FIABE TRADIZIONALI E ROMAGNOLE

 

FIABE TRADIZIONALI

(Il Ponte Vecchio ed.)

di Anselmo Calvetti

Partecipano Roberto Casalini e Giuseppe Bellosi

 

Lo speciale martedì Romagna del 22 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) sarà dedicato alla tradizione narrativa della fiaba con la presentazione del libro di Anselmo Calvetti, Fiabe tradizionali e iniziazioni giovanili. Con particolare riferimenti alla Romagna. Interverranno Roberto Casalini e Giuseppe Bellosi.
Il volume esamina le differenti versioni di fiabe, tramandate inizialmente per via orale, successivamente trascritte soprattutto da Charles Perrault e dai fratelli Grimm. Tenendo conto anche degli studi di Vladimir Propp, Calvetti evidenzia gli elementi costitutivi della fiaba, le connessioni tra i miti e i rituali primitivi, con particolare riferimento all'Italia e al territorio romagnolo.

Leggi tutto
Approfondimento 11 Aprile 2014

Approfondimento 11 Aprile 2014

05/04/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 11 Aprile 2014 ore 18.00

LE DINAMICHE DEL CAMBIAMENTO NELL'ITALIANO DI OGGI

 

COME CAMBIA LA LINGUA L'italiano in movimento di Lorenzo Renzi (il Mulino ed.)


Venerdì 11 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna), per il ciclo di incontri letterari organizzati dal Centro Relazioni Culturali, Lorenzo Renzi illustrerà i cambiamenti della lingua italiana, presentando il suo ultimo libro Come cambia la lingua. L'italiano in movimento, edito da il Mulino.
L'illustre linguista analizza l'evoluzione dell'italiano, le dinamiche che conducono a modifiche, le innovazioni apportate, anche in maniera inconscia. Sono diverse le tematiche affrontate, dalle tipologie di variazioni al linguaggio odierno, passando attraverso i registri della lingua, l'ortografia e la difficile dicotomia tra il cambiamento di breve e lunga durata.

Leggi tutto
Approfondimento 15 Aprile 2014

Approfondimento 15 Aprile 2014

05/04/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 15 Aprile 2014 ore 18.00

INCONTRO DEDICATO ALLA MOSTRA DEL MUSEO D'ARTE DELLA CITTÀ DI RAVENNA

 

L'INCANTO DELL'AFFRESCO

Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo

(Catalogo Silvana ed.)

con Claudio Spadoni, curatore della mostra

 

Lo speciale martedì Romagna del 15 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) sarà dedicato alla mostra L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo, attualmente visitabile fino al 15 giugno presso il Museo d'Arte (MAR) di Ravenna. Saranno presenti il curatore scientifico del Mar, Claudio Spadoni, e il Presidente del Mar, Uber Dondini.

Leggi tutto
Approfondimento 8 Aprile 2014

Approfondimento 8 Aprile 2014

31/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna

Martedì 8 Aprile 2014 ore 18.00

8/4/1974 - 8/4/2014 PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

 

I 40 ANNI DEI NOSTRI INCONTRI LETTERARI

testimonierà la sua fedele partecipazione

LUCA GOLDONI

Partecipano Roberto Casalini, Franco Gàbici, Giuseppe Rossi

 

Martedì 8 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) ricorre una storica data per il Centro Relazioni Culturali di Ravenna: quarant'anni di intensa e costante attività. Luca Goldoni, scrittore e prestigiosa firma del giornalismo italiano, con un grande numero di libri e presenze al Centro, ben quattordici a partire dal 1975, racconterà la sua fedele testimonianza, accompagnato da altri  ospiti, quali Roberto Casalini, Franco Gàbici e Giuseppe Rossi. Presenzierà Ouidad Bakkali, Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna.

Leggi tutto
Approfondimento 4 Aprile 2014

Approfondimento 4 Aprile 2014

30/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 4 Aprile 2014 ore 18.00

COME ROMPERE L'INCANTESIMODEI PROFESSIONISTI DELL'IMPEGNO CULTURALE

 

INTELLETTUALI DEL PIFFERO di Luca Mastrantonio (Marsilio ed.)


Venerdì 4 aprile, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) Luca Mastrantonio presenterà il suo libro Intellettuali del piffero all'interno del ciclo di incontri letterari organizzati dal Centro Relazioni Culturali.
Nel suo ultimo volume, Mastrantonio elenca e descrive minuziosamente i nuovi finti intellettuali, quelli che lui chiama “intellettuali del piffero”. Si tratta di una nuova categoria, eterogenea, ma con uno scopo condiviso: mettersi in mostra, nutrire il proprio ego partecipando a qualsiasi evento per ottenere il solo ritorno economico e d'immagine.

Leggi tutto
Approfondimento 28 Marzo 2014

Approfondimento 28 Marzo 2014

20/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 28 Marzo 2014 ore 18.00

ULTIMO APPUNTAMENTO DI MARZO SU UN TEMA DELICATO E DOLOROSO: IL PANICO

 

IL PANICO di Giovanni Andrea Fava e Elena Tomba (Il Mulino)


Venerdì 28 marzo, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) la presentazione del libro Il Panico di Giovanni Andrea Fava ed Elena Tomba chiuderà per il mese di marzo i consueti appuntamenti letterari del Centro Relazioni Culturali.
L'incontro verterà su una tematica particolare quale è il panico ed i conseguenti attacchi che colpiscono un numero sempre maggiore di persone. Con questo studio gli autori si prefiggono di descrivere con chiarezza e minuziosità i sintomi e soprattutto le terapie per uscire da quest'esperienza dolorosa, utilizzando in particolar modo i racconti dei pazienti, analizzando le possibili cause scatenanti e le componenti biologiche e sociologiche.

Leggi tutto
Approfondimento 21 Marzo 2014

Approfondimento 21 Marzo 2014

19/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 21 Marzo 2014 ore 18.00

SULLE TRACCE DI "MONNA LISA"

con Silvano Vinceti, presidente del Comitato per la valorizzazione dei Beni Culturali

 

ALLA RICERCA DELLA GIOCONDA di Silvano Vinceti (Armando ed.)


Nell'appuntamento di venerdì 21 marzo, alle ore 18 presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2), Silvano Vinceti illustrerà al pubblico il suo ultimo libro, Alla ricerca della Gioconda, attraverso un'avvincente ricerca sulle tracce mortali della “Monna Lisa”, al secolo Lisa Gherardini. Il celebre documentarista non è nuovo a enigmi di così ampia portata, (ha aperto il sepolcro del Petrarca, identificato i resti di Caravaggio, ricostruito il volto di Poliziano), questa volta però l'obiettivo è davvero ambizioso: ritrovare il corpo della “Monna Lisa”, ricostruirne le sembianze e dimostrare che è proprio lei la donna dipinta da Leonardo. Questa ricerca, partita nel dicembre 2010 con la scoperta di alcuni dettagli nel famoso dipinto, è proseguita nel corso degli anni fino ad oggi, aggiungendo di volta in volta vari elementi che in futuro potrebbero definitivamente porre fine al mistero della Gioconda.

Leggi tutto
Approfondimento 14 Marzo 2014

Approfondimento 14 Marzo 2014

12/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 14 Marzo 2014 ore 18.00

UN VIAGGIO FUORI DAL NOSTRO PIANETA CON FOTO, EMOZIONI E IMMENSITÀ

Claudio Balella *

DALLE STELLE ALLE GALASSIE (Capit ed.)


* Studioso di astronomia e astrofotografo

Partecipano Franco Gàbici ** - Flavio Fusi Pecci ***

** Già Direttore del Planetario di Ravenna

***Astronomo - Vicepresidente Società Astronomica Italiana

 

IL LIBRO
Dalle Stelle alle Galassie. Prosegue il viaggio nel cosmo con questa seconda pubblicazione che ci porta fuori dal sistema solare. Il percorso si snoda  sempre più lontano da noi, con le foto, veicolo di emozioni, ed i testi che uniscono dati e curiosità in un connubio  stimolante e rivolto a un pubblico di varia estrazione. Si spazia, con semplicità descrittiva, attraverso le foto di stelle, nebulose e galassie che ci aprono la possibilità di addentrarci nella composizione del nostro universo. 

Leggi tutto
Approfondimento 18 Marzo 2014

Approfondimento 18 Marzo 2014

12/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

 

 

Speciale Martedì Romagna 18 Marzo 2014 ore 18.00

RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE NEL TERRITORIO RAVENNATE

con Serena Simoni, premio Guidarello 2013 Romagna, sezione studi e ricerche

SPIGOLANDO AD ARTE a cura di Serena Simoni, Simonetta Nicolini e Filippo Trerè (Fernandel ed.)


Partecipa Maria Grazia Marini*

* Direttore del MAR

 

Martedì 18 marzo, ore 18, presso la Sala D'Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2  Ravenna) si terrà il tradizionale appuntamento del ciclo dedicato alla Romagna all'interno della programmazione annuale del Centro Relazioni Culturali.
L'incontro, con la partecipazione di Maria Grazia Marini (direttore del MAR), sarà incentrato sul tema dell'arte, con la presentazione del volume Spigolando ad arte (Fernandel ed.), a cura di Serena Simoni che, insieme ai co-autori Simonetta Nicolini e Filippo Trerè, illustrerà le ricerche inedite su dipinti, sculture e architetture del territorio ravennate, nel periodo storico che va dal Medioevo al Novecento.

Leggi tutto
Marzo 2014

Marzo 2014

01/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del quarto bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 7 Marzo 2014 ore 18.00

LO SGUARDO COME "STRUMENTO FILOSOFICO" PER LA COMPRENSIONE DEL MONDO

Flavio Caroli - VOYEUR Romanzo per immagini (Mondadori ed.)



Venerdì 14 Marzo 2014 ore 18.00

UN VIAGGIO FUORI DAL NOSTRO PIANETA CON FOTO, EMOZIONI E IMMENSITÀ

Claudio Balella * - DALLE STELLE ALLE GALASSIE (Capit ed.)

* Studioso di astronomia e astrofotografo

Partecipano Franco Gàbici ** - Flavio Fusi Pecci ***

** Già Direttore del Planetario di Ravenna

***Astronomo - Vicepresidente Società Astronomica Italiana

Leggi approfondimento...

 

Speciale Martedì Romagna 18 Marzo 2014 ore 18.00

RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE NEL TERRITORIO RAVENNATE

Serena Simoni- SPIGOLANDO AD ARTE (Fernandei ed.)

Partecipa Maria Grazia Marini*

* Direttore del MAR

Leggi approfondimento...



Venerdì 21 Marzo 2014 ore 18.00

UN'AVVINCENTE RICERCA SULLE TRACCE DI "MONNA LISA"

Silvano Vinceti * - IL SEGRETO DELLA GIOCONDA(Armando ed.)

* Presidente del Comitato per la Valorizzazione dei Beni Culturali

Leggi approfondimento...



Venerdì 28 Marzo 2014 ore 18.00

UNO STUDIO APPROFONDITO E RIVELATORE SU UN'ESPERIENZA DOLOROSA E SCONVOLGENTE

Giovanni Andrea Fava * ed Elena Tomba* -  IL PANICO(Il Mulino ed.)

* Università di Bologna

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Aprile 2014

Aprile 2014

01/03/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del quarto bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 4 Aprile 2014 ore 18.00

COME ROMPERE L'INCANTESIMO DEI PROFESSIONISTI DELL'IMPEGNO CULTURALE

Luca Mastrantonio *- INTELLETTUALI DEL PIFFERO (Marsilio ed.)

* Redazione cultura Corriere della Sera

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 8 Aprile 2014 ore 18.00

8/4/1974 - 8/4/2014 PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Luca Goldoni  testimonia a sua fedele partecipazione lungo

I 40 ANNI DEI NOSTRI INCONTRI LETTERARI

altre testimonianze di: Roberto Casalini - Franco Gàbici - Giuseppe Rossi

Presenzia Ouidad BakkaliAssessore alla Cultura del Comune di Ravenna

Leggi approfondimento... 



Venerdì 11 Aprile 2014 ore 18.00

LE DINAMICHE DEL CAMBIAMENTO NELL'ITALIANO CHE PARLIAMO OGNI GIORNO

Lorenzo Renzi * - COME CAMBIA LA LINGUA(Il Mulino ed.)

* Università di Padova

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 15 Aprile 2014 ore 18.00

LA MOSTRA DEL MUSEO D'ARTE DI RAVENNA - MAR DAL 16 FEBBRAIO AL 15 GIUGNO 2014

Claudio Spadoni (curatore della mostra) - L'INCANTO DELL'AFFRESCO Capolavori strappati da Pompei a Giotto, da Correggio a Tiepolo(Catalogo Silvana ed.)

Partecipano Uber Dondini (Presidente del MAR) - Maria Grazia Martini (Direttore del MAR)

Leggi approfondimento...



Venerdì 18 Aprile 2014 ore 18.00

L'AVVINCENTE RACCONTO DEGLI ANNI 70-80 DI UN PROTAGONISTA DEL GIORNALISMO ITALIANO

Vittorio Emiliani - CRONACHE DI PIOMBO E DI PASSIONE(Donzelli ed.)

Partecipa Alfredo Antonaros

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 22 Aprile 2014 ore 18.00

UN QUADRO AFFASCINANTE DELLE FIABE DALLE TRADIZIONI CLASSICA E ROMAGNOLA

Anselmo Calvetti - FIABE TRADIZIONALI(Il Ponte Vecchio ed.)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 29 Aprile 2014 ore 18.00

A SETTANTA ANNI DALLA SCOMPARSA L'OPERA OMNIA DI UN GRANDE RAVENNATE

Santi Muratori - TUTTE LE OPERE (1897 - 1911) - Vol.I a cura di Franco Gàbici (Giorgio Pozzi ed.)

Partecipa Luigi Liotti (Professore emerito - Università di Firenze)

Leggi approfondimento...


Leggi tutto
Approfondimento 25 Febbraio 2014

Approfondimento 25 Febbraio 2014

17/02/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 25 Febbraio 2014 ore 18.00

UNO DEI PIÙ ILLUSTRI PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO ECONOMICO RAVENNATE

Luciano Cavalcoli

PAROLE ALLA GIENTE Cronaca di vent'anni vissuti per il porto di Ravenna Nuova edizione (Ed. Il Girasole)


Partecipano Gianfranco Bessi* - Matteo Casadio** - Ivan Simonini

* Già Presidente Camera di Commercio

** Presidente SAPIR spa

 

"Parole alla giente" è un racconto rapido ed essenziale, che coinvolge la vita di Ravenna nello sviluppo generale del Paese tra il dopoguerra e gli anni '70. La trama si sviluppa senza pretendere di riassumere i problemi dell'epoca e nemmeno tutti quelli della città in cui i fatti si svolgono. L'osservatorio è prevalentemente il porto con i suoi problemi di creazione in sviluppo.

