Sezione principale

Indietro

La Divina Commedia nel mondo

Cronologia delle Letture: "La Divina Commedia nel mondo"

20/06/2012

Cronologia delle Letture:

LA DIVINA COMMEDIA  NEL MONDO

a cura del Centro Relazioni Culturali

cronologia delle letture

1995

  • INFERNO DI DANTE raccontato e letto da Vittorio Sermonti.

1996

  • PURGATORIO DI DANTE raccontato e letto da Vittorio Sermonti.

1997

  • PARADISO DI DANTE raccontato e letto da Vittorio Sermonti.

1998

  • VERSIONE ANGLO-AMERICANA di Allen Mandelbaum.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto dell'Inferno.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e del traduttore.
  • VERSIONE CINESE di Huang Wenjie.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVI canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperto Federico Masini.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e di Lu Jing.
  • VERSIONE FRANCESE di Jacqueline Risset.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del V canto dell'Inferno.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e della traduttrice.

1999

  • VERSIONE RUSSA di Aleksandr Anatol'evic Iljusin.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XIV canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Claudia Lasorsa.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e del traduttore.
  • VERSIONE TURCA di Rekin Teksoy.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXII canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione dell'esperta Anna Masala.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e del traduttore.
  • VERSIONE PORTOGHESE di Vasco Graça Moura.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIII canto del Paradiso.
    Con la partecipazione dell'esperta Giulia Lanciani.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e del traduttore.

2000

  • VERSIONE TEDESCA di Hans Werner Sokop.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XIX canto del Paradiso.
    Con la partecipazione dell'esperto Bernhard König.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e del traduttore.
  • VERSIONE ARABA di Hassan Osman.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVIII canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Mahmoud Salem Elsheikh e Michele Vallaro.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e di M.S. Elsheikh.
  • VERSIONE ROMENA di Adriana Mitescu.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVIII canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione dell'esperta Luisa Valmarin.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e della traduttrice.
  • VERSIONE IN DIALETTO ROMAGNOLO di Filippo Monti.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXV canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperto Claudio Marabini.
    Conduzione e lettura di Vittorio Sermonti e di Giuseppe Bellosi.

2001

  • VERSIONE PERSIANA di Farideh Mahdavi-Damghani.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XI canto del Paradiso.
    Con la partecipazione dell'esperto Angelo Michele Piemontese.
    Conduzione di Piero Dorfles. Lettura di Raoul Grassilli e della traduttrice.
  • VERSIONE UNGHERESE di Mihali Babits.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXX canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Jozsef Pal e Peter Sarkozy.
    Conduzione di Claudio Marabini. Lettura di Raoul Grassilli e di J. Pal.
  • VERSIONE SPAGNOLA di Angel Crespo.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIII canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione delle esperte Pilar Gomez Bedade Crespo e Isabel Gonzales Fernandez.
    Conduzione di Gaetano Chiappini. Lettura di Raoul Grassilli e di P.G. Bedade Crespo.

2002

  • PREMIO “IL LAURO DANTESCO” per nuovi lettori della Divina Commedia.
  • VERSIONE VIETNAMITA di Nguyen Van Hoan.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del V canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Sandra Scagliotti.
    Conduzione di Emanuele Trevi. Lettura di Matteo Giardini (Selezione Premio “”Il lauro dantesco”) e del traduttore.
  • VERSIONE ARMENA di Ruben Ghulyan.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIII canto del Paradiso.
    Con la partecipazione degli esperti Sona Haroutyurian e Giuseppe Munarini.
    Conduzione di Attilio Scarpellini. Lettura di Stefano Alessandroni (Selezioni “Il lauro dantesco”) e del traduttore.
  • VERSIONE POLACCA di Edward Porebowicz.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVI canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Krzysztof Kaboklicki e Andrea Ceccherelli.
    Conduzione di Vittorio Sermonti. Lettura di Linda Cortopassi (Premio “Il lauro dantesco”) e di K. Kaboklicki.

