
Trebbo s.m. (lat. Trivium: v. Trebbio) - Voce romagnola italianizzata (trébb) che significa (come il tosc. ant. Trebbio) riunione di amici, incontro, veglia: Nel 1942 la parola fu usata per intitolare una rivista (Il Trebbo: lettere, arti della Romagna); nel 1956 Toni Comello e Walter Della Monica iniziarono dei Trebbi poetici, organizzati in una piazza o in una grande sala: letture espressive miranti a rinnovare il gusto del pubblico per la poesia (italiana) antica e moderna.
(Dizionario Encicolpedico Treccani)