Leggi tutto
Approfondimento 21 Febbraio 2014

Approfondimento 21 Febbraio 2014

13/02/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 21 Febbraio 2014 ore 18.00

L'ETERNO INTERROGATIVO DELLA VITA TRA FILOSOFIA, SCIENZA, MISTERO

Claudio Widmann*

SUL DESTINO nuova edizione (Magi)



*Psicoanalista - Saggista

IL LIBRO

Nei momenti fatali della vita, davanti alle più inspiegabili ingiustizie dell'esistenza l'uomo si chiede da sempre «perché?». "Destino" è la risposta più antica a questa domanda, parola vuota ma densa, che riguarda la durata della vita, la natura della morte, la qualità degli eventi fortuiti e le caratteristiche soggettive dell'uomo. L'idea di destino incontra l'ostilità di chiunque rivendichi la volontà umana di autodeterminarsi e rigetti l'ipotesi di una vita determinata a priori. Esso è immaginato in un altrove che si estende al di là dell'uomo: tessuto dagli dèi o scritto nelle stelle, pianificato da anime già morte o ereditato prima ancora di nascere.

Leggi tutto
Approfondimento 18 Febbraio 2014

Approfondimento 18 Febbraio 2014

07/02/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 18 Febbraio 2014 ore 18.00

UNA GRANDE, ORIGINALE RICERCA STORICA CON 300 IMMAGINI DALL'UNITÀ D' ITALIA IN POI

A cura di Giancarlo Bazzoni e Claudio Cornazzani

FARI, FANALI, SEMAFORI E SEGNALAMENTI MARITTIMI DEL LITORALE RAVENNATE (Ed. Capit)

con proiezioni


Partecipa Pericle Stoppa

 

Gli autori del volume Giancarlo Bazzoni e Claudio Cornazzani hanno voluto accontentare tutti gli appassionati della vecchia marineria attraverso una ricerca storica precisa, ben documentata, per riempire una lacuna importante nella storia del territorio, che al mare deve molte delle sue fortune. Il libro è arricchito da oltre 300 fotografie e numerose tavole che illustrano l'evoluzione e lo sviluppo della navigazione in Adriatico dall'Unità d'Italia fino alla dichiarazione di “porto nazionale” assegnato allo scalo ravennate. Un'occasione per fare un tuffo nel passato, seguendo il tumultuoso periodo che va dalle imbarcazioni a vela fino ai vascelli della prima guerra mondiale e alla meccanizzazione della marina mercantile. 

Leggi tutto
Approfondimento 14 Febbraio 2014

Approfondimento 14 Febbraio 2014

06/02/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 14 Febbraio 2014 ore 18.00

VITA, REGALITÀ E TRAMONTO NEI MOSAICI DEL SUO MAUSOLEO

Gianni Morelli

GALLA PLACIDIA Il destino di una imperatrice (Danilo Montanari Ed.)

Con proiezioni


 

IL LIBRO

Davanti alla debolezza e all’incompetenza degli imperatori regnanti nel quinto secolo, Galla Placidia si presenta come l'unica dotata di carattere e personalità, capace di controllare gli avvenimenti e di avere una visione politica consona al decadente impero. E nel suo mausoleo ravennate è come se Placidia abbia voluto conservare anche per noi gli episodi più salenti della sua vita: la breve infanzia felice nel palazzo di suo padre, il trauma del rapimento da parte di Alarico, vero cavaliere dell'Apocalisse; gli uomini da lei amati e poi la sua missione di custode del tesoro della chiesa, alla stessa maniera di Lorenzo, martirizzato sulla graticola.

Leggi tutto
Approfondimento 7 Febbraio 2014

Approfondimento 7 Febbraio 2014

01/02/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 7 Febbraio 2014 ore 18.00

ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO TRA MITO E FILOSOFIA

Stefania Rocchetta*

TORNARE AL MONDO Resurrezione, rinascite e doppi nella cultura antica (Ed. Il Mulino)


* Università di Siena

 

IL LIBRO

Una volta morti, fa dire Eschilo ad Apollo, «non c’è più modo di risorgere. Contro di questo non ha creato incantesimi mio padre», cioè Zeus. Eppure dalle testimonianze antiche affiora la possibilità che una persona o un’anima facciano di nuovo la loro comparsa nel mondo: si tratti di una tappa del percorso nel lungo cammino della metempsicosi, come ritenevano i pitagorici, o del baluginare intermittente di una vita già vissuta, scandito dalle rigide leggi del divenire cosmico, nella dottrina stoica, o, ancora, del mito platonico degli uomini che nascono vecchi per morire bambini e rinascere, o dell’umanità che si ricostituisce dopo il diluvio. Tra mito e filosofia, questo studio originale approfondisce un tema ricorrente eppure poco noto della cultura antica.

Leggi tutto
Febbraio 2014

Febbraio 2014

31/01/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del terzo bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 7 Febbraio 2014 ore 18.00

ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO TRA MITO E FILOSOFIA

Stefania Rocchetta *- TORNARE AL MONDO Resurrezione, rinascite e doppi nella cultura antica (Ed. Il Mulino)

* Università di Siena

Leggi approfondimento...



Venerdì 14 Febbraio 2014 ore 18.00

VITA, REGALITÀ E TRAMONTO NEI MOSAICI DEL SUO MAUSOLEO

Gianni Morelli - GALLA PLACIDIA IL DESTINO DI UNA IMPERATRICE (Danilo Montanari Ed.) con proiezioni

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 18 Febbraio 2014 ore 18.00

UNA GRANDE, ORIGINALE RICERCA STORICA CON 300 IMMAGINI DALL'UNITÀ D'ITALIA IN POI

Giancarlo Bazzoni - Claudio Cornazzani- FARI, FANALI, SEMAFORI E SEGNALAMENTI MARITTIMI DEL LITORALE RAVENNATE (Ed. Capit) con proiezioni

Partecipa Pericle Stoppa

Leggi approfondimento...



Venerdì 21 Febbraio 2014 ore 18.00

L'ETERNO INTERROGATIVO DELLA VITA TRA FILOSOFIA, SCIENZA, MISTERO

Claudio Widmann * - SUL DESTINO nuova edizione(Magi)

* Psicoanalista - Saggista

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 25 Febbraio 2014 ore 18.00

UNO DEI PIÙ ILLUSTRI PROTAGONISTI DELLO SVILUPPO ECONOMICO RAVENNATE

Luciano Cavalcoli - PAROLE ALLA GiENTE Cronaca di vent'anni vissuti per il Porto di Ravenna nuova edizione (Ed. Il Girasole)

Partecipano Gianfranco Bessi* - Matteo Casadio** - Ivan Simonini

* Già Presidente Camera di Commercio

** Presidente SAPIR spa

Leggi approfondimento...

 

 

Venerdì 28 Febbraio 2014 ore 18.00

DALL'UOMO DI NEANDERTAL ALLE PRIME CIVILTÀ

GLI INDIZI PER RISCRIVERE IL NOSTRO PASSATO

Simone Barcelli * - LA STORIA CHE VERRÀ(Ed. Cerchio della Luna)

* Saggista - Divulgatore

 

Leggi tutto
Approfondimento 24 Gennaio 2014

Approfondimento 24 Gennaio 2014

20/01/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 24 Gennaio 2014 ore 18.00

INTORNO AL SOLE DELL'IMMAGINAZIONE RUOTANO I PIANETI DEL MITO, ARTE E LETTERATURA

Rosita Copioli

IL NOSTRO SISTEMA SOLARE (Ed. Medusa)


Partecipa Franco Gàbici 

 

IL LIBRO

Makarie incorpora «il nostro sistema solare», si dice negli “Anni di viaggio” di Goethe. Il genere di assolutezza per cui Makarie è una stella, plasma il pensiero di Rosita Copioli. Intorno al sole dell'immaginazione, ruotano i pianeti del mito, della letteratura, dell'arte, con i nomi della poesia dell'autrice.

Leggi tutto
Approfondimento 31 Gennaio 2014

Approfondimento 31 Gennaio 2014

20/01/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 31 Gennaio 2014 ore 18.00

COSA ACCADE QUANDO DUE PERSONE DECIDONO DI DIVIDERSI

Bruno De Filippis*

SEPARARSI E DIVORZIARE (Ed. Il Molino)


* Magistrato - Saggista

 

IL LIBRO

Dalla crisi al tribunale, cosa accade quando due persone decidono di separarsi? Nel volume non si parla solo delle leggi, ma anche delle prassi, delle regole del gioco con cui una coppia si deve confrontare, dal momento in cui decide di sciogliersi e si rivolge all’avvocato fino ai problemi che gli ex coniugi dovranno eventualmente affrontare in materia di eredità o trattamenti di pensione. Dopo aver ripercorso il passato ed il presente del divorzio in Italia, si getta anche uno sguardo alle nuove proposte di legge – volte alla riduzione dei tempi e all’introduzione di forme di mediazione familiare – e a ciò che avviene negli altri paesi.

Leggi tutto
Approfondimento 17 Gennaio 2014

Approfondimento 17 Gennaio 2014

15/01/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 17 Gennaio 2014 ore 18.00

CON NOMI E COGNOMI SI RACCONTA UN CAMPIONARIO INCREDIBILE DI ASSURDITÀ

Roberto Ippolito*

IGNORANTI

L'Italia che non sa, l'Italia che non va (Ed. Chiarelettere)

* Scrittore e giornalista

 

IL LIBRO

Spesso esilarante per i casi raccontati, ma inquietante per lo scenario descritto, Ippolito svela quanto è somara l'Italia. Con nomi e cognomi il libro fornisce un campionario incredibile di assurdità: il sottosegretario che accusa il ministro di essere un "asino bardato da generale", la conduttrice che inciampa sugli accenti, deputati che parlano in modo inverosimile. Sorprendente? L'Italia è sempre in coda nelle classifiche per l'istruzione e la cultura. Lo confermano gli spropositi che si trovano nei temi della maturità, i pessimi risultati degli studenti nel confronto internazionale, gli errori nella formulazione delle domande ai concorsi: anche chi giudica sbaglia. 

Leggi tutto
Approfondimento 10 Gennaio 2014

Approfondimento 10 Gennaio 2014

08/01/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 10 Gennaio 2014 ore 18.00

DAVANTI E DIETRO LE QUINTE DELLA VITA. QUANTA VERITÀ ATTRAVERSA IL GOSSIP?

Nicoletta Cavazza*

PETTEGOLEZZI E REPUTAZIONE (Ed. Il Mulino)

 

 *Docente di Psicologia all'Università di Modena e Reggio Emilia

 

IL LIBRO

Il pettegolezzo è potente e pervasivo, la reputazione altrui è il suo vero bersaglio. Proprio come gli attori, ciascuno di noi vive una vita davanti e una dietro le quinte: scoprire cosa nasconde il retroscena degli altri senza rivelare il nostro può essere un gioco divertente quanto spietato. Di questo gioco tratta il libro. È vero che partecipano più le donne rispetto agli uomini? E quanta verità passa attraverso il gossip? In realtà sia il pettegolezzo sia la reputazione svolgono anche funzioni importanti nel rafforzare i legami sociali, rendere prevedibile la realtà e promuovere comportamenti cooperativi.

 

Leggi tutto
Approfondimento 14 Gennaio 2014

Approfondimento 14 Gennaio 2014

08/01/2014

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 14 Gennaio 2014 ore 18.00

UNO DEI PIÙ IMPORTANTI DOCUMENTI LESSICOGRAFICI ROMAGNOLI

Giuseppe Bellosi

presenta

IL VOCABOLARIO FAENTINO E ITALIANO di Giorgio Antonio Morini (Libreria Tonini

 

“Il Vocabolario faentino e italiano Compilato dal Molto Reverendo Signore Don Giorgio Antonio Morini Faentino” è un manoscritto degli inizi dell’Ottocento, costituito da settantadue carte (per 144 pagine), conservato nella raccolta del bibliofilo ravennate Giovanni Liverani.

È sicuramente uno dei più importanti documenti lessicografici romagnoli in quanto è il primo esempio di “vero” vocabolario dialettale della nostra regione. Ora questo rarissimo documento è stato riprodotto in forma anastatica dalla Libreria Antiquaria Tonini di Ravenna, in una tiratura di 500 esemplari numerati, e curato da Giuseppe Bellosi che ha scritto un ampio saggio introduttivo.

Leggi tutto
Approfondimento 3 Gennaio 2014

Approfondimento 3 Gennaio 2014

30/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 3 Gennaio 2014 ore 18.00

DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE A FINALISTA "CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019"

Massimiliano David *

RAVENNA ETERNA (Ed. Jaca Book)

 

*Docente Università di Bologna e Ravenna

Partecipano Franco Gàbici e Giannantonio Mingozzi (vicesindaco di Ravenna)

Ravenna è una delle più importanti città del Mediterraneo, dispone tuttora di una serie straordinaria di monumenti eccezionalmente conservati, spesso con la decorazione originaria, in particolare musiva. Non sbagliava il grande storico Arnaldo Momigliano quando diceva «se vuoi conoscere la storia dell'Italia, prendi un treno e vai a Ravenna». La città costituisce infatti un caso urbanistico eccezionale per la sua capacità di autoconservazione. Su di essa restano peraltro luoghi comuni o formule stereotipate che dall'Ottocento giungono sino ad oggi, come la denominazione di "Bisanzio d'Italia".

Leggi tutto
Approfondimento 7 Gennaio 2014

Approfondimento 7 Gennaio 2014

30/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 7 Gennaio 2014 ore 18.00

SVELAMENTO DI UN PAESAGGIO NELLE IMMAGINI DI UNO SGUARDO

Luigi Tazzari

MARE D 'INVERNO (Ed. Damiani)

 con proiezioni

 

Partecipa Luca Manservisi (giornalista)

 

Le fotografie realizzate da Luigi Tazzari nel suo nuovo libro "Mare d'inverno" si distinguono rispetto alla sua è produzione precedente in quanto meno esplicite, questa volta prendono infatti le distanze dalla conoscenza pregressa del luogo, tolgono inizialmente al fruitore ogni elemento utile alla collocazione geografica del paesaggio. L'area fotografata è quella che l'autore ha documentato più volte nel corso della sua carriera,

Leggi tutto
Gennaio 2014

Gennaio 2014

29/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del terzo bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 3 Gennaio 2014 ore 18.00

DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE A FINALISTA "CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019"

Massimiliano David *- RAVENNA ETERNA (ed. Jaka BooK)

* Docente Università di Bologna e Ravenna

Partecipano Franco Gàbici - Giannantonio Mingozzi

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 7 Gennaio 2014 ore 18.00

SVELAMENTO DI UN PAESAGGIO NELLE IMMAGINI DI UNO SGUARDO

Luigi Tazzari - MARE D'INVERNO (Ed. Damiani) con proiezioni

Partecipa Luca Manservisi

Leggi approfondimento...



Venerdì 10 Gennaio 2014 ore 18.00

DAVANTI E DIETRO LE QUINTE DELLA VITA. QUANTA VERITÀ ATRAVERSO IL GOSSIP?