2003

  • VERSIONE GIAPPONESE di Hirakawa Sukehiro.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del V canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Ikuko Sagiyama e Michio Fujiama.
    Conduzione di Gabriella Caramore. Lettura di Stefania Nonino (Selezione Premio “Il lauro dantesco”) e di Masako Suzuki.
  • VERSIONE DANESE di Ole Meyer.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVII canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Daniela Quarta.
    Conduzione di Gaetano Chiappini. Lettura di Alessandro Sorrentino (Selezione Premio “Il lauro dantesco”) e del traduttore.
  • VERSIONE SLOVACCA di Viliam Turcany.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXV canto del Paradiso.
    Con la partecipazione dell'esperto Fabrizio Iurlano.
    Conduzione di Emanuele Trevi. Lettura di Angela Di Nardo (Selezione Premio “Il lauro dantesco”) e del traduttore.

2004

  • VERSIONE SUDAFRICANA (in lingua afrikaans) di Delamaine Du Toit.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'experto Patrick Cullinan.
    Conduzione di Maurizio Ciampa. Lettura di Matteo Giardini e del traduttore.
  • VERSIONE GRECA di Andreas Riziotis.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVI canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Maria Luigia Di Stefano.
    Conduzione di Gabriella Caramore. Lettura di Angela Di Nardo e del traduttore.
  • VERSIONE COREANA di Han Hyeong-Kong.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del III canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Vincenza D'Urso.
    Conduzione di Marco Del Bene. Lettura di Alessandro Sorrentino e del traduttore.

2005

  • PREMIO “IL LAURO DANTESCO” per i nuovi lettori della Divina Commedia.
  • VERSIONE FINLANDESE di Eino Leino.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Luigi G. de Anna e Paula Loikala.
    Conduzione di Maurizio Ciampa. Lettura di Matteo Cima (Selezione Premio “Il lauro dantesco”) e di Luigi G. de Anna.
  • VERSIONE ALBANESE di Pashko Gjeçi.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIII canto del Paradiso. Con la partecipazione dell'esperto Alfred Uçi.
    Conduzione di Gabriella Caramore. Lettura di Samuela Salucci (Selezione Premio “Il lauro dantesco”) e di Lorenc Zadrima.
  • VERSIONE OLANDESE di Ike Cialona – Peter Verstegen.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXX canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione dell'esperto Giorgio Faggin.
    Conduzione di Maurizio Ciampa. Lettura di Francesca Sarah Toich (Premio “Il lauro dantesco”) e della traduttrice.

2006

  • VERSIONE INDIANA (in lingua malayalam) di Kilimanoor Remakanthan.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXIII canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti K. Satchidanandanm e Mariola Offredi.
    Conduzione di Marco Del Bene. Lettura di Francesca Sarah Toich e del traduttore.
  • VERSIONE SLOVENA di Andrei Capuder.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXVI canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Tatiana Roic.
    Conduzione di Maurizio Ciampa. Lettura di Alessandro Sorrentino e del traduttore.
  • VERSIONE EBRAICA di Immanuel Olsvanger.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXX canto del Paradiso.
    Con la partecipazione degli esperti Ariel Rathaus e Michela Andreatta.
    Conduzione di Piero Stefani. Lettura di Raoul Grassilli e di A. Rathaus.

2007

  • VERSIONE NEPALESE di Binod Prasad Dhital.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Dipak R. Pant, Guna Raj Luitel e Silvia Del Conte.
    Conduzione di Dipak R. Pant. Lettura di Francesca Sarah Toich e di Guna Raj Luitel.
  • VERSIONE BULGARA di Ivan Ivanov – Ljuben Ljubenov.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Kamilla Feodorovna Danilcenko, Andrei Petkanov e Anna Choleva Dimitrova. Conduzione di Kamilla Feodorovna Danilcenko. Lettura di Alessandro Sorrentino e di Kamilla Feodorovna Danilcenko.
  • VERSIONE INGLESE D'IRLANDA di Ciaran Carson.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIII canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Alessandro Gentili e Catherine O' Brien.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Raoul Grassilli e del traduttore.