Nicoletta Cavazza *- PETTEGOLEZZI E REPUTAZIONE (Ed. Il Mulino)

* Docente di psicologia Università di Modena e Reggio Emilia

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 14 Gennaio 2014 ore 18.00

UNO DEI PIÙ IMPORTANTI DOCUMENTI LESSICOGRAFICI ROMAGNOLI

Giuseppe Bellosipresenta IL VOCABOLARIO FAENTINO E ITALIANO di Giorgio Antonio Morini riproduzione del manoscritto inedito del primo '800(Libreria Tonini)

Leggi approfondimento...



Venerdì 17 Gennaio 2014 ore 18.00

CON NOMI E COGNOMI SI RACCONTA UN CAMPIONARIO INCRDIBILE DI ASSURDITÀ

Roberto Ippolito *- IGNORANTI L'Italia che non sa, l'Italia che non va (Ed. Chiarelettere)

* Scrittore - Giornalista

Leggi approfondimento...



Venerdì 24 Gennaio 2014 ore 18.00

INTORNO AL SOLE DELL'IMMAGINAZIONE RUOTANO I PIANETI DEL MITO, ARTE E LETTERATURA

Rosita Copioli - IL NOSTRO SISTEMA SOLARE(Ed. Medusa)

Partecipa Franco Gàbici

Leggi approfondimento...



Venerdì 31 Gennaio 2014 ore 18.00

COSA ACCADE QUANDO DUE PERSONE DECIDONO DI DIVIDERSI

Bruno De Filippis * - ISEPARARSI E DIVORZIARE(Ed. Il Mulino)

* Magistrato - Saggista

Leggi approfondimento...

 

Leggi tutto
Approfondimento 27 Dicembre 2013

Approfondimento 27 Dicembre 2013

20/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 27 Dicembre 2013 ore 18.00

LA NOSTRA PICCOLA PATRIA RIVISSUTA DA UN NUOVO CANTORE DELLA SUA STORIA

Cristiano Cavina *

ROMAGNA MIA! (Ed. Laterza)

 

Partecipa Franco Gàbici

L’ultimo libro di Cristiano Cavina, "Romagna mia!", è una raccolta di brevi saggi ironici in cui lo scrittore di Casola Valsenio cerca di spiegare la sua terra e i personaggi che l'hanno popolata a chi romagnolo non è. Lo spirito che muove l’autore è chiaro sin dall'inizio della raccolta: «Io devo salvare tutto questo, sennò facciamo la fine di Atlantide; la storia ci sommergerà e nessuno saprà più un accidente di noi». Cavina ribadisce le sue intenzioni quando racconta del tentativo di far capire al nonno contadino la sua innata passione per la scrittura: «scrivo perché l’inchiostro, come quello dei tatuaggi, il tempo non è buono di cancellarlo».

Leggi tutto
Approfondimento 20 Dicembre 2013

Approfondimento 20 Dicembre 2013

16/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 20 Dicembre 2013 ore 18.00

UNA LETTURA ISTRUTTIVA E CONSIGLIATA AL PUBBLICO DEGLI APPASSIONATI DI LIRICA

Piero Mioli *

L'OPERA (Ed. Curci)

 

* Musicologo - Conservatorio di Bologna

Piero Mioli in questo volume affronta senza timori reverenziali un viaggio nel mondo del melodramma attraverso un agile dizionario di oltre 600 voci che allineano compositori, opere, interpreti, dal Barocco alla musica contemporanea. Un grande puzzle che lascia al lettore il gusto di ricomporre il meraviglioso e intramontabile affresco dell'opera lirica.

Leggi tutto
Approfondimento 13 Dicembre 2013

Approfondimento 13 Dicembre 2013

09/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 13 Dicembre 2013 ore 18.00

QUINDICI OPERE (E VENTI INTERVISTE) RACCONTATE DAI MASSIMI PROTAGONISTI DEL TEATRO MUSICALE

Leonetta Bentivoglio*

IL MIO VERDI (Ed. Castelvecchi)

* Saggista e giornalista

Quindici opere, venti interviste: venti conversazioni con alcuni dei più grandi interpreti dell’Opera contemporanea – direttori d’orchestra, registi, cantanti – che si sono confrontati con il Maestro di Busseto. Leonetta Bentivoglio, critico teatrale e musicale di Repubblica, ha chiesto a ognuno di raccontare la propria opera verdiana di elezione, quella che lo ha coinvolto di più, professionalmente e affettivamente, che lo ha portato più lontano. «Musicista indispensabile, Giuseppe Verdi sospinge e modella i talenti che si applicano al suo genio» scrive l’autrice, e per ciascuno di questi artisti, così diversi tra loro nell’attitudine e nei percorsi, Verdi si dimostra un potente catalizzatore di memorie e di pensieri, un banco di prova che coinvolge in profondità la propria visione del teatro, della musica, del canto. “Il mio Verdi” è così una perfetta introduzione ai maggiori melodrammi del compositore – ogni intervista è accompagnata da una nota e ne illustra i temi, lo stile e lo svolgimento – ma anche un’occasione di dibattito sulla sua attualità, sulla diffusione della sua musica, sulle più recenti innovazioni nella messa in scena.

Leggi tutto
Approfondimento 17 Dicembre 2013

Approfondimento 17 Dicembre 2013

09/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 17 Dicembre 2013 ore 18.00

MODERNO E ANTICO, SCONGIURI E DIVINAZIONI IL LATO OSCURO DELLA GRANDE FESTA

Eraldo Baldini - Giuseppe Bellosi

TENEBROSO NATALE (Ed. Laterza)


Cristiano e pagano, moderno e antico, culto dei morti e rituali di purificazione, scongiuri e divinazioni: questo nasconde, nell’epoca dei computer e dei viaggi spaziali, il nostro modo di vivere il Natale, il Capodanno e l’Epifania.

Leggi tutto
Approfondimento 6 Dicembre 2013

Approfondimento 6 Dicembre 2013

02/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 6 Dicembre 2013 ore 18.00

UN LUNGO VIAGGIO NELLE NOSTRE TRADIZIONI GASTRONOMICHE

Graziano Pozzetto

LE CUCINE DI ROMAGNA

Storie e ricette (Ed. Orme/Tarka)

Prefazione di Tonino Guerra

Partecipa Paolo Gambi (giornalista e scrittore)


IL LIBRO

Graziano Pozzetto ripropone "Le cucine di Romagna" (rigorosamente al plurale) ampiamente rinnovato e più selettivo, con approfondimenti di temi centrali e in buona parte inediti. Gli approfondimenti riguardano la grande tradizione dei brodetti di mare delle Marinerie romagnole, le minestre tradizionali e povere, i miti e le passioncelle gastronomiche dei vecchi romagnoli, le specialità romagnole dei primi decenni del '900, i piatti della memoria di Tonino Guerra, le ricordanze di cibo di Tino Babini, i vini di Romagna tra innovazione, nuove regole, grande tradizione, e consolidato Rinascimento (Giancarlo Mondini). Prefazione di Tonino Guerra.

Leggi tutto
Approfondimento 10 Dicembre 2013

Approfondimento 10 Dicembre 2013

02/12/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 10 Dicembre 2013 ore 18.00

RIVIVERE QUATTRO SECOLI DI STORIA SOCIALE RAVENNATE

Giuseppe Rossi

RAVENNA LA CITTÀ DEI RASPONI XVI - XIX sec. (Ed. Longo)

Partecipano Roberto Balzani - Dante Bolognesi


L'arretratezza culturale del casato Rasponi, come d'altronde di tutto il ceto dirigente locale, negligente verso una città dove tutto lambiva, nel corso di quattro secoli, fu contraddetta da alcuni dei suoi esponenti, primo tra tutti Gioacchino Rasponi, forte della cultura politica liberale del buon governo. I Rasponi furono tra i promotori maggiori della nascita di varie istituzioni culturali cittadine, quali le accademie Filarmonica, Filodrammatica, delle Belle Arti e il nuovo teatro Alighieri. Grazie a Gioacchino Rasponi, Ravenna ebbe una diffusa rete sul territorio comunale di scuole elementari pubbliche.

Leggi tutto
Approfondimento 29 Novembre 2013

Approfondimento 29 Novembre 2013

25/11/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 29 Novembre 2013 ore 18.00

DA FANCIULLO RAVENNATE PRODIGIO AD ACCADEMICO PONTIFICIO

Francesca Pannuti

UN TEOLOGO DOMENICANO OGGI

Dialogo tra padre Giovanni Cavalcoli e Francesca Pannuti (IF Press)

Partecipa Giovanni Lugaresi


IL LIBRO

Una vita al servizio di Dio, della verità e della Chiesa: Padre Giovanni Cavalcoli, con l’entusiasmo di chi rivive le più belle scoperte della sua vita, racconta il suo cammino spirituale e intellettuale. In esso la sua vivace e mai sazia sete di sapere si protende verso le profondità dei temi più importanti e più ardui per la ragione umana, l’essere, il vero, il bene, sulle tracce di San Tommaso d’Aquino che egli scelse come Maestro sin dalla giovinezza.

Leggi tutto
Dicembre 2013

Dicembre 2013

21/11/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 6 Dicembre 2013 ore 18.00

UN LUNGO VIAGGIO NELLE NOSTRE TRADIZIONI GASTRONOMICHE

Graziano Pozzetto- LE CUCINE DI ROMAGNA (Ed. O.R.M.E. - TARKA)

Prefazione di Tonino Guerra
Partecipa Paolo Gambi

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 10 Dicembre 2013 ore 21.00

RIVIVERE QUATTRO SECOLI DI STORIA SOCIALE RAVENNATE

Giuseppe Rossi - RAVENNA LA CITTÀ DEI RASPONI XVI - XIX sec. (Ed. Longo)

Partecipano Roberto Balzani - Dante Bolognesi

Leggi approfondimento...



Venerdì 13 Dicembre 2013 ore 18.00

QUINDICI OPERE (E VENTI INTERVISTE) RACCONTATE DAI MASSIMI PROTAGONISTI DEL TEATRO MUSICALE

Leonetta Bentivoglio *- IL MIO VERDI (Ed. Castelvecchi)

* Saggista e giornalista

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 17 Dicembre 2013 ore 18.00

MODERNO E ANTICO, SCONGIURI E DIVINAZIONI IL LATO OSCURO DELLA GRANDE FESTA

Eraldo Baldini - Giuseppe Bellosi - TENEBROSO NATALE(Ed. Laterza)

Leggi approfondimento...



Venerdì 20 Dicembre 2013 ore 18.00

UNA LETTURA ISTRUTTIVA E CONSIGLIATA AL PUBBLICO DEGLI APPASSIONATI DI LIRICA

Piero Mioli *- L'OPERA (Ed. Curci)

* Musicologo - Conservatorio di Bologna

Leggi approfondimento...



Venerdì 27 Dicembre 2013 ore 18.00

LA NOSTRA PICCOLA PATRIA RIVISSUTA DA UN NUOVO CANTORE DELLA SUA STORIA

Cristiano Cavina - ROMAGNA MIA!(Ed. Laterza)

Partecipa Franco Gàbici

Leggi approfondimento...


Leggi tutto
Approfondimento 22 Novembre 2013

Approfondimento 22 Novembre 2013

15/11/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 22 Novembre 2013 ore 18.00

ASPETTI SCONOSCIUTI E INSOLITI SVELATI CON AMORE E SIMPATIA

Danilo Mainardi

NOI E LORO

100 piccole storie di animali (ed. Cairo)


IL LIBRO

Era la metà del Settecento quando il naturalista Linneo collocò definitivamente l'uomo nel regno animale, e la metà dell'Ottocento quando Charles Darwin dimostrò che noi animali siamo tutti parenti. Stiamo infatti tutti, seppure appollaiati su rami differenti, sullo stesso albero della vita. Facciamocene una ragione – ci esorta l'etologo Mainardi – e, tra l'altro, scopriremo che si tratta di una splendida ragione. Basta guardare un bambino che gioca in un prato col suo cane: non sono nemmeno parenti stretti - l'uno è un primate, l'altro è un ex lupo - eppure sono tutti e due esseri sociali e intelligenti. Il loro rapporto è naturale, sprizzano empatia.

Leggi tutto
Approfondimento 15 Novembre 2013

Approfondimento 15 Novembre 2013

12/11/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 15 Novembre 2013 ore 18.00

LA GRAVE CRISI DELLA NOSTRA LINGUA SIA SCRITTA CHE PARLATA

Massimo Arcangeli *

CERCASI DANTE DISPERATAMENTE

L'italiano alla deriva (ed. Carocci)

* Linguista - Critico letterario

IL LIBRO

Dove va l’italiano? Difficile fare previsioni a lungo termine, ma una cosa è certa: la nostra lingua è malata, e non sembra essere in via di guarigione. L’impoverimento del patrimonio lessicale in dotazione a parlanti e scriventi, la recrudescenza dell’analfabetismo, il semplicismo spacciato per semplificazione, l’oltranzismo dei crociati del politicamente corretto, la diffusione a macchia d’olio del turpiloquio e della violenza verbale, l’inquinamento di un’informazione sempre più ostaggio del chiacchiericcio mediatico, l’anestetizzazione del dibattito culturale sono solo alcuni degli aspetti che chiamano pesantemente in causa l’italiano. Forse dell’idioma nazionale, contro la stessa dittatura della “comunicazione”, c’è bisogno di recuperare l’idea antica e un po’ inattuale di una bellezza senza aggettivi. Forse, se il genio italico non ci parla più o ci parla sempre meno, è perché non siamo più avvezzi a essere disarmati dalla vertigine del bello, dalla sua virtù taumaturgica.

Leggi tutto
Approfondimento 19 Novembre 2013

Approfondimento 19 Novembre 2013

12/11/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 19 Novembre 2013 ore 18.00

UN INDIMENTICABILE UOMO E POETA DI ROMAGNA RACCONTATO NEL 40° DELLA SUA SCOMPARSA

Pierluigi Moressa *

A VEGH PAR LA MI STRÊ

Vita di Aldo Spallicci (ed. P.E. Persiani)

*Saggista - Scrittore

Partecipa Antonio Castronuovo

IL LIBRO

Il libro nasce in occasione del quarantennale della scomparsa del grande poeta romagnolo Aldo Spallicci (Santa Croce di Bertinoro, 22 novembre 1886-Premilcuore, 14 marzo 1973). Medico pediatra, libero docente, uomo politico di spirito mazziniano, fu anche scrittore, fondatore di riviste e poeta in lingua romagnola. La sua figura si delinea con forza sullo scenario socio-culturale dell'Italia a cavallo dei due secoli, durante epoche turbolente per la vita e per il pensiero.

Leggi tutto
Approfondimento 8 Novembre 2013

Approfondimento 8 Novembre 2013

04/11/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 8 Novembre 2013 ore 18.00

LA PRIMA INCHIESTA DOCUMENTATA SULLA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA

Nunzia Penelope *

RICCHI E POVERI (ed. Ponte alle Grazie)

* Giornalista - Saggista

IL LIBRO

Un paese ricco, abitato da poveri: questa è l'Italia della crisi. Un paese che dispone di una ricchezza privata da novemila miliardi, quasi cinque volte il debito pubblico: ma il debito è di tutti, la ricchezza di pochi. I dieci italiani più ricchi possiedono quanto i tre milioni più poveri, i primi venti manager guadagnano quanto quattromila operai, mentre gli stipendi medi sono a un soffio dalla soglia di povertà e mettono a rischio la sopravvivenza anche dei fortunati che hanno ancora un lavoro.

Leggi tutto
Approfondimento 5 Novembre 2013

Approfondimento 5 Novembre 2013

31/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 5 Novembre 2013 ore 18.00

OMAGGIO ALL'AUTORE DEL FAMOSO "DECAMERON" NEL VII CENTENARIO DELLA NASCITA

GIOVANNI BOCCACCIO

e la novella del  Decameron "Nastagio degli Onesti"

(Ravignano)

nella trascrizione calligrafica e figurativa di

Gastone C. Scheraggi

(ed. Danilo Montanari)

Partecipa Claudia Giuliani *

* Direttore Istituzione Biblioteca Classense

 

Il libro fa parte della collana "Ricercare Ravenna" ideata e realizzata da Scheraggi, ed è il quarto volume, preceduto da “Lord Byron - Profezia di Dante”, “Oscar Wilde – Ravenna” e “Anonimo - La Istoria di Maria per Ravenna”. La nota novella “Nastagio degli Onesti ravignano” viene qui rinarrata da Scheraggi con la calligrafia definita “Gotico rotundo”, ripresa dalle pagine della “Leggenda di St. Edmondo”, completata nel 1433, ora al British Museum, mentre la fonte figurativa d'ispirazione botticelliana parte dalle famose tavole della cassa nunziale con la “Storia di Nastagio”,

Leggi tutto
Novembre 2013

Novembre 2013

28/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Speciale Martedì Romagna 5 Novembre 2013 ore 18.00

OMAGGIO ALL'AUTORE DEL FAMOSO "DECAMERON" NEL VII CENTENARIO DELLA NASCITA

GIOVANNI BOCCACCIO e la novella del  "DECAMERON" NASTAGIO DEGLI ONESTI (ravignano)

nella trascrizione calligrafica e figurativa di Gastone C. Scheraggi (ed. Danilo Montanari)

Partecipa Claudia Giuliani *

* Direttore Istituzione Biblioteca Classense

Leggi approfondimento...



Venerdì 8 Novembre 2013 ore 18.00

LA PRIMA INCHIESTA DOCUMENTATA SULLA DISUGUAGLIANZA IN ITALIA

Nunzia Penelope * - RICCHI E POVERI (ed. Ponte alle Grazie)

* Giornalista - Saggista

Leggi approfondimento...



Venerdì 15 Novembre 2013 ore 18.00

LA GRAVE CRISI DELLA NOSTRA LINGUA SIA SCRITTA CHE PARLATA

Massimo Arcangeli * - CERCASI DANTE DISPERATAMENTE L'italiano alla deriva (ed. Carocci)

* Linguista - Critico letterario

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 19 Novembre 2013 ore 18.00

UN INDIMENTICABILE UOMO E POETA DI ROMAGNA RACCONTATO NEL 40°DELLA SUA SCOMPARSA

Pierluigi Moressa* - A VEGH PAR LA MI STRÊ Vita di Aldo Spallicci (ed. P.E. Persiani)

* Saggista - Scrittore

Partecipa Antonio Castronuovo

Leggi approfondimento...



Venerdì 22 Novembre 2013 ore 18.00

ASPETTI SCONOSCIUTI E INSOLITI SVELATI CON AMORE E SIMPATIA

Danilo Mainardi - NOI E LORO 100 piccole storie di animali (ed. Cairo)

Leggi approfondimento...



Venerdì 29 Novembre 2013 ore 18.00

DA FANCIULLO RAVENNATE PRODIGIO AD ACCADEMICO PONTIFICIO

UN TEOLOGO DOMENICANO OGGI Dialogo fra Padre Giovanni Cavalcoli e Francesca Pannuti (IF Press)

Partecipa Giovanni Lugaresi

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Approfondimento 29 Ottobre 2013

Approfondimento 29 Ottobre 2013

22/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 29 Ottobre 2013 ore 18.00

RICERCHE STORICHE, VICENDE E AVVENIMENTI DELLO ZUCCHERIFICIO DI CLASSE

LO ZUCCHERIFICIO DI CLASSE FUORI  - RAVENNA

La zucarira ad Clas fura (Ed. Capit)

A cura di Claudio Cornazzani - Rossano Novelli

Partecipano: Pericle Stoppa (Editore Capit) Massimo Cameliani (Assessore Comune di Ravenna) Giorgio Amadei (Università di Bologna) Alessandro Lazzari

“Lo zuccherificio di Classe Fuori – Ravenna. La zucarira ad Çlas fura – Vicende, avvenimenti e ricerche storiche sul territorio di Classe Fuori” è stato realizzato da Claudio Cornazzani e Rossano Novelli dopo un lungo e appassionante lavoro di ricerca, e si pone come un corposo e fondamentale contributo portato alla ricostruzione storica della vita dello stabilimento saccarifero, le cui vicende sono fortemente legate al territorio classicano e allo sviluppo urbanistico e demografico di Classe.

Leggi tutto
Approfondimento 25 Ottobre 2013

Approfondimento 25 Ottobre 2013

21/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

40° ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 25 Ottobre 2013 ore 18.00

FARE IL PADRE NAVIGANDO A VISTA: RIFLESSIONI SULLA CRISI DELLA FIGURA PATERNA

Stefano Zecchi - DOPO L'INFINITO COSA C'È,PAPÀ? (Mondadori)

Stefano Zecchi (Filosofo - Università di Milano)

IL LIBRO

«Chi sei, papà?». Un bel giorno capita che un figlio di sei anni faccia questa domanda disarmante, a suo modo imbarazzante. Una domanda che, oggi soprattutto, coglie nel segno, mettendo a nudo una condizione: verrebbe la tentazione di liquidarla con quelle risposte evasive o distratte con cui spesso i grandi mascherano la loro inadeguatezza. Ma un papà come Stefano Zecchi non si sottrae così facilmente alla sfida. Ne fa invece il punto di partenza di una riflessione sincera sul suo ruolo di "giovane padre che ha un po' di anni in più della media dei padri giovani" e, in generale, sulla crisi della figura paterna nella nostra società.

Leggi tutto
Approfondimento 18 Ottobre 2013

Approfondimento 18 Ottobre 2013

16/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XL ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 18 Ottobre 2013 ore 18.00

IL RICORDO DELLA VITA E DELL'UOMO NEL 150° DELLA NASCITA

Paola Sorge - D'ANNUNZIO Vita di un superuomo (Castelvecchi editore)

Paola Sorge (Scrittrice - Saggista)

IL LIBRO

Questa biografia di Paola Sorge è il racconto di una giornata trascorsa da d'Annunzio al Vittoriale, tra i fantasmi del presente e le malinconiche rievocazioni del passato. È il 19 febbraio 1938, dal mezzogiorno alla mezzanotte: una giornata emblematica, in cui la vita del più grande interprete del Decadentismo italiano è narrata attraverso i suoi stessi ricordi. Le prime fantasie dell'infanzia, gli esordi nel mondo dell'arte, gli amori.

Leggi tutto
Approfondimento 15 Ottobre 2013

Approfondimento 15 Ottobre 2013

10/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XL ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 15 Ottobre 2013 ore 18.00

ANTOLOGIA DI POETI ROMAGNOLI IN TRADUZIONE INGLESE

POETS FROM ROMAGNA (Cinnamon Press)

A cura di Giuseppe Bellosi

Letture in romagnolo di Giuseppe Bellosi - Nevio Spadoni

Letture in inglese di Anna De Lutiis

Cinnamon Press è una casa editrice inglese che lo scorso anno, con una antologia dedicata alla poesia in lingua sarda, ha aperto una collana bilingue dedicata alle "minoranze letterarie" d'Italia. La casa editrice diretta da Jan Fortune, per questa iniziativa, si è affidata alla competenza dei traduttori Andrea Bianchi e Silvana Siviero.

Nell'estate del 2012 Bianchi & Siviero, ambasciatori del progetto "anglofono/dialettale", si sono rivolti a Guido Leotta della Mobydick – referente editoriale di alcuni dei più validi poeti romagnoli della nuova generazione, quella nata dopo il 1950 – che ha subito accolto favorevolmente la proposta di collaborare ad un nuovo capitolo della collana "Minorities not Minority".

A sua volta, Giuseppe Bellosi ha accolto con entusiasmo la proposta di coordinare il libro e così in tempi relativamente brevi, nonostante la complessità del lavoro di traduzione, l'antologia ha visto la luce.

Leggi tutto
Approfondimento 11 Ottobre 2013

Approfondimento 11 Ottobre 2013

08/10/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XL ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 11 Ottobre 2013 ore 18.00

UNA POTENTE MOLLA DELL'ESISTENZA: L'ASPIRARE AD ESSERE FELICI

Vittorio Luigi Castellazzi - DENTRO LA FELICITÀ Ritrovare i luoghi del cuore (ed. Magi)

Vittorio Luigi Castellazzi (Psicologo clinico- Università di Roma)

IL LIBRO
L’essere felici non dipende tanto da fattori esterni o da particolari tecniche, ma dal nostro cuore. Sono le buone radici della nostra infanzia che ci rendono capaci della felicità. C’è una felicità sana, propria degli ottimisti che, possedendo una buona fiducia di base, si sentono amati e sono pronti a dare amore. E c’è una felicità malata, propria dei cercatori del piacere scambiato per felicità, dei dipendenti da psicofarmaci o da droghe, degli euforici, degli iperattivi, degli iper-adattati che, per evitare la critica ed essere accettati e amati, si sentono inconsciamente obbligati a esibire la maschera della contentezza. Ci sono coloro che, pur desiderandolo, si sentono in colpa o hanno paura di essere felici.

Leggi tutto
Approfondimento 4 Ottobre 2013

Approfondimento 4 Ottobre 2013

27/09/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XL ciclo annuale 2013-2014

(Ingresso Libero)

Venerdì 4 Ottobre 2013 ore 18.00

UN'ANALISI SCHIETTA E PUNGENTE DEGLI ANNI CHE STIAMO VIVENDO

Luca Goldoni - TRANELLI D'ITALIA E nessuno sa più sbrogliare la matassa (Barbera editore)

Non è un caso che sia Luca Goldoni ad aprire il 40° ciclo di incontri letterari che il Centro Relazioni Culturali organizza in Sala D’Attorre. Il protagonista di questo 1590° incontro della serie fu infatti il terzo in assoluto, dopo Carlo Sgorlon e Giuseppe Berto, ad essere invitato a Ravenna, nel lontano 1975, quando Goldoni presentò “È successo qualcosa?”, pubblicato l’anno precedente da Mondadori. Una sorta di chiusura del cerchio, insomma, per una rassegna che in 40 edizioni ha visto passare il gotha della scrittura italiana.

 

IL LIBRO
Luca Goldoni da decenni osserva e racconta gli italiani, popolo strano che cambia più facilmente i suoi pensieri che non il suo modo di essere. "Tranelli d'Italia", parodia dell'inno di Mameli, è una provocazione, una analisi schietta e pungente degli anni che stiamo vivendo. L'occhio di un giornalista del nostro tempo descrive una società che non riconosce più, una nazione soave ormai scossa da venti approssimativi e confusionari.

Attraverso una sorta di diario personale, Goldoni realizza un quadro amaro di un Paese eternamente sospeso tra grandi slanci e rovinose cadute. "Tranelli d'Italia" è un atto di accusa verso la nostra società, ma anche una dichiarazione d'amore nei confronti del genio italico.

Leggi tutto
Ottobre 2013

Ottobre 2013

25/09/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XL ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del primo bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

 

Venerdì 4 Ottobre 2013 ore 18.00

UN'ANALISI SCHIETTA E PUNGENTE DEGLI ANNI  CHE STIAMO VIVENDO

Luca Goldoni- TRANELLI D'ITALIA E nessuno sa più sbrogliare la matassa (Barbera editore)

Leggi approfondimento...



Sabato 5 Ottobre 2013 ore 21.00

I GIOVANI LEGGONO DANTE "PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA"

DANTE A RAVENNA, LA COMMEDIA NEL MONDO lettura in varie lingue del V canto dell'Inferno con la partecipazione degli studenti di origine straniera (in collaborazione con Dante in rete)

Basilica di San Francesco



Venerdì 11 Ottobre 2013 ore 18.00

UNA POTENTE MOLLA DELL'ESISTENZA: L'ASPIRARE AD ESSERE FELICI

Vittorio Luigi Castellazzi - DENTRO LA FELICITÀ Ritrovare i luoghi del cuore (ed. Magi)

Vittorio Luigi Castellazzi (Psicologo clinico- Università di Roma)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 15 Ottobre 2013 ore 18.00

ANTOLOGIA DI POETI ROMAGNOLI IN TRADUZIONE INGLESE

POETS FROM ROMAGNA (Cinnamon Press)

A cura di Giuseppe Bellosi

Letture in romagnolo di Giuseppe Bellosi - Nevio Spadoni

Letture in inglese di Anna De Lutiis

Leggi approfondimento...



Venerdì 18 Ottobre 2013 ore 18.00

IL RICORDO DELLA VITA E DELL'UOMO NEL 150° DELLA NASCITA

Paola Sorge - D'ANNUNZIO Vita di un superuomo (Castelvecchi)

Paola Sorge (Scrittrice - Saggista)

Leggi approfondimento...



Venerdì 25 Ottobre 2013 ore 18.00

FARE IL PADRE NAVIGANDO A VISTA: RIFLESSIONI SULLA CRISI DELLA FIGURA PATERNA

Stefano Zecchi - DOPO L'INFINITO COSA C'È,PAPÀ? (Mondadori)

Stefano Zecchi (Filosofo - Università di Milano)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 29 Ottobre 2013 ore 18.00

RICERCHE STORICHE, VICENDE E AVVENIMENTI DELLO ZUCCHERIFICIO DI CLASSE

LO ZUCCHERIFICIO DI CLASSE FUORI RAVENNA (Ed. Capit)

A cura di Claudio Cornazzani - Rossano Novelli

Partecipano: Pericle Stoppa (Editore Capit) Massimo Cameliani (Assessore Comune di Ravenna) Giorgio Amadei (Università di Bologna) Alessandro Lazzari

Leggi approfondimento...