2008

  • VERSIONE UZBEKA di Abdulla Aripov.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del IV canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Khalandar Abdurakhmanov e Kamilla F. Danilcenko.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e del traduttore.
  • VERSIONE MALTESE di Alfred Palma.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del II canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Patrick Sammut e Alessandro Gentili.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e del   traduttore.
  • VERSIONE GAELICA di Pádrig de Brún.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXI canto del Paradiso.
    Con la partecipazione degli esperti Catherine O' Brien e Liam Ó Muithile.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e di Liam Ó Muirthile.

2009

  • VERSIONE SVEDESE di Ingvar Björkeson.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del X canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Christina Heldner e Yrja Haglund.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e di Christina Heldner.
  • VERSIONE CECA di Vladimir Mikeš.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXI canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Sylvie Richterova e Jiři Špička.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e del traduttore.
  • VERSIONE ESPERANTO di Enrico Dondi.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIII canto del Paradiso.
    Con la partecipazione degli esperti Carlo Minnaja, Mauro Nervi e Nicolino Rossi.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e di Carlo Minnaja.

2010

  • VERSIONE LITUANA di Sigitas Geda.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Vladas Braziūnas, Pietro U. Dini e Rasa Kliostoraityte.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e di Vladas  Braziūnas.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Laura Franchi Malagola.
  • VERSIONE SERBA di Kolja Mićević.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XII canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione delle esperte Maria Rita Leto e Mirka Zogovic.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e del traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Padre Alberto Casalboni.
  • VERSIONE INGLESE di Robin Kirkpatrick.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXI canto del Paradiso.
    Con la partecipazione degli esperti Ralph Pite e Vincenzo Salerno.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e del   traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Sergio Zavoli.

2011

  • VERSIONE LATINA di Giovanni Bertoldi da Serravalle.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del VII canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Gennaro Ferrante e Maurizio Gobbi.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e di Gennaro Ferrante.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Lanfranco Gualtieri.
  • VERSIONE NORVEGESE di Magnus Gustav Ulleland.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del I canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Ole Meyer e Siri Nergaard.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e Siri Nergaard.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Manuela Mambelli.
  • VERSIONE CATALANA di Joan Francesc Mira I Casterà.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del V canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperto Raffaele Pinto.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e del traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Ezio Raimondi.

2012

  • VERSIONE PORTOGHESE-BRASILIANA di Cristiano Martins.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del V canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Marco Lucchesi e Ettore Finazzi Agrò.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e di Marco Lucchesi.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Emilio Pasquini.
  • VERSIONE ISLANDESE di Erlingur Halldorsson.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del VI canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Paolo Turchi e Silvia Cosimini.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e di Paolo Turchi.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Felice Mazzeo.
  • VERSIONE LETTONE di Valdis Bisenieks.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXIIII canto del Paradiso.
    Con la partecipazione dell'esperto Paolo Pantaleo.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e del traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Francesco Fioretti.

2013

  • VERSIONE UCRAINA di E.A. Drob'jazko.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XVII canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione degli esperti Maksym Strikha e Giovanna Brogi.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e d Maksym Strikha.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Marco Santagata.
  • VERSIONE GALLEGA di Darío Hohán Cabana.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del VI canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione dell'esperta Giulia Lanciani.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e del traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem” : Franco Gàbici.
  • VERSIONE ESTONE di Harald Rajamets – Ülar Ploom.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del VI canto del Paradiso.
    Con la partecipazione del co-traduttore Ülar Ploom e dell'esperto Mihhail Lotman.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e del co-traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem”(alla memoria): Corrado Gizzi.

2014

  • VERSIONE BENGALI di Shyamal Kumar Gangopadhyay.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del II canto dell'Inferno.
    Con la partecipazione dell'esperta Neeman Sobhan.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Alessandro Sorrentino e di Shyamal Kumar Gangopadhyay.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Enrico Malato.
  • VERSIONE CROATA di Mihovil Kombol – Mate Maras.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XXXI canto del Paradiso.
    Con la partecipazione del co-traduttore Mate Maras e dell'esperta Natka Badurina.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Francesca Sarah Toich e del co-traduttore.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Elisabetta Gulli Grigioni.
  • VERSIONE GEORGIANA di K'onst'ant'ine Gamsaxurdia.
    Conversazione; lettura in italiano e nella versione in programma del XVII canto del Purgatorio.
    Con la partecipazione degli esperti Luigi Magarotto e Gaga Shurgaia.
    Conduzione di Alessandro Gentili. Lettura di Riccardo Pratesi e di Gaga Shurgaia.
    Lauro dantesco “ad honorem”: Alfio Longo.