Leggi tutto
Settembre 2013

Settembre 2013

24/09/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2013-2014

Appuntamenti del primo bimestre

(Ingresso Libero)

 

 

Leggi tutto
Giugno 2013

Giugno 2013

17/06/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del quinto bimestre

(Ingresso Libero)




Venerdì 7 Giugno 2013 ore 18.00

UN ANTROPOLOGO FRA ARTE E SCIENZA ALLA RICERCA DELLE VERE SEMBIANZE DEL POETA

Alfredo Cottignoli e Giorgio Gruppioni- FABIO FRASSETTO  e l'enigma del volto di Dante (Ed. Longo)

Alfredo Cottignoli (Università di Bologna - Ravenna)

Giorgio Gruppioni (Università di Bologna - Ravenna) 

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 11 Giugno 2013 ore 18.00

UN ALTO E SIGNIFICATIVO ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ UMANA RAVENNATE

Carla Baroncelli- E LA CASA DOV'È? Storia di un asilo notturno (Ed. Ediesse)

Carla Baroncelli (Giornalista - Scrittrice)

Partecipano Giovanna Piaia (Ass.Politiche Sociali) e Flavia Franzoni (Università di Bologna)

Leggi approfondimento...



Venerdì 14 Giugno 2013 ore 18.00

IL SIMBOLO STORICO DI RAVENNA ARTISTICA CANDIDATA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA

Presentazione del catalogo della seconda edizione del festival internazionale del mosaico contemporaneo MOSAICO RAVENNA

Partecipano Maria Grazia Marini, rosetta Berardi e Linda Kniffit (proiezioni commentate)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 18 Giugno 2013 ore 18.00 - Chiusura del XXXIX ciclo

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI CLASSE DELLA FONDAZIONE RAVENNANTICA

SAN SEVERO IL MONASTERO RITROVATO

Conversazione con proiezioni commentate di Elsa Signorino (Pres.Fondazione) e Andrea Augenti (Archeologo - Università Bologna)

Leggi approfondimento...



ARRIVEDERCI A SETTEMBRE CON LA XIX RASSEGNA INTERNAZIONALE LA DIVINA COMMEDIA NEL MONDO (da 47 versioni a seguire)

in lingua

UCRAINA (14/09/2013)

GALLEGA (20/09/2013)

ESTONE (27/09/2013)

Basilica di San Francesco / Tomba di Dante - Ravenna ore 21.00


Leggi tutto
Approfondimento 18 Giugno 2013

Approfondimento 18 Giugno 2013

17/06/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

Chiusura  del XXXIX ciclo annuale 2012-2013

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 18 Giugno 2013 ore 18.00

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI CLASSE DELLA FONDAZIONE RAVENNANTICA

SAN SEVERO IL MONASTERO RITROVATO

Conversazione con proiezioni commentate di Elsa Signorino (Pres.Fondazione) e Andrea Augenti (Archeologo - Università Bologna)

Anno 967, 17 aprile. L’imperatore Ottone I si trova in Italia, a Ravenna. Presiede un’assemblea, alla quale sono presenti alcune delle più alte personalità politiche dell’epoca: il papa, l’arcivescovo di Ravenna, gli ambasciatori dei Romani, dei Franchi, dei Longobardi, dei Sassoni e degli Svevi; e poi altri vescovi, signori, alti ufficiali, giudici. In questa occasione Ottone compie un gesto importante: restituisce al papa la città di Ravenna e il suo territorio, in quel momento nelle mani dell’arcivescovo ravennate, il cui potere viene così ridimensionato. Tutto questo avviene nel palazzo imperiale presso il monastero di San Severo, nella città scomparsa di Classe.

Leggi tutto
Approfondimento 14 Giugno 2013

Approfondimento 14 Giugno 2013

11/06/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 14 Giugno 2013 ore 18.00

IL SIMBOLO STORICO DI RAVENNA ARTISTICA CANDIDATA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA

Presentazione del catalogo della seconda edizione del festival internazionale del mosaico contemporaneo MOSAICO RAVENNA

Partecipano Maria Grazia Marini, rosetta Berardi e Linda Kniffit (proiezioni commentate)

 

Tornerà il prossimo autunno “Ravenna Mosaico”, il festival biennale internazionale di mosaico contemporaneo, realizzato per la prima volta nel 2009 dal Comune in collaborazione con l'associazione internazionale mosaicisti contemporanei (Aimc). La terza edizione si svolgerà tra ottobre e novembre, e sarà un’ulteriore opportunità di apertura internazionale per la città, di riflessione sulla sua vocazione musiva e un'occasione per ospitare e accogliere a Ravenna artisti e visitatori da tutto il mondo, dopo il grande successo delle prime due edizioni.
Ora però, in occasione del bando di questa terza edizione, in questa occasione leggermente diversa dal solito degli “Incontri letterari” di casa Melandri, Grazia Marini, dirigente dei servizi Cultura e Turismo del Comune di Ravenna e direttrice dell’Istituzione Biblioteca Classense, Rosetta Berardi e Linda Kniffit (che commenteranno anche una serie di proiezioni) presenteranno il catalogo della fortunata seconda edizione del 2011.

Leggi tutto
Approfondimento 11 Giugno 2013

Approfondimento 11 Giugno 2013

06/06/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 11 Giugno 2013 ore 18.00

UN ALTO E SIGNIFICATIVO ESEMPIO DI SOLIDARIETÀ UMANA RAVENNATE

Carla Baroncelli - E LA CASA DOV'È? Storia di un asilo notturno (Ed. Ediesse)

Carla Baroncelli (Giornalista - Scrittrice)

Partecipano Giovanna Piaia (Ass.Politiche Sociali) e Flavia Franzoni (Università di Bologna)

 

 

Ospiti temporanei, ospiti occasionali. Docce e sportine con cena e colazione. Lavanderia e spesa settimanale. Uomini e donne che qui hanno trovato un letto in cui dormire, pasti caldi, abiti puliti e ascolto. Questo è il Re di Girgenti, un dormitorio pubblico gestito dai volontari del Comitato cittadino antidroga di Ravenna; e qui, ogni giorno, una cinquantina di persone suona il campanello chiedendo asilo.

Leggi tutto
Approfondimento 7 Giugno 2013

Approfondimento 7 Giugno 2013

03/06/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 7 Giugno 2013 ore 18.00

UN ANTROPOLOGO FRA ARTE E SCIENZA ALLA RICERCA DELLE VERE SEMBIANZE DEL POETA

Alfredo Cottignoli e Giorgio Gruppioni - FABIO FRASSETTO  e l'enigma del volto di Dante (Ed. Longo)

Alfredo Cottignoli (Università di Bologna - Ravenna)

Giorgio Gruppioni (Università di Bologna - Ravenna)

Partecipa Franco Gàbici


 

 

Nato dalla stretta collaborazione di un umanista e di uno scienziato, entrambi docenti dei Beni Culturali ravennati, il volume è dedicato al celebre antropologo bolognese Fabio Frassetto (1876-1953), già allievo torinese di Lorenzo Camerano e assistente di Cesare Lombroso, il cui nome è indissolubilmente legato a quello di Dante, per la ricognizione delle sue ossa effettuata nel 1921, in occasione del VI centenario della morte.

Leggi tutto
Maggio 2013

Maggio 2013

28/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Venerdì 3 Maggio 2013 ore 18.00

UNA GRANDE ESPLORAZIONE NEL PASSATO  E NEL PENSIERO DI UN'ANTICA CIVILTÀ

Giacomo Foglietta- LE TRADIZIONI FILOSOFICHE DELL'INDIA ANTICA (Foschi editore)

Giacomo Foglietta (Studioso - Divulgatore filosofico)

Partecipano i filosofi Rocco Ronchi e Paolo Taroni

Leggi approfondimento...



Venerdì 10 Maggio 2013 ore 18.00

L'ULTIMO MEZZO SECOLO DI VITA ITALIANA RIVISSUTO DA UN PROTAGONISTA DEL GIORNALISMO

Vittorio Emiliani- BELPAESE - MALPAESE (Dai taccuini di un cronista 1959 - 2012) (Bonomia University Press)

Partecipano Alfredo Antonaros (Scrittore) e Maria Pia Guermandi (Archeologa)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 14 Maggio 2013 ore 18.00

LA RISTAMPA DI UN'OPERA RARA DEL GRANDE STUDIOSO ROMAGNOLO

in collaborazione con l'Istituto Friedrich Schürr PAOLO TOSCHI (1893 - 1974) ROMAGNA SOLATIA

A cura e presentazione di Cristina Ghirardini (Etnomusicologa - Ricercatrice di studi romagnoli)

Partecipa Giuseppe Bellosi

Leggi approfondimento...



Venerdì 17 Maggio 2013 ore 18.00

IL PIÙ DIFFUSO ANIMALE D'AFFEZIONE ENTRATO NELLA NOSTRA VITA DOMESTICA

Claudio Widmann- IL GATTO E I SUOI SIMBOLI (Ed. Magi)

Claudio Widmann (Psicoanalista Junghiano)

Leggi approfondimento...



Venerdì 24 Maggio 2013 ore 18.00

UN GRAFFIANTE EPILOGO DI UNA ROMANTICA STORIA D'AMORE

Piero Meldini ITALIA (Mondadori)

Partecipa Antonio Castronuovo (Scrittore - Saggista)

Leggi approfondimento...



Venerdì 31 Maggio 2013 ore 18.00

LA LOTTA PER LA VITA DEL FAMOSO ARTISTA BORDERLINE

ANTONIO LIGABUE La follia del genio

A cura di Mario Alessandro Fiori (Direttore Centro Studi e Archivio  A.Ligabue - Parma)

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Approfondimento  31 Maggio 2013

Approfondimento 31 Maggio 2013

28/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 31 Maggio 2013 ore 18.00

LA LOTTA PER LA VITA DEL FAMOSO ARTISTA BORDERLINE

ANTONIO LIGABUE La follia del genio

A cura di Mario Alessandro Fiori (Direttore Centro Studi e Archivio  A.Ligabue - Parma)

 

 

Quello che si presenta in questa occasione a Sala D’Attorre non è, come di consueto, una pubblicazione, bensì un ampio e composito spaccato su una delle figure più significative della storia dell’arte italiana del novecento.“Antonio Ligabue. La follia del genio” è infatti – come la definisce il suo curatore, Mario Alessandro Fiori, direttore del Centro Studi e Archivio "Antonio Ligabue" di Parma presieduto da Augusto Agosta Tota – «una mostra immaginaria hic et nunc, in cui, tramite uno slide show di oltre novanta immagini, si illustreranno i tre macro-temi del grande artista di natali svizzeri, quello agreste, gli autoritratti e gli animali, in particolare i grandi felini».

Leggi tutto
Approfondimento  24 Maggio 2013

Approfondimento 24 Maggio 2013

11/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 24 Maggio 2013 ore 18.00

UN GRAFFIANTE EPILOGO DI UNA ROMANTICA STORIA D'AMORE

Piero Meldini ITALIA (Mondadori)

Partecipa Antonio Castronuovo (Scrittore - Saggista)

 

 

«Sono passati quarant'anni. Un'era geologica e un battito di ciglia. Pensavo, allora, che un giorno potesse valere un secolo; e così è stato». Il giorno a cui allude Achille, un sessantenne elegante e malinconico, è quello di un viaggio in treno da Bologna a Rimini, in un fine luglio infuocato di quarant'anni prima, e dell'incontro con una giovane donna, bellissima e misteriosa.

Leggi tutto
Approfondimento  17 Maggio 2013

Approfondimento 17 Maggio 2013

08/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 17 Maggio 2013 ore 18.00

IL PIÙ DIFFUSO ANIMALE D'AFFEZIONE ENTRATO NELLA NOSTRA VITA DOMESTICA

Claudio Widmann - IL GATTO E I SUOI SIMBOLI (Ed. Magi)

Claudio Widmann (Psicoanalista Junghiano)

 

Il gatto è una belva in miniatura. Due milioni di anni di vita selvatica, un passato da predatore solitario, un esasperato individualismo costituiscono il suo substrato più caratterizzante. Impersona aspetti sconcertanti della vita istintuale, che spaziano dalla sensualità più elegante alla crudeltà più indifferente e che gli conferiscono una raffinata sensorialità oltre a un proverbiale attaccamento alla vita. La convivenza con il gatto consente un confronto quotidiano e intrigante tra la sofisticata civilizzazione umana e la più pura istintualità animale; mostra all’uomo quale sia l’irrazionalità, ma anche la sapienza dell’istinto; gli ricorda in ogni istante cosa significhi davvero vivere in contatto con la natura esterna e rimanere fedeli alla propria natura interna. In pochi millenni di convivenza, il gatto è entrato non solo nella realtà, ma anche nell’immaginario dell’uomo dove si trasfigura in animale dalle molteplici valenze simboliche.

Leggi tutto
Approfondimento  14 Maggio 2013

Approfondimento 14 Maggio 2013

06/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 14 Maggio 2013 ore 18.00

LA RISTAMPA DI UN'OPERA RARA DEL GRANDE STUDIOSO ROMAGNOLO

in collaborazione con l'Istituto Friedrich Schürr PAOLO TOSCHI (1893 - 1974) ROMAGNA SOLATIA

A cura e presentazione di Cristina Ghirardini (Etnomusicologa - Ricercatrice di studi romagnoli)

Partecipa Giuseppe Bellosi

 

L'opera del Toschi è dedicata esclusivamente alla Romagna all'interno della vasta produzione del celebre professore di Storia delle tradizioni popolari dell'Università della Sapienza di Roma, ed è oggi particolarmente raro anche nelle nostre biblioteche e non sempre di facile consultazione a causa della fragilità della carta su cui venne stampato.

Leggi tutto
Approfondimento  3 Maggio 2013

Approfondimento 3 Maggio 2013

06/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 3 Maggio 2013 ore 18.00

UNA GRANDE ESPLORAZIONE NEL PASSATO  E NEL PENSIERO DI UN'ANTICA CIVILTÀ

Giacomo Foglietta - LE TRADIZIONI FILOSOFICHE DELL'INDIA ANTICA (Foschi editore)

Giacomo Foglietta (Studioso - Divulgatore filosofico)

Partecipano i filosofi Rocco Ronchi e Paolo Taroni

 

Nel corso della sua storia millenaria, l'India ha espresso un pensiero filosofico originale, che per profondità e sistematicità poco ha da invidiare a quello occidentale.

Leggi tutto
Approfondimento  10 Maggio 2013

Approfondimento 10 Maggio 2013

06/05/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 10 Maggio 2013 ore 18.00

L'ULTIMO MEZZO SECOLO DI VITA ITALIANA RIVISSUTO DA UN PROTAGONISTA DEL GIORNALISMO

Vittorio Emiliani - BELPAESE - MALPAESE (Dai taccuini di un cronista 1959 - 2012) (Bonomia University Press)

Partecipano Alfredo Antonaros (Scrittore) e Maria Pia Guermandi (Archeologa)

Vittorio Emiliani (Predappio, 1935), "inchiestista" e scrittore, attraversa qui mezzo secolo di vita italiana con gli scritti giovanili comparsi su "Comunità", "Mondo", "Espresso", quindi su "Giorno" e "Messaggero".

Leggi tutto
Aprile 2013

Aprile 2013

17/04/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Venerdì 5 Aprile 2013 ore 18.00

RIFLESSIONI E SUGGERIMENTI UTILI PER NUOVI E VIRTUOSI COMPORTAMENTI

Armando Massarenti- PERCHÉ PAGARE LE TANGENTI È RAZIONALE MA NON VI CONVIENE (ed. Guanda)

A cura di Armando Massarenti (Filosofo - Responsabile del domenicale "Il Sole 24 Ore")

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì del mese 9 Aprile 2013 ore 18.00

LA MOSTRA DEL MUSEO D'ARTE DI RAVENNA - MAR DAL 17 FEBBRAIO AL 16 GIUGNO 2013

Claudio Spadoni presenta BORDERLINE Artisti tra normalità e follia da Bosch a Dalì, dall'Art Brut a Basquiat (catalogo della mostra edizioni Mazzotta)

A cura di Claudio Spadoni (Curatore della mostra)

Partecipa Uber Dondini (Presidente MAR)

Leggi approfondimento...



Venerdì 12 Aprile 2013 ore 18.00

LA BIOGRAFIA DI UN GRANDE INTERPRETE DEL SECONDO NOVECENTO  E DELLA "DOLCE VITA"

Gino Ruozzi ENNIO FLAIANO una verità personale (ed. Carocci)

A cura di Gino Ruozzi (Saggista - Università di Bologna)

Partecipa Antonio Castronuovo

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 16 Aprile 2013 ore 18.00

STORIE DI ROMAGNOLI NEL MONDO

Giordano Conti LA ROMAGNA E L'ALTROVE(ed. Il Ponte Vecchio)

A cura di Giordano Conti (Saggista - Docente dell'Alma Mater)

Partecipa Roberto Casalini

Leggi approfondimento...



Venerdì 19 Aprile 2013 ore 18.00

COME AFFRONTARE (E FAR SUPERARE AI FIGLI) IL TRAUMA DELLA SEPARAZIONE

Maurizio Quilici MANUALE DEL PAPÀ SEPARATO (Datanews)

A cura di Maurizio Quilici (Saggista - Presidente Ist. Studi sulla paternità)

Leggi approfondimento...



Venerdì 26 Aprile 2013 ore 18.00

IL CONTESTO STORICO - INTELLETTUALE IN CUI OPERÒ IL GRANDE SCRITTORE TEDESCO

in collaborazione con l'Ass.ne Culturale Italo-Tedesca

Elena Alessiato L'impolitico THOMAS MANN Tra arte e guerra (ed. il Mulino)

A cura di Elena Alessiato (Docente universitaria)

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Approfondimento  26 Aprile 2013

Approfondimento 26 Aprile 2013

16/04/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 26 Aprile 2013 ore 18.00

IL CONTESTO STORICO - INTELLETTUALE IN CUI OPERÒ IL GRANDE SCRITTORE TEDESCO

in collaborazione con l'Ass.ne Culturale Italo-Tedesca

Elena Alessiato L'impolitico THOMAS MANN Tra arte e guerra (ed. il Mulino)

A cura di Elena Alessiato (Docente universitaria)

Tra tutte le opere di Thomas Mann le "Considerazioni di un impolitico" sono una delle più affascinanti e controverse. Con esse Mann traccia la "mappa concettuale" della cultura politica tedesca di inizio Novecento.

Leggi tutto
Approfondimento  19 Aprile 2013

Approfondimento 19 Aprile 2013

15/04/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 19 Aprile 2013 ore 18.00

COME AFFRONTARE (E FAR SUPERARE AI FIGLI) IL TRAUMA DELLA SEPARAZIONE

Maurizio Quilici MANUALE DEL PAPÀ SEPARATO (Datanews)

A cura di Maurizio Quilici (Saggista - Presidente Ist. Studi sulla paternità)

In Italia ogni anno circa 170mila persone vivono la separazione e circa centomila bambini e ragazzi vedono uno dei genitori - quasi sempre il padre - allontanarsi.

Leggi tutto
Approfondimento  12 Aprile 2013

Approfondimento 12 Aprile 2013

08/04/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 12 Aprile 2013 ore 18.00

LA BIOGRAFIA DI UN GRANDE INTERPRETE DEL SECONDO NOVECENTO  E DELLA "DOLCE VITA"

Gino Ruozzi ENNIO FLAIANO una verità personale (ed. Carocci)

A cura di Gino Ruozzi (Saggista - Università di Bologna)

Partecipa Antonio Castronuovo

Interprete acuto e veritiero, ironico e pungente, del secondo Novecento, e degli anni della Dolce vita in particolare, Ennio Flaiano è noto al grande pubblico soprattutto per i suoi fulminei e memorabili aforismi. In questo libro Gino Ruozzi traccia un ritratto a tutto tondo dello scrittore abruzzese prendendo in esame l'intera sua attività, dalla narrativa alla poesia, dal giornalismo al cinema e al teatro.

Leggi tutto
Approfondimento  16 Aprile 2013

Approfondimento 16 Aprile 2013

08/04/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 16 Aprile 2013 ore 18.00

STORIE DI ROMAGNOLI NEL MONDO

Giordano Conti LA ROMAGNA E L'ALTROVE (ed. Il Ponte Vecchio)

A cura di Giordano Conti (Saggista - Docente dell'Alma Mater)

Partecipa Roberto Casalini

Questo libro stupirà il lettore, per il fascino suscitato dalle sue storie e per le innumerevoli sorprese che a ogni pagina accendono la nostra meraviglia. Giordano Conti ci propone, come egli stesso scrive nella presentazione, le mirabolanti vicende di romagnoli partiti dalla terra natale alla ricerca dell'altrove, o di se stessi, in un mondo che pare senza limiti di spazio e di tempo: storie di vita piccole o grandi, prossime o remote, tutte segnate dal marchio della straordinarietà, così vere da apparire inverosimili.

Leggi tutto
Approfondimento  9 Aprile 2013

Approfondimento 9 Aprile 2013

02/04/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì del mese 9 Aprile 2013 ore 18.00

LA MOSTRA DEL MUSEO D'ARTE DI RAVENNA - MAR DAL 17 FEBBRAIO AL 16 GIUGNO 2013

Claudio Spadoni presenta BORDERLINE Artisti tra normalità e follia da Bosch a Dalì, dall'Art Brut a Basquiat (catalogo della mostra edizioni Mazzotta)

A cura di Claudio Spadoni (Curatore della mostra)

Partecipa Uber Dondini (Presidente MAR)

Nella cultura europea del XX secolo diversi protagonisti delle avanguardie e psichiatri innovatori guardarono in luce nuova le esperienze artistiche nate nei luoghi di cura per malati mentali. Le ricerche di quegli anni avevano avviato una revisione radicale di termini quali "arte dei folli" e "arte psicopatologica", prendendo in esame queste produzioni sia come sorgenti stesse della creatività quanto come una modalità propria di essere nel mondo, da comprendere al di là del linguaggio formale.

Leggi tutto
Approfondimento  5 Aprile 2013

Approfondimento 5 Aprile 2013

29/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 5 Aprile 2013 ore 18.00

RIFLESSIONI E SUGGERIMENTI UTILI PER NUOVI E VIRTUOSI COMPORTAMENTI

Armando Massarenti - PERCHÉ PAGARE LE TANGENTI È RAZIONALE MA NON VI CONVIENE (ed. Guanda)

A cura di Armando Massarenti (Filosofo - Responsabile del domenicale "Il Sole 24 Ore")

IL LIBRO
«Scusi, lei ruba? No? Ecco, neanch'io. Siamo già in due». Così Piercamillo Davigo, vent'anni dopo “Mani pulite”, la grande inchiesta di cui è stato uno dei protagonisti, ha risposto all'adagio qualunquista secondo cui "tutti rubano". E se per rovesciare la tendenza generale e imporre nuovi comportamenti improntati alla legalità e alla moralità si ripartisse proprio da qui?

Leggi tutto
Marzo 2013

Marzo 2013

27/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Venerdì 1 Marzo 2013 ore 18.00

UNA GUIDA SICURA PER IMPARARE A STAR BENE INSIEME AI PROPRI FIGLI

Anna Oliverio Ferraris- PADRI ALLA RISCOSSA Crescere un figlio oggi (ed. Giunti)

A cura di Anna Oliviero Ferraris (Psicologa - Università La Sapienza - Roma)

Leggi approfondimento...



Venerdì 8 Marzo 2013 ore 18.00

IL VOLTO OSCURANTISTA DELLA ROMA ANTICA

Mario Lentano Livio, Seneca, Tacito LIBRI AL ROGO (Palomar)

A cura di Mario Lentano (Latinista - Università di Siena)

Leggi approfondimento...



Venerdì 15 Marzo 2013 ore 18.00

UNA STRAORDINARIA ESPLORAZIONE VISIVA DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE

Claudio Balella presenta il Book astrofotografico DAL SOLE...ALLE COMETE

A cura di Claudio Balella (Studioso di astronomia - astrofotografo)

Partecipa Franco Gàbici (Già direttore del Planetario di Ravenna)

Leggi approfondimento...



Venerdì 22 Marzo 2013 ore 18.00

UN ALTRO GRANDE AVVICENTE THRILLER DOPO IL SUCCESSO DE' "IL LIBRO SEGRETO DI DANTE"

Francesco Fioretti IL QUADRO SEGRETO DI CARAVAGGIO(Newton Compton)

A cura di Francesco Fioretti (Scrittore - Saggista)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 26 Marzo 2013 ore 18.00

UN VIAGGIO NELL'OLTREMONDO DI DANTE ALLA RICERCA DEI DANNATI DELLA ROMAGNA

Aristarco I ROMAGNOLI ALL'INFERNO (ed. Il Ponte Vecchio)

Presentazione di Roberto Casalini

Leggi approfondimento...



Venerdì di Pasqua 29 Marzo 2013 ore 18.00

LE PAROLE E LE OPERE DI UN NOME CHE CI ACCOMPAGNA DA DUEMILA ANNI

Piero Stefani GESÙ (Il Mulino)

A cura di Piero Stefani (Biblista - Docente Facoltà Teologica di Milano)

Leggi approfondimento...


Leggi tutto
Approfondimento  29 Marzo 2013

Approfondimento 29 Marzo 2013

27/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì di Pasqua 29 Marzo 2013 ore 18.00

LE PAROLE E LE OPERE DI UN NOME CHE CI ACCOMPAGNA DA DUEMILA ANNI

Piero Stefani GESÙ (Il Mulino)

A cura di Piero Stefani (Biblista - Docente Facoltà Teologica di Milano)

 

IL LIBRO
Che cosa sappiamo effettivamente di Gesù? La domanda riceve, da sempre, molte risposte. Non a motivo delle fonti - ce ne sono di canoniche e di apocrife, oltre a un numero limitato di documenti non cristiani - ma a causa della loro interpretazione. Il volume si confronta con tre fondamentali approcci alla figura di Gesù: ecclesiale, storico, letterario.

Leggi tutto
Approfondimento  26 Marzo 2013

Approfondimento 26 Marzo 2013

19/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 26 Marzo 2013 ore 18.00

UN VIAGGIO NELL'OLTREMONDO DI DANTE ALLA RICERCA DEI DANNATI DELLA ROMAGNA

Aristarco I ROMAGNOLI ALL'INFERNO (ed. Il Ponte Vecchio)

Presentazione di Roberto Casalini


 

IL LIBRO
Nel suo ultimo lavoro il fantomatico Aristarco (alias di Roberto Casalini) si sofferma sulle pene e le colpe dei Romagnoli che albergano tra le fiamme dell’Inferno. Ne esce un libro originale e ficcante che mancava nell'editoria romagnola e nazionale. Motivo e stimolo in più ad Aristarco per darlo alle stampe.

Leggi tutto
Approfondimento 22 Marzo 2013

Approfondimento 22 Marzo 2013

15/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 22 Marzo 2013 ore 18.00

UN ALTRO GRANDE AVVICENTE THRILLER DOPO IL SUCCESSO DE' "IL LIBRO SEGRETO DI DANTE"

Francesco Fioretti IL QUADRO SEGRETO DI CARAVAGGIO (Newton Compton)

A cura di Francesco Fioretti (Scrittore - Saggista)

IL LIBRO
Roma, 1604. In un'atmosfera buia dominata dal severo clima della Controriforma, sono sempre di più i pittori che affondano le loro immagini in una cornice di oscurità avvolgente. Caravaggio è un artista di punta che utilizza spesso, per i suoi quadri, modelle di estrazione popolare. Un giorno Anna Bianchini, una prostituta che aveva posato per lui, viene trovata morta nel suo letto dall'amica Fillide, altra cortigiana e musa del pittore. Giunto a casa di Anna, Caravaggio ritrae le due donne un'ultima volta nella "Morte della Vergine": Anna nella figura della Madonna appena deceduta e Fillide in quella della Maddalena afflitta al suo capezzale. Il quadro, consegnato nel 1606, fa scandalo e viene rifiutato dalla chiesa di Santa Maria della Scala.

Leggi tutto
Approfondimento 15 Marzo 2013

Approfondimento 15 Marzo 2013

09/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 15 Marzo 2013 ore 18.00

UNA STRAORDINARIA ESPLORAZIONE VISIVA DEL NOSTRO SISTEMA SOLARE

Claudio Balella presenta il Book astrofotografico DAL SOLE...ALLE COMETE

A cura di Claudio Balella (Studioso di astronomia - astrofotografo)

Partecipa Franco Gàbici (Già direttore del Planetario di Ravenna)

IL LIBRO
Il cuore del book sono una serie di foto dell’autore che permettono di percorrere un viaggio nel sistema solare. Le foto comprendono un mix di fantastiche immagini di eclissi del sole, dei pianeti, di famose comete e panorami celesti, spesso con fenomeni unici, realizzate in Egitto, Arizona, Cina, Sudafrica e Italia. Vi sono anche una serie di informazioni, con aneddoti e curiosità, comprensibili da tutti, sul sistema solare dalle origini alla sua fine nel lontano futuro.

Leggi tutto
Approfondimento 8 Marzo 2013

Approfondimento 8 Marzo 2013

04/03/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 8 Marzo 2013 ore 18.00

IL VOLTO OSCURANTISTA DELLA ROMA ANTICA

Mario Lentano Livio, Seneca, Tacito LIBRI AL ROGO (Palomar)

A cura di Mario Lentano (Latinista - Università di Siena)

IL LIBRO

Tre testi rispettivamente di Livio, Seneca, Tacito sui provvedimenti repressivi del potere romano rispetto a libri e autori "scomodi". Il volume vuole essere un documento sulla distruzione dei libri, sulla censura, sulla lotta tra intellettuali e potere politico in un background di intolleranze religiose o di totalitarismi politici. Un libro che, in poche pagine, mette insieme un vivace percorso sul tema, che termina con fanatici cristiani all'assalto del Serapeo nel IV secolo.