2015

  • VERSIONE BASCA di José Antonio Aguirre. Conversazione; lettura del XXXIII canto del Paradiso. Con la partecipazione dell'editore Luis Haranburu Altuna e degli esperti Koro Izutegui e Iñaki Alfaro Vergarachea. Conduzione di Kristina Landa. Lettura di Andrea Chaves Lopez e di Luis Haranburu Altuna. Lauro dantesco ad honorem: Maria Cristina Mazzavillani Muti.
  • VERSIONE KAZAKA di Mukali Makataev. Conversazione; lettura del V canto dell'Inferno. Con la partecipazione degli esperti Giampiero Bellingeri e don Edoardo Canetta. Conduzione di Kristina Landa. Lettura di Andrea Chaves Lopez e di don Edoardo Canetta. Lauro dantesco ad honorem: Adriano Guarnieri, Daniele Lombardi, Nicola Piovani.
  • VERSIONE MACEDONE di Georgi Stalev. Conversazione; lettura dell'XI canto del Purgatorio. Con la partecipazione dell'esperta Janja Jerkov. Conduzione di Kristina Landa. Lettura di Andrea Chaves Lopez e di Aleksandra Saržoska. Lauro dantesco alla memoria: Gaetano Chiappini.

2016

  • VERSIONE AZERÌ di Aliaga Kurçaylì. Conversazione; lettura del I canto del Purgatorio. Con la partecipazione dell'esperto Giampiero Bellingeri. Conduzione di Giulia Gaimari. Lettura di Silvio Castiglioni e di Giampiero Bellingeri. Lauro dantesco ad honorem: don Giovanni Montanari.
  • VERSIONE URDU di Aziz Ahmad. Conversazione; lettura del XVII canto dell'Inferno. Con la partecipazione dell'esperto Thomas Dähnhardt. Conduzione di Giulia Gaimari. Lettura di Silvio Castiglioni e di Thomas Dähnhardt. Lauro dantesco ad honorem: Giuseppe Ledda.
  • VERSIONE LIS. Conversazione; con la partecipazione di Maria Luisa Franchi, Adriana Pannitteri e Giuseppe Ledda. Silvio Castiglioni legge una selezione di brani dalla Commedia.
    Lauro dantesco alla memoria di: don Francesco Fuschini.

 2017

  • Recenti traduzioni in francese, con Marcello Ciccuto, Bruno Pinchard e Danièle Robert.
    Lauro dantesco
    ad honorem: Ermanna Montanari e Marco Martinelli.

 2018

  • Recenti traduzioni in tedesco, con Mirjam Elisabeth Mansen e Marco Rispoli. 
    Lauro dantesco alla memoria di: Andrea Chaves Lopez

 2019

  • Recenti traduzioni in spagnolo, con Raffaele Pinto letture di Carmen Aldama e Elena Bucci. 
    Lauro dantesco ad honorem: Walter Della Monica.

 

 

 

Comitato promotore: Comune di Ravenna, Centro Dantesco, Soc.D.Alighieri, Centro Relazioni Culturali

Segreteria organizzativa: Centro Relazioni Culturali, via Luca Longhi, 9 - 48121 RA
Informazioni: Tel. 0544 485041 – 0544 482227
- crc@comune.ra.it  - www.centrorelazioniculturali.it

GIUGNO 2023

Scopri tutti i nostri eventi

dom lun mar mer gio ven sab
123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930
Sending...

SEGUICI ANCHE SU:

Iscrizione alla newsletter

Inserisci la tua e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Resta sempre aggiornato sugli eventi del CRC.

CentroRelazioniCulturali © Copyright 2014, All Rights Reserved Credits: Vista Tecnologie Mappa del Sito Policy privacy