Leggi tutto
Approfondimento 1 Marzo 2013

Approfondimento 1 Marzo 2013

26/02/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 1 Marzo 2013 ore 18.00

UNA GUIDA SICURA PER IMPARARE A STAR BENE INSIEME AI PROPRI FIGLI

Anna Oliverio Ferraris - PADRI ALLA RISCOSSA Crescere un figlio oggi (ed. Giunti)

A cura di Anna Oliviero Ferraris (Psicologa - Università La Sapienza - Roma)

 
 

IL LIBRO
Dalla psicologa più autorevole e più seguita dai media, una guida sicura per imparare a star bene insieme ai propri figli. A cosa serve un padre? Che importanza riveste in famiglia e nella crescita di un figlio? Un padre può essere intransigente, dominatore, impaurito o smarrito. A dispetto dell'opinione comune, oggi molti padri rivendicano il diritto di esercitare un ruolo attivo sia all'interno della famiglia tradizionale, sia in caso di separazione.

Leggi tutto
Approfondimento 22 Febbraio 2013

Approfondimento 22 Febbraio 2013

19/02/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 22 Febbraio 2013 ore 18.00

DUEMILA ANNI DI LINGUAGGIO ANTICLERICALE NELLE PAROLE DEI SANTI

Paolo Gambi QUELLO CHE I PRETI NON DICONO (PIÙ) (ed. Fede & Cultura)

A cura di Paolo Gambi (scrittore - saggista)

Partecipa don Alberto Brunelli

 
 

IL LIBRO
Clericali e anticlericali. Nel linguaggio corrente si pensa che gli uni siano nella Chiesa, gli altri fuori da Essa. Niente di più falso. Se solo si conoscesse un po’ la storia della Chiesa e la mistica dei suoi Santi, si scoprirebbe che i più accaniti anticlericali non sono stati né i massoni né i garibaldini, ma alcuni di quei mistici che sono finiti per essere celebrati dalla gloria degli altari. Uno di loro si è pure proclamato anticlericale: San Josemarìa Escrivà de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei.

Leggi tutto
Approfondimento 19 Febbraio 2013

Approfondimento 19 Febbraio 2013

13/02/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 19 Febbraio 2013 ore 18.00

GUIDA SENTIMENTALE A UNA TERRA E AL SUO POPOLO

Alfredo Antonaros ROMAGNOLI (Discanti)

A cura di Alfredo Antonaros (scrittore - saggista)

Partecipa Giuseppe Bellosi


 

IL LIBRO
Geografie, stereotipi, miti, economia, socialità, personaggi e caratteri di Romagna, in un saggio ad alto tasso narrativo, per (ri)scoprire l’anima di una terra, dei suoi “indigeni” e dei suoi abitatori.
Un libro utile per assaporare l’ospitalità romagnola, per conoscere la storia di un territorio dai confini elastici, per incontrare i personaggi immortalati da Olindo Guerrini o da Federico Fellini, per incantarsi di fronte a solenni “am’arcôrd”, per abbandonarsi ai piaceri della Riviera, per annusare il profumo del Sangiovese, per comprendere la Romagna di ieri e quella di oggi.

Leggi tutto
Approfondimento 15 Febbraio 2013

Approfondimento 15 Febbraio 2013

10/02/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 15 Febbraio 2013 ore 18.00

COME FINÌ LA GRANDE POTENZA DI ROMA DAI VISIGOTI A ODOACRE (376-476)

Giorgio Ravegnani LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO (il Mulino)

A cura di Giorgio Ravegnani (Storico dell'Università di Venezia)


 

IL LIBRO
L’arrivo dei Visigoti nel 376 segnò l’inizio dell’agonia dell’impero romano. Altre orde di barbari dilagarono poi in Gallia e altrove: nell’impossibilità di respingerli, Roma fu costretta a cedere sempre più terreno. Nonostante l’energia dispiegata dagli ultimi grandi generali di Roma, come Stilicone, Costanzo ed Ezio, alla metà del V secolo il territorio sotto il dominio imperiale era ridotto a poca cosa, con la perdita di gran parte delle province. Nel 476 il barbaro Odoacre depose l’ultimo sovrano, Romolo Augustolo, mettendo così fine alla successione imperiale in Occidente.

Leggi tutto
Approfondimento 8 Febbraio 2013

Approfondimento 8 Febbraio 2013

03/02/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 8 Febbraio 2013 ore 18.00

COME UNA SPOON RIVER MONDIALE DI RARA, RAFFINATA SCRITTURA

Eugenio Baroncelli FALENE - 237 vite quasi perfette (Ed. Sellerio 2012)

A cura di Eugenio Baroncelli

Partecipa Antonio Castronuovo

IL LIBRO
Le fulminanti biografie in una pagina sola (certe volte nemmeno quella) di personaggi noti o meno, ma sempre proverbiali, trovate da Eugenio Baroncelli condividono una cifra comune. Non hanno nulla dei semplici e organizzati cataloghi di fatti e nemmeno sono esercizi d’interpretazione o di critica. La caratteristica precipua è un’altra, ossia che si leggono come esempi o come svolgimenti a tema di massime appartenenti a una filosofia di vita. Si tratta quindi di biografie molto metafisiche e molto poco storiche. Il tema di “Falene”, che funge da copione generale per 237 famose vite fallite attraverso i millenni, è nella frase «il solo stato di perfezione alla portata di un mortale è la morte».

Leggi tutto
Approfondimento 1 Febbraio 2013

Approfondimento 1 Febbraio 2013

28/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 1 Febbraio 2013 ore 18.00

I VENTI CAPOLAVORI CHE HANNO FATTO L'IMMAGINE DELLA NOSTRA CIVILTÀ

Flavio Caroli IL VOLTO DELL'OCCIDENTE (ed. Mondadori 2012)

A cura di Flavio Caroli (Storico dell'arte)

IL LIBRO

È possibile descrivere lo spirito della civiltà occidentale, così come si è evoluto con mutamenti vertiginosi nel corso del XX secolo, attraverso venti capolavori dell'arte? L'impresa è senza dubbio temeraria, e non priva di insidie che potrebbero indurre a forzature o interpretazioni arbitrarie. Ma Flavio Caroli, da sempre interessato a indagare i fondamenti primari del "pensiero in figura", accetta la sfida. Ed ecco allora che, dopo aver tratteggiato i volti dell'uomo e della natura nelle sue molteplici manifestazioni artistiche, delinea un nuovo volto che in qualche modo li racchiude. Un'immagine essenziale e al tempo stesso complessa, un poliedro a venti facce: venti opere da Van Gogh a Warhol.

Leggi tutto
Approfondimento 5 Febbraio 2013

Approfondimento 5 Febbraio 2013

28/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Martedì 5 Febbraio 2013 ore 18.00

STORIA, VICENDE E PERSONAGGI DEL CAPANNO GARIBALDI

Maurizio Mari QUELLI CHE ANDAVANO AL CAPANNO (Tip. Stampa Editoriale)

A cura di Maurizio Mari (Studioso di Storia locale)

Partecipano Giannantonio Mingozzi (vice sindaco) - Antonio Patuelli (Presidente d'Onore Comitato Opere Risorgimentali)

IL LIBRO

Nel 2012 ricorre il 130° anniversario della fondazione della Società Conservatrice del Capanno Garibaldi nata con lo scopo di conservare il luogo dove sostò il Generale nel 1849, diventato poi un simbolo del Risorgimento romagnolo. Il libro ripercorre questa storia ed evidenzia, col passare degli anni, le trasformazioni sociali e politiche del Paese.

Curiosando nei registri-firma dei visitatori al Capanno dal 1887 al 1950, Maurizio Mari prende lo spunto per raccontare le vicende della Società, gli episodi curiosi, le manifestazioni e le gite dei visitatori che si recavano al Capanno come in un pellegrinaggio laico, lasciando pensieri e dediche a Giuseppe Garibaldi.

Leggi tutto
Febbraio 2013

Febbraio 2013

23/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Venerdì 1 Febbraio 2013 ore 18.00

I VENTI CAPOLAVORI CHE HANNO FATTO L'IMMAGINE DELLA NOSTRA CIVILTÀ

Flavio Caroli- IL VOLTO DELL'OCCIDENTE (ed. Mondadori 2012)

A cura di Flavio Caroli (Storico dell'arte)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 5 Febbraio 2013 ore 18.00

STORIA, VICENDE E PERSONAGGI DEL CAPANNO GARIBALDI

Maurizio Mari QUELLI CHE ANDAVANO AL CAPANNO ... (Tip.Stampa Editoriale)

A cura di Maurizio Mari (Studioso di Storia locale)

Partecipano Giannantonio Mingozzi (vice Sindaco) - Antonio Patuelli (Presidente d'Onore Comitato Opere Risorgimentali)

Leggi approfondimento...



Venerdì 8 Febbraio 2013 ore 18.00

COME UNA SPOON RIVER MONDIALE DI RARA, RAFFINATA SCRITTURA

Eugenio Baroncelli FALENE (237 vite quasi perfette) (Sellerio editore)

A cura di Eugenio Baroncelli

Partecipa Antonio Castronuovo

Leggi approfondimento...



Venerdì 15 Febbraio 2013 ore 18.00

COME FINÌ LA GRANDE POTENZA DI ROMA DAI VISIGOTI A ODOACRE (376-476)

Giorgio Ravegnani LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO (il Mulino)

A cura di Giorgio Ravegnani (Storico dell'Università di Venezia)

Leggi approfondimento...



Speciale Martedì Romagna 19 Febbraio 2013 ore 18.00

GUIDA SENTIMENTALE A UNA TERRA E AL SUO POPOLO

Alfredo Antonaros ROMAGNOLI (Discanti)

A cura di Alfredo Antonaros (scrittore - saggista)

Partecipa Giuseppe Bellosi

Leggi approfondimento...

 

 

Venerdì 22 Febbraio 2013 ore 18.00

DUEMILA ANNI DI LINGUAGGIO ANTICLERICALE NELLE PAROLE DEI SANTI

Paolo Gambi QUELLO CHE I PRETI NON DICONO (PIÙ) (ed. Fede & Cultura)

A cura di Paolo Gambi (scrittore - saggista)

Partecipa don Alberto Brunelli

Leggi approfondimento...

Leggi tutto
Approfondimento 25 Gennaio 2013

Approfondimento 25 Gennaio 2013

14/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 25 Gennaio 2013 ore 18.00

SEMPRE MENO MISTERIOSO QUELL'OGGETTO DELLA NOSTRA MENTE

CERVELLO (ed. Bollati Boringhieri)

A cura di Alberto Oliverio (psicobiologo - Università La Sapienza di Roma)

IL LIBRO
Il cervello è l’oggetto più complesso che esista in natura. Lo studio di questo organo e delle sue funzioni è stato tradizionalmente appalto di tradizioni di ricerca differenti, tra loro mutuamente escludenti, dalle scienze “dure”, alla psicoanalisi, alle scienze “umane”. Negli ultimi cinquant’anni però le neuroscienze hanno raggiunto risultati strabilianti, che escono da un ambito disciplinare ristretto e investono questioni di portata universale. Conoscere i risultati ottenuti dagli studi recenti sul cervello è quindi fondamentale, ma non è tutto. La scienza non ci consente ancora di integrare i singoli aspetti del funzionamento cerebrale in una trama unitaria, che ci spieghi come le varie strutture del cervello abbiano dato luogo alle singole menti umane, caratterizzate ciascuna da un’unicità di funzioni biologiche, esperienze e storie individuali. Le neuroscienze ci forniscono però molte tracce: sentieri che ci consentono di esplorare i paesaggi di una foresta che era a lungo rimasta immersa nell’oscurità.

Leggi tutto
Approfondimento 22 Gennaio 2013

Approfondimento 22 Gennaio 2013

13/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Martedì 22 Gennaio 2013 ore 18.00

L'ULTIMA OPERA DI UN INDIMENTICABILE MAESTRO A RICORDO DELLA SUA ARTE E UMANITÀ

Giulio Ruffini ALBUM E DISEGNI (Tip. Stampa Fotografica Romagna 2012)

A cura e presentazione di Paolo Trioschi e con  Orlando Piraccini

Partecipano Fabrizio Matteucci (sindaco di Ravenna), Elio Dalla Vecchia (preside dell'ass.ne Percorsi) e la figlia dell'artista, Maria Luisa Ruffini.

L’OPERA
L’album, a colori, contiene circa 170 disegni del maestro Ruffini, molti dei quali mai presentati e pubblicati. L’idea di questa pubblicazione venne alcuni anni fa a Ruffini e all’amico Giulio Scudellari, idea rimasta nel cassetto per la scomparsa di Scudellari.
Nel 2011 l’associazione Percorsi e il Circolo Arci di Mezzano, in occasione dei suoi novant’anni, proposero a Ruffini di realizzare questo suo “sogno nel cassetto” in alternativa a una mostra di sue opere da tenersi a Mezzano, proposta che non ha mai convinto fino in fondo il maestro.

Leggi tutto
Approfondimento 18 Gennaio 2013

Approfondimento 18 Gennaio 2013

08/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Venerdì 18 Gennaio 2013 ore 18.00

LA CONDIZIONE ESSENZIALE PER LO SVILUPPO  DI UNA BUONA RELAZIONALITÀ

ASCOLTARSI, ASCOLTARE Le vie dell'incontro e del dialogo (ed. Magi)

Presentazione e opera a cura di Vittorio Luigi Castellazzi (psicologo dell'Università di Roma)

IL LIBRO
La dimensione dell’ascolto è una condizione essenziale per lo sviluppo di una buona relazionalità. Purtroppo gli attuali ritmi di vita stanno rendendo aleatori sia l’ascoltare se stessi che l’ascoltare l’altro e l’essere dall’altro ascoltati. Eppure, ognuno di noi porta dentro di sé lo struggente bisogno di vivere tutte e tre queste esperienze. Se viene meno anche solo una di esse, corriamo il rischio di diventare stranieri a noi stessi e all’altro.

Naturalmente l’ascolto, perché sia fonte di benessere, deve essere un buon ascolto. Solo così sono possibili l’incontro, il dialogo e la comprensione interpersonale e sociale.

L' ascoltare è un’arte difficile. È certamente più difficile del parlare. E lo è soprattutto oggi. La nostra infatti è una società in cui tutti parlano ma pochi ascoltano. E quei pochi che sono disposti a farlo sembrano privilegiare l’ascolto virtuale, nuovo muretto e nuova piazza in cui trovano spazio i vari social network. Il buon ascolto è per sua natura circolare, per cui chi ascolta è anche ascoltato e chi è ascoltato, ascolta. Ciò favorisce la capacità di ascoltare se stessi senza cadere nel narcisismo e di ascoltare l’altro senza cadere nel conformismo. Evolutivamente, in principio è l’ascolto. La parola viene dopo. Non c’è nessun Io parlo se non è preceduto da un Io ascolto. Se, dunque, avremo imparato ad ascoltare, sapremo anche parlare.

Leggi tutto
Approfondimento 8 Gennaio 2013

Approfondimento 8 Gennaio 2013

07/01/2013

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)

Speciale Martedì Romagna 8 Gennaio 2013 ore 18.00

A TU PER TU CON UN PROTAGONISTA DELLA MUSICA E DELLA CULTURA ITALIANA

Francesco Balilla Pratella TESTAMENTO (ed. del Girasole)

A cura di Rosetta Berardi e Francesca Serra

Presentazione di Beatrice Buscaroli, Antonio Castronuovo, Ivan Simonini

Letture di Francesco Serra

Partecipa la figlia del maestro, Eda Pratella

IL LIBRO

Oltre 1200 fogli manoscritti, divisi in tre periodi (1880-1909, 1909-1929, 1930-1955) e redatti tra il 20 febbraio 1947 e il 18 marzo 1955 con il titolo "Testamento". Di lì a due mesi Francesco Balilla Pratella moriva. Con il titolo "Autobiografia", soltanto una "selezione" del suo "Testamento" venne pubblicata a Milano nel 1971 andando a ruba. Tuttavia, se nel 1971 Pratella fosse stato ancora vivo, mai e poi mai avrebbe accettato di dare alle stampe solo la metà del suo ultimo scritto, né avrebbe accettato il titolo "Autobiografia", così individualistico rispetto al senso universale da lui conferito al suo "Testamento", che ora è pubblicato integralmente. Dell'"Autobiografia" del 1971 vengono poi eliminate le pur piccole ma numerose correzioni lì apportate alla pagina pratelliana, pagina qui ripristinata anche nei dettagli, nel pieno rispetto della lettera dell'autore: è infatti stato trascritto tutto il testo del "Testamento" direttamente dal manoscritto originale. Vittime delle forbici del 1971 sono stati soprattutto due aspetti del "Testamento": da un lato i giudizi assai franchi espressi da Pratella su singoli personaggi (specie musicisti e politici) e dall'altro gli apparati critico-ermeneutici forniti da Pratella per tutte le sue opere musicali. Tali apparati ci consentono oggi finalmente di conoscere Pratella secondo Pratella.

Leggi tutto
Gennaio 2013

Gennaio 2013

16/11/2012

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Speciale Martedì Romagna 8 Gennaio 2013 ore 18.00

A TU PER TU CON UN PROTAGONISTA DELLA MUSICA E DELLA CULTURA ITALIANA

Francesco Balilla Pratella TESTAMENTO (ed. del Girasole)

A cura di Rosetta Berardi e Francesca Serra

Presentazione di Beatrice Buscaroli, Antonio Castronuovo, Ivan Simonini

Letture di Francesco Serra

Partecipa la figlia del maestro, Eda Pratella



Venerdì 11 Gennaio 2013 ore 18.00

LETIZIA D'ANGELO- ORIANI FALLACI, SCRITTORE (Il Ponte Vecchio)

A cura di Letizia D'Angelo

Prefazione di Marino Biondi



Venerdì 18 Gennaio 2013 ore 18.00

LA CONDIZIONE ESSENZIALE PER LO SVILUPPO  DI UNA BUONA RELAZIONALITÀ

ASCOLTARSI, ASCOLTARE Le vie dell'incontro e del dialogo (ed. Magi)

Presentazione e opera a cura di Vittorio Luigi Castellazzi (psicologo dell'Università di Roma)



Martedì 22 Gennaio 2013 ore 18.00

L'ULTIMA OPERA DI UN INDIMENTICABILE MAESTRO A RICORDO DELLA SUA ARTE E UMANITÀ

Giulio Ruffini ALBUM E DISEGNI (Tip. Stampa Fotografica Romagna 2012)

A cura e presentazione di Paolo Trioschi e con  Orlando Piraccini

Partecipano Fabrizio Matteucci (sindaco di Ravenna), Elio Dalla Vecchia (preside dell'ass.ne Percorsi) e la figlia dell'artista, Maria Luisa Ruffini.



Venerdì 25 Gennaio 2013 ore 18.00

SEMPRE MENO MISTERIOSO QUELL'OGGETTO DELLA NOSTRA MENTE

CERVELLO (ed. Bollati Boringhieri)

A cura di Alberto Oliverio (psicobiologo - Università La Sapienza di Roma)


Leggi tutto
Dicembre 2012

Dicembre 2012

15/11/2012

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Speciale Martedì Romagna 4 Dicembre 2012 ore 18.00

COME RACCONTARE E ILLUSTRARE LA STORIA CON SAPIENTE E PRECISA BREVITÀ

SILVIA TOGNI - ENRICO RAMBALDIUNA PIGNA PER RAVENNA (Longo)



Venerdì 7 Dicembre 2012 ore 18.00

OMAGGIO AL RAVENNATE D'ONORE CHA HA RACCONTATO "LA CITTÀ DELLA POESIA"

DIEGO VALERI- UN POETA A RAVENNA (Il Ponte Vecchio)

A cura di Franco Gàbici

Prefazione e partecipazione di Gaetano Chiappini



Speciale Martedì Romagna 11 Dicembre 2012 ore 18.00

POLITICA, SOCIETÀ E CULTURA AL TEMPO DELL'UNITÀ

LA ROMAGNA NEL RISORGIMENTO (Laterza)

A cura di Roberto Balzani - Angelo Varni

Introduce Antonio Patuelli (Presidente d'Onore del Comitato  per il Restauro  di Opere  Risorgimentali di Ravenna)



Venerdì 14 Dicembre 2012 ore 18.00

IL RITORNO DEL GRANDE POETA ANDALUSO CON LA SUA RACCOLTA  PIÙ FAMOSA

FEDERICO GARCIÁ LORCA - ROMANCERO GITANO (Passigli)

A cura di Valerio Nardoni (Ispanista-Traduttore)

Partecipa Gaetano Chiappini (Ispanista-Università di Firenze)



Speciale Martedì Romagna 18 Dicembre 2012 ore 18.00

"UN PRETE E UN CANE IN PARADISO" NEL RICORDO DEI COMPAESANI DI PORTO FUORI

RENZO GUARDIGLI - "E  ADESS C'SÀ  FASEGNA?..." Ricordi di don Francesco e della Compagnia " del Buon Umore"

Partecipa il prefatore Franco Gàbici (autore del recente successo "Un prete e un cane in Paradiso")



Venerdì 28 Dicembre 2012 ore 18.00

LA RIPROPOSTA DI UN GRANDE E LUNGO VIAGGIO RACCONTATO FINO AGLI ALBORI DEL DUEMILA

CLAUDIO MARABINI - WALTER DELLA MONICA ROMAGNA, VICENDE E PROTAGONISTI (Edizioni Edison)

Partecipano l'editore Ennio Pittureri e collaboratori dei tre volumi dell'opera


Leggi tutto
Novembre 2012

Novembre 2012

14/11/2012

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del secondo bimestre

(Ingresso Libero)



Speciale Martedì Romagna 6 Novembre 2012 ore 18.00

IMMAGINI PERDUTE, SALVATE, RIVELATE

GIANNI MORELLI- NEL NOME DI GIOTTO La pittura trecentesca a Ravenna (Danilo Montanari)

Partecipa Claudio Martinelli (Vicepresidente Banca Popolare di Ravenna)



Venerdì 9 Novembre 2012 ore 18.00

LA COSCIENZA LIBERALE E INQUIETA DEL NOBEL DELLA LETTERATURA

ANTONIO CASTRONUOVO- ALFABETO CAMUS LESSICO DELLA RIVOLTA (Fiabesca)



Speciale Martedì Romagna 13 Novembre 2012 ore 18.00

UNA NUOVA E INTERESSANTE RICERCA DELLO SCRITTORE-DIVULGATORE ROMAGNOLO

GRAZIANO POZZETTO - MANGIATORI E BEVITORI DI ROMAGNA (Panozzo)



Venerdì 16 Novembre 2012 ore 18.00

LA FUNZIONE CRITICA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ROCCO RONCHI (Filosofo)- COME FARE Per una resistenza filosofica (Feltrinelli)

Partecipa Alberto Cassani



Venerdì 23 Novembre 2012 ore 18.00

MITI E LEGGENDE LE CRONACHE DI UN MISTERIOSO PASSATO

SIMONE BARCELLI- L'ENIGMA DELLE ORIGINI DELLA RAZZA UMANA (Ed. Cerchio della Luna)

Partecipano Antonella Beccaria (prefatrice) - Viola Talentoni



Venerdì 30 Novembre 2012 ore 18.00

UNA "BUGIA" DEL CERVELLO CHE PUÒ ROVINARCI LA VITAERLO E AFFRONTARLO NELLA SOCIETÀ DI OGGI

ROSARIO SORRENTINO (Neurologo) - PANICO (Oscar Mondadori)

Partecipano Matteo Cagnoni - Paolo de Nardis


Leggi tutto
Ottobre 2012

Ottobre 2012

26/09/2012

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXIX ciclo annuale 2012-2013

Appuntamenti del primo bimestre

(Ingresso Libero)



Speciale Martedì Romagna 2 Ottobre 2012 ore 18.00

UNA SINCERA REQUISITORIA PER UN NUOVO CIVISMO, UNA NUOVA POLITICA

ROBERTO  BALZANI (Docente Università di Bologna-Ravenna - Sindaco di Forlì) - CINQUE ANNI DI SOLITUDINE Memorie inutili di un sindaco (Ed. Il Mulino)

Partecipano Dante Bolognesi - Franco Gàbici



Venerdì 5 Ottobre 2012 ore 18.00

ALLA SCOPERTA DI UN FORTE ENIGMA NEL PROFONDO DELLA PSICHE UMANA

CLAUDIO WIDMANN- SIMBOLO O SINTOMO Due diverse destinazioni dei contenuti inconsci (Ed. Magi)

Partecipano Giovanni Castaldo - Walter Orrù



Venerdì 12 Ottobre 2012 ore 18.00

VIAGGIO NELL'ANIMA DEL GRANDE POETA FRA SENTIMENTI E POESIA

PIERLUIGI MORESSA (Psicoanalista - Saggista) - PIANGER DI NULLA Gli affetti di Giovanni Pascoli (Ed. Raffaelli)



Speciale Martedì Romagna 16 Ottobre 2012 ore 18.00

RICORDO DELL'EDITORE-SCRITTORE RAVENNATE NEL VENTENNALE DELLA MORTE

MARIO LAPUCCI ovvero COME FARE CULTURA IN PROVINCIA

Testimonianze di Stefano Bagnoli - Walter Della Monica - Ivan Simonini



Venerdì 19 Ottobre 2012 ore 18.00

IL PIÚ COMPLETO E AGGIORNATO STUDIO SUL FAMOSO NATURALISTA INGLESE

ALESSANDRA ATTANASIO (Docente Università "La Sapienza" - Roma) - DARWINISMO MORALE Da Darwin alle Neuroscienze (Ed. Utet)

Partecipa Paolo Natali



Venerdì 26 Ottobre 2012 ore 18.00

COME VIVERLO E AFFRONTARLO NELLA SOCIETÀ DI OGGI

IL RISCHIO Aspetti tecnici, sociali, etici (Ed. Armando)

A cura e presentazione di P.Barrotta - G.O. Longo - M. Negrotti

Partecipa Franco Gàbici


Leggi tutto
Maggio 2012

Maggio 2012

01/05/2011

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXVIII ciclo annuale 2011-2012

Appuntamenti del quarto bimestre

(Ingresso Libero)



Venerdì 4 Maggio 2012 ore 18.00

VITTORIO VOLTERRA- GELOSIA



Venerdì 11 Maggio 2012 ore 18.00

MARINA VALCARENGHI - MAMMA NON FARMI MALE



Speciale Martedì Romagna 15 Maggio 2012 ore 18.00

GIANNI MORELLI - IL MEDIOEVO DELL'ABATE GUGLIELMO NEL MOSAICO DI S.G.EVANGELISTA



Venerdì 18 Maggio 2012 ore 18.00

SERGIO ZAVOLI - IL RAGAZZO CHE IO FUI



Venerdì 25 Maggio 2012 ore 18.00

BEATRICE BALSAMO - ANORESSIA, BULIMIA, OBESITÀ

Leggi tutto
Aprile 2012

Aprile 2012

01/04/2011

SALA D'ATTORRE DI CASA MELANDRI

RAVENNA, VIA PONTE MARINO 2

XXXVIII ciclo annuale 2011-2012

Appuntamenti del quarto bimestre

(Ingresso Libero)



Venerdì 6 Aprile 2012 ore 18.00

DIALOGO CON SOCRATE SUL TEMA DELLA CONOSCENZA

PLATONE - TEETETO (Ed. Bur)

A cura e presentazione di Franco Ferrari (Università di Salerno)



Speciale Martedì Romagna 10 Aprile 2012 ore 18.00

GLI ANGELI RAVENNATI DEL BENE E DELLA CARITÀ

GIOVANNI LUGARESI (Giornalista - Saggista) - CON DON LOLLI NELLA VIGNA DEL SIGNORE (Ed. Shalom)

Partecipano Padre Giovanni Cavalcoli (Ordine dei Predicatori) e Don Paolo Pasini (Direttore Opera di Santa Teresa)



Venerdì 13 Aprile 2012 ore 18.00

LA PSICOLOGIA DELLA PELLE NEL RACCONTO DELLO SPECIALISTA DERMATOLOGO

MATTEO CAGNONI - SE LA PELLE PARLASSE (Ed. Tecniche Nuove)

Partecipano Giorgio Bartolomucci (Specialista in Criminologia Clinica) e Umberto Borellini (Cosmetologo)



Venerdì 20 Aprile 2012 ore 18.00

VIAGGIO PITTORICO FILOSOFICO E MORALE NEL MISTERO DEL FAMOSO QUADRO DI LEONARDO

SILVANO VINCETI (Presidente Comitato valorizzazione Beni Culturali) - IL SEGRETO DELLA GIOCONDA (Armando Editore)

Partecipa il Vicesindaco Giannantonio Mingozzi



Venerdì 27 Aprile 2012 ore 18.00

DALLA SACRA SCRITTURA ALLA STORIA, ALL'ATTUALITÀ

PIERO STEFANI (Università di Ferrara) - GLI ALBERI SI MISERO IN CAMMINO Visioni bibliche della politica (Cittadella Editrice)


 

Leggi tutto
Approfondimento martedì 28 aprile 2015

Approfondimento martedì 28 aprile 2015

INCONTRI LETTERARI - XLI CICLO
La dolcezza e la potenza della più straordinaria avventura umana
Vito Mancuso, Io amo. Piccola filosofia dell'amore
partecipa Alessandro Vanoli


Leggi tutto

MARZO